Pagina 2 di 3

Re: Accessori utili al traino

Inviato: 19 settembre 2023, 23:50
da Alexpix
Grazie per le dritte che mi avete dato, ho ordinato questo:
https://www.ebay.it/itm/115695594187?ha ... R9LKyfLVYg

Speriamo che arriva e che funziona. :D

Re: Accessori utili al traino

Inviato: 20 settembre 2023, 6:19
da sella e lele
quando traino nel cassone ho sempre un crick idraulico pistola svita bulloni poi oltre alle bombolette ripara e gonfia ho anche le strisce di caucio con i relatici accessori per tappare eventuale buco e compressorino a 12V.....

Re: Accessori utili al traino

Inviato: 20 settembre 2023, 12:29
da Blackfin
Sella e Lele:
pistola svita bulloni
Mi incuriosisci. Che tipo di pistola? :ask: Io ho una chiave a croce "vulgaris".

Re: Accessori utili al traino

Inviato: 20 settembre 2023, 16:31
da sella e lele
Quella del parkside presa alla lidl. La uso anche per piazzare i piedini della roulottr....

Re: Accessori utili al traino

Inviato: 20 settembre 2023, 16:44
da Blackfin
Temo che quella a batteria, vista la limitata coppia disponibile, serva solo ad accelerare le operazioni ma solo dopo che i perni sono stati sbloccati con una buona chiave a croce (che usata a dovere può essere utilizzata anch'essa per accelerare l'operazione).

Re: Accessori utili al traino

Inviato: 20 settembre 2023, 17:25
da sella e lele
La coppia va da 100Nm a 400Nm. Ho svitato bulloni impossibili.. è uguale ha quella ad aria compressa che usano i gommisti....

Ci svitai i bulloni che tenevano il motore sul vecchio gommone dopo 15 anni che erano stati messi e con tutta la salsedine....

Re: Accessori utili al traino

Inviato: 20 settembre 2023, 18:01
da Uauaton V
Con i sensori è un'altra vita non debbo piu sbattermi a fare il giro delle ruote come facevo anni fa quando ci appoggiavo la mano e nel dubbio controllavo con una penna laser che legge la temperatura ( certificata ) è della Testo 825-T2 ma non so se è ancora in produzione ( la usavo pure per lavoro ed è tuttora un valido strumento poi è ovvio che si va a indagare ) al mare l'ultima volta ha reso un bel servizio perchè lo strumento sul pannello del gommone di un amico riportava temperatura dell'acqua eccessiva mentre con la penna era regolarissima ( ha di buono che è molto piccola cosi la tengo assieme al multimetro tester per la corrente che mi fa pure da amperometro in corrente continua, ( dove non arrivo a palpare le connessioni dei cavi elettrici arriva il raggio a dirmi la verità e mi è capitato di dover riserrare il morsetto ).
Parecchi anni fa in Grecia dovevo portarmi dietro pure la bulloneria e quindi avevo adottato il sistema di portarmi dietro barre filettate inox che tagliavo al caso ( ai tempi avevo un camper e ci trasportavo o la Honda o la Lambretta e mi sa che l'ho venduto con dentro ancora le barre posizionate dietro al serbatoio dell'acqua supplementare :rofl: :rofl: ) ora i tempi sono cambiati e a Lefkada trovo di tutto al Nidry marine in Nidri. ok :hello:
IMG_7093.JPG

Re: Accessori utili al traino

Inviato: 20 settembre 2023, 21:19
da Francomaffio
Alexpix ha scritto: 19 settembre 2023, 23:50 Grazie per le dritte che mi avete dato, ho ordinato questo:
https://www.ebay.it/itm/115695594187?ha ... R9LKyfLVYg

Speriamo che arriva e che funziona. :D
ok
Tienici informati sul funzionamento quando ti arriva...
Ciao Franco

Re: Accessori utili al traino

Inviato: 20 settembre 2023, 22:39
da Alexpix
Sara' fatto. ok

Re: Accessori utili al traino

Inviato: 21 settembre 2023, 8:47
da Paolo62
sella e lele ha scritto: 20 settembre 2023, 17:25 La coppia va da 100Nm a 400Nm. Ho svitato bulloni impossibili.. è uguale ha quella ad aria compressa che usano i gommisti....

Ci svitai i bulloni che tenevano il motore sul vecchio gommone dopo 15 anni che erano stati messi e con tutta la salsedine....

Io della Parkside ho la versione alimentata a 230V. L'ho usata poche volte perchè non ha variazione dei giri, quindi non si riesce a dosare la velocità con il risultato che in avvitamento arriva a serrare i dadi anche oltre la coppia richiesta. Per svitare, invece, va tuttosommato bene. Non ha neanche la regolazione della coppia, quindi, di fatto non serve a nulla. Quella a batteria, invece, come si comporta ?