Scusa se sembro pedante, ma conoscere il livello esatto in presenza (come nel 90% dei casi) di serbatoi di forma irregolare non ci consente di quantificare il volume di carburante residuo ma solo l'approssimarsi del vuoto. Questo non è vero solo se hai un serbatoio con forma di parallelepipedo. Sbaglio?
... con i sensori di livello collegati direttamente allo strumento non si tiene conto delle variazioni di sezione del serbatoio.
Invece gli strumenti moderni permettono di calibrare la lettura sulla forma di qualsiasi serbatoio.
Anche i serbatoi parallelepipedi come il mio generano una sezione non costante se sono installati inclinati. Sezione a rombo per intenderci.
Nel mio caso ho un serbatoio da 110 litri, vedi sotto la schermata di calibrazione.
La prima volta che lo riempio prendo le altezze del carburante a vari litri e il software memorizza la curva.
Resta comunque fattibile misurare il volume per differenza da quello consumato ma personalmente preferisco la doppia misura.
Complimenti per il lavoro che hai fatto .
Un pò la materia la conosco avendo costruito droni per alcuni anni, ma poi per mancanza di tempo e visto il tipo di settore assai impermeabile alle novità di elettronica ho desistito.
Stò valutando l'acquisto di un sensore livello carburante Nmea2000.
Costicchia, circa 250 Dollari , ma sembra fatto molto bene.
Se ho ben compreso per evitare lo sciabordio che darebbe letture imprecise il sensore ha un tubo che arriva fino a livello del pescaggio .
Mi viene il dubbio che non sia ad ultrasuoni ma utilizzi un sensore di pressione.
L'aria all'interno del tubo avrebbe una pressione che dipende dalla quantità di carburante. https://osukl.com/product/volumetric-fuel-sender/
lucamad ha scritto: ↑18 maggio 2024, 1:49
Un pò la materia la conosco avendo costruito droni per alcuni anni, ma poi per mancanza di tempo e visto il tipo di settore assai impermeabile alle novità di elettronica ho desistito.
La nautica è un mercato di nicchia. Ho costruito questo strumentino senza velleità imprenditoriali , solo per togliermi uno sfizio; ho appena finito una settimana di prove al mare e sono abbastanza soddisfatto . Stasera carico qualche video.
Se qualcuno vuole provarlo sulla sua barca non ho problemi ad assemblarne un altro e caricare il SW a gratis basta che mi mandate i componenti. Mi farebbe piacere vederlo funzionare su altre barche.
Volendo si può facilmente eliminate la parte di optitrim e i relativi sensori di angolo e lasciare solo GPS, flussimetro e livello.
In questo modo si ha l'infomazione del livello indipendente dall'informazione del carburante residuo ... una sorta di ridondanza della lettura.
Oltre che il consumo al km.
lucamad ha scritto: ↑18 maggio 2024, 1:49
Stò valutando l'acquisto di un sensore livello carburante Nmea2000.
Costicchia, circa 250 Dollari , ma sembra fatto molto bene.
Se ho ben compreso per evitare lo sciabordio che darebbe letture imprecise il sensore ha un tubo che arriva fino a livello del pescaggio .
Mi viene il dubbio che non sia ad ultrasuoni ma utilizzi un sensore di pressione.
L'aria all'interno del tubo avrebbe una pressione che dipende dalla quantità di carburante. https://osukl.com/product/volumetric-fuel-sender/
Carino questo sensore Ocean System! è dichiaratamente non a ultrasuoni. Forse usa la pressione ma nell'etichetta dietro leggo "magnet"
Se fosse un sensore di pressione lo vedrei un po' male per piccoli battenti. Ad esempio, io ho due serbatoi da 50lt, bassi e molto lunghi. Credo che sia più applicabile alle grosse imbarcazioni. Tra l'altro senza NMEA non si puoi usare. Io non ho NMEA ed è stand alone, nessun incrocio con i motore o altri sistemi, installi e alimenti a 12v.
Questo è la parte 2 con il montaggio della Control Unit...
Parte 5 con l'installazione a bordo de sensore a ultrasuoni. Avrei preferito non forare il serbatoio e usare la flangia del vecchio sensore a galleggiante ma era inaccessibile...
Il lampeggio alla fine indica che il sensore di flusso sta trasmettendo.
Parte 7 con la prova a mare...
Avevo in mente un video piu' figo ma ero solo in barca ed era un casino .
Dovrei montare a breve il sensore Nmea2000 alla fine tra IVA e spese di sdoganamento è costato parecchio ma pazienza, quest'anno al mio gommone ho fatto quello come spesa.
Vediamo se l'annoso problema della misura precisa del livello carburante si risolve.
Grazie
si, ho fatto i video nel tempo senza seguire la numerazione... tutti i link sono nella descrizione del video ma ho scoperto che si possono fare le playlist https://www.youtube.com/playlist?list=P ... KTKOF2nthh
Part 1 - Assembly of Fuel Gauge OptiDSP001
Part 2 - Assembly of Control Unit OptiMBD001:
Part 3 - How Fuel Optimization works:
Part 4 - Replace the old compass with OptiDSP001
Part 5 - Fuel Monitoring Installation
Part 6 - Settings (tank, throttle, trim)
coming soon...