Pagina 2 di 2

Re: Pulizia motore fuoribordo

Inviato: 20 ottobre 2024, 20:27
da Apache70
Gemini 750 ha scritto: 20 ottobre 2024, 7:18 Continuo a non capire di che grasso parli Apache.
:hello:
Per grasso intendo quella patina appunto grassa, che si forma sul piede del motore, oltre alla riga di calcare che segna la parte di piede che resta immersa da quella che rimane fuori dall'acqua.
Non conoscevo il multiplus 60, quest'anno avevo utilizzato il forza 100 di blue marine per pulire le parti in resina e la cuscineria.

Re: Pulizia motore fuoribordo

Inviato: 23 ottobre 2024, 19:42
da gian
Gemini 750 ha scritto: 20 ottobre 2024, 7:18
gian ha scritto: 19 ottobre 2024, 23:05 Wc net e Viacal con aggiunta finale di W40

Poi aceto bianco in quantità

Ho.sempre avuto ottimi risultatri
Prima dell’aceto consiglio aggiunta di sputo di rospo, polvere di alga del mar nero e urina di civetta delle Ande, il tutto amalgamato con lacrime di gnu del Bengala :mrgreen: :mrgreen:
Scusa Gian, non ho resistito :D
Battute a parte, mi affiderei a prodotti dedicati e disponibili in commercio.
Sui miei fuoribordo ho sempre eliminato tracce di calcare con Multiplus 60 senza fatica e con risultati eccellenti.
Continuo a non capire di che grasso parli Apache.
:hello:
E del sangue di drago no?

Mi hai fatto ridere :rofl: :rofl:

:hello:

Re: Pulizia motore fuoribordo

Inviato: 31 gennaio 2025, 15:49
da christian
Io di solito uso il morgen della TK che non lascia segni e sgrassa benissimo, ed è utilizzabile anche in altri ambiti come per la pulizia della console ecc.
allego il link del prodotto: https://www.webnautica.it/manutenzione- ... hidvls2bh6

Re: Pulizia motore fuoribordo

Inviato: 1 febbraio 2025, 13:17
da Uauaton V
per la cura esterna dell'intero motore mi sono sempre affidato al Viacal perchè è un prodotto tamponato e questa garanzia me lo fa preferire, pur sapendo che ci sono molti altri acidi anche naturali ( vedo che mia moglie lo usa per i bagni e la cucina con buoni risultati ) mentre per il lavaggio interno al motore del circuito di raffreddamento uso il medesimo prodotto ma con metodica diversa ( uso il saccone e cerco di mantenere la soluzione sui 40 o più gradi, accendendo il motore a intervalli.
Al termine apro tutti i tappi degli anodi e termostati per controllare il lavoro ma non ho mai notato segni di particolare aggressività ( quando la soluzione Viacal-acqua manifesta il diminuire della schiuma significa che ha concluso il lavoro e passo direttamente al lavaggio con sola acqua a perdere ma sempre con saccone, in questo caso accendo in continuo il motore per 15/20 minuti ( gli anodi e i termostati a fine lavaggio li tolgo e li tratto separatamente per tempi maggiori fin quanto tornano nuovi o li sostituisco ) con un solo prodotto faccio tutto ( attenzione a chi usa il coprimotore perchè il tessuto sintetico purtroppo si rovina con gli acidi :wall: ) ok

Re: Pulizia motore fuoribordo

Inviato: 6 agosto 2025, 16:50
da mabbond
Uauaton V ha scritto: 1 febbraio 2025, 13:17 ..... mentre per il lavaggio interno al motore del circuito di raffreddamento uso il medesimo prodotto ma con metodica diversa ( uso il saccone e cerco di mantenere la soluzione sui 40 o più gradi, accendendo il motore a intervalli.
Ciao, scusa per saccone intendi il rimessello? Se si, immagino non ti crei nessun problema quando accendi il motore. Pur lasciandolo al minimo. Giusto?
Mi dà l'impressione che possa dar fastidio sull'elica.
Sicuramente una impressione sbagliata.

Quest'anno sarà la prima volta, e probabilmente l'ultima, che laverò il motore non sul Garda dopo le vacanze al mare.

Scusate per l',OT.

Re: Pulizia motore fuoribordo

Inviato: 20 agosto 2025, 15:02
da Uauaton V
Unica precauzione e’ non fare girare l’elica, ( che necessità c’è di farla girare) anche perché comunque la pompa col motore acceso gira e fa circolare l’acqua, al massimo quella della spia che perdi perchè magari esce dal saccone ripristina con altra acqua dolce ( l’intervallo di accensione del motore io mi regolo che per 5 minuti lo tengo acceso e poi per 10 minuti spento la prima volta cosi si aprono pure i termostati ) poi il diminuire della schiuma mi dice come vanno le cose e se proseguire per X volte coi tempi acceso 1 minuto, spento 5, via via che la soluzione si scalda non vado oltre i 45 gradi quindi accorcio il tempo di accensione che porto a 1 minuto basta che circoli per rinnovare la soluzione dentro al motore di solito dopo 3/4 volte la schiuma è poco alta 3/4 cm. e quindi procedo al lavaggio immettendo nel saccone acqua potabile fino a non vedere più schiuma facendo sempre girare il motore a intervalli minimi comunque dopo 10 minuti tutto è finito a quel punto aggancio l'attacco esterno di lavaggio motore e per un 10 minuti la faccio passare a perdere ok

Re: Pulizia motore fuoribordo

Inviato: 23 agosto 2025, 23:41
da mabbond
Purtroppo non ho la possibilità di avere acqua corrente dove ho io gommone. Quindi mi sono organizzato con un serbatoio acqua di quelli da 1000 LT., tagliato a metà. Ho dovuto portare tutta l'acqua con taniche, circa 400 LT.
È stato faticoso.
Il motore ha girato per 15/20 minuti circa.
IMG_20250807_114342328_HDR.jpg