Pagina 2 di 2

Re: Comprare pneumatici online: consigli?

Inviato: 5 aprile 2025, 11:27
da lucamad
gian ha scritto: 23 marzo 2025, 6:39
Rimane inoltre il fatto che la data di produzione delle gomme (molto importante ) non mi risulta sia opzionabile in fase di ordine
Avendo avuto a che fare direttamente con Dunlop e Bridgestone quando collaboravo con un team ufficiale di un costruttore di moto posso affermare con certezza che la data di produzione non influisce sulle caratteristiche del pneumatico se il pneumatico è conservato con un minimo di cura vale a dire se non è lasciato in locale umido e a diretta esposizione solare.

Quindi la data di produzione della gomma non è di fatto rilevante, è solo un fattore commerciale di marketing.

Discorso diverso se una gomma invece viene utilizzata una prima volta , porttata in temperatura e poi lasciata a riposo per anni, li si c'è una notevole perdita di prestazioni , ma parliamo di pneumatici da competizione slick , per i pneumatici ad uso stradale la cosa è meno vera.

Re: Comprare pneumatici online: consigli?

Inviato: 5 aprile 2025, 11:33
da lucamad
Quello a cui bisogna fare attenzione è dove si acquistano i pneumatici on line.
Molti siti hanno nomi italiani ma in realtà sono alle Canarie o in altri luoghi con regimi fiscali agevolati e di fatto non versano l'IVA .
Quindi ci possono essere conseguenze anche per voi consumatori.

Consiglio di acquistare da rivenditori italiani .
Spesso alcuni specie all'inizio fanno prezzi molto competitivi per crearsi una clientela e sopratutto delle recensioni su Trustpilot etc.

Ci sono diversi comparatori on line e siti come Idealo.it in cui potete impostare un avviso quando il prezzo raggiunge quello da voi desiderato.

Ultima cosa, il montaggio.
Verificate in zona cosa i gommisti vi fanno pagare .
Di solito siamo sui 40-50 Euro ma ho visto che in alcune zone fanno "cartello" e meno di 70-80 Euro non spendi.

Saranno 20 anni minimo che acquisto pneumatici on line

Re: Comprare pneumatici online: consigli?

Inviato: 5 aprile 2025, 11:45
da lucamad
Su la diatriba pneumatici europei "Premium" vs pneumatici cinesi la mia esperienza è la seguente:

Ci sono alcuni pneumatici cinesi o coreani molto validi , ma di solito durano assai meno chilometri dei pneumatici "Premium" , anche la metà , ma il pneumatico "Premium" specie pe rmisure impegnative , costa il triplo.

Una buona alternativa è acquistare pneumatici "Premium" con DOT vecchio oppure usati ma con minimo 80% del battisrada utile .

Ed il battistrada utile si considera NON calcolando il limite di usura del CDS cioè 1,6 mm.
Un pneumatico nuovo ha 8mm di battistrada in media , il battistrada utile è di 6,4 mm
Se il pneumatico usato ha 4 mm complessivi non è al 50% di usura , ma esendo rimasti 2,4 mm è al 37,5% di 6,4mm. ;)