Pagina 2 di 2
Re: Manutenzione e rimessaggio battello, considerazioni...
Inviato: 4 giugno 2025, 19:15
da gian
Apache70 ha scritto: ↑4 giugno 2025, 17:22
Grazie anche a te Gian, mi sto un po' rincuorando, come si dice "mal comune mezzo gaudio".
Però vedo che da voi i costi sono sproporzionati rispetto ai miei, ad oggi il rimessaggio al chiuso per il mio battello mi costa 500 euro da settembre ad inizio giugno.
Figurati!
Re: Manutenzione e rimessaggio battello, considerazioni...
Inviato: 4 giugno 2025, 19:43
da bon_scott
A titolo informativo riporto il costo del rimessaggio: 1.500€. Esso include custodia per i mesi invernali, varo ed alaggio, antivegetativa e tagliando motore (la barca è rimessata presso un ufficiale Yamaha), al netto di eventuali ricambi che non siano girante e corpo pompa.
Anche io ho in mente una sorta "decrescita felice". Il fisherman di 21 piedi sostituì un Boston 15 per ragioni specifiche legate alla pesca, ora esse sono decadute, e rimpiango il Boston, molto più semplice da gestire.
Aggiungo un'osservazione: sulla barca ho effettuato un mare di lavori, anche importanti, e non nego che mi piaccia. A ben vedere, però, fosse possibile fare altrimenti, sarebbe senz'altro preferibile: nei costi che devo sostenere per i lavori va incluso un viaggio di un paio di migliaia di Km, lavorare la VTR è quello che è, e sono sempre con le ore contate. Il punto è che, almeno nella mia esperienza, una certa disponibilità di manodopera per lavori grossi si trova, viceversa tante piccole cose che vanno fatte su imbarcazioni vetuste, non le vuole fare nessuno.
Per dire, ho di sicuro un problema sulla linea carburante e temo di dovermene occupare in banchina…
Re: Manutenzione e rimessaggio battello, considerazioni...
Inviato: 14 luglio 2025, 12:47
da efisio
I prezzi più o meno sono quelli! A Sant'antioco, sud Sardegna, ho trovato per brevi periodi a 5 euro a metroquadro quindi 80 euro mese, al coperto.
Nessun lavoro all'interno, a meno che non lo fai fare a loro
Consegna e ritiro con preavviso.
Re: Manutenzione e rimessaggio battello, considerazioni...
Inviato: 14 luglio 2025, 22:41
da superciuk
qwerty ha scritto: ↑4 giugno 2025, 11:45
io ho risolto con un downgrade,proprio per questo a parte la carrellabilita'....ora lo metto in azienda (e' un 570) e faccio tutto da me
Se parti avendo un'azienda con lo spazio dove metterlo sei avvantagiato.
A me tocca ancora il rimessaggio a pagamento perché conviene, altrimenti affittare un capannone e aprire una ditta mi costa di pù
Per l'inverno ho trovato una ditta di un quasi amico che mi fa 100€ al mese, dove posso andare solo al sabato mattina per i lavori con luce e acqua a disposizione.
Re: Manutenzione e rimessaggio battello, considerazioni...
Inviato: 17 luglio 2025, 19:37
da lucamad
Io ho risolto realizzando un garage interrato di 110 mq.
Grazie alla legge Tognoli , non paga oneri di urbanizzazione ed il comune non ti può impedirti di farlo perché è un autorimessa di pertinenza all'abitazione principale, non paga IMU quindi, ho poi recuperato la spesa al 50% in dieci anni .
Re: Manutenzione e rimessaggio battello, considerazioni...
Inviato: 25 luglio 2025, 10:21
da mabbond
Ho cercato diverse soluzioni. Ma alla fine, non avendo un posto a casa, devi sottostare sempre a qualcosa.
Anche per me il tempo è poco, e se il gommone è lontano e con orario diventa un problema. Se devi anche scendere in acqua, per me il Garda, e anche questo diventa un problema. Beh, c'è poco da fare. Cerchi una soluzione alternativa. Ma ad oggi unica soluzione è un capannone ex industriale, abbastanza sporco che quando torno a casa dopo un oretta di lavori mi dicono che odoro di officina.
Quest' anno con lo scoppio della gomma in autostrada si alimenta sempre più di lasciare il gommone al mare. Soluzioni tante, ma costose. Fino allo scorso anno tutti facevano il pacchetto includendo tanti servizi extra rimessaggio. Da quest' anno si cambia, i servizi si pagano extra.
Come la tranquillità di fare un viaggio per le vacanze sereni, senza la tensione che fa un momento all'altro possa succedere qualcosa.