Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Discussioni sui gommoni rigidi dedicati al normale diporto, professionali dedicati al lavoro (pesca, skuba, militari, rescue), maxi di lusso e su tematiche a carattere generico per gli appassionati del gommone
Avatar utente
Apache70
Abituale
Abituale
Messaggi: 64
Iscritto il: 19 giugno 2023, 13:06
Gommone o barca: Salpa Soleil 20
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Messaggio da Apache70 »

Il mio obiettivo sarebbe quello di avere la giusta elica per motore\battello\utilizzo indipendentemente dalla velocità massima, che nuturalmente
vista la potenza in gioco mi piacerebbe rimanesse oltre i 40 nodi.
Per me 5300 giri vanno benissimo, però mi hanno anche detto che se il motore non gira nel suo intervallo di potenza ideale alla lunga si rovina prima.
Ora con 5300 sono nel centro per cui potrei anche lasciare la 19, non ho nulla contro la 20 anzi, sono anche io d'accordo sul fatto di avere un'elica
più docile in manovra, però non vorrei creare problemi al motore.
Al cantiere mi hanno subito detto di utilizzare la 17, ma io ho qualche perplessità perchè di sicuro mi farà raggiungere i 5800 giri, ma non sono certo che sia l'elica giusta.
Inoltre essendo il battello relativamente leggero per un 150cv mi sembra strano che la 19 sia lunga e mi chiedo se il regime corretto per questo motore non sia proprio intorno ai 5000/5400 giri.
Blackfin, vedo che anche tu hai un 150 che elica usi e che giri raggiungi ?
Mi hanno proposto anche i tappi di ventilazione, ma da quello che so si usano quando si hanno problemi in planata e non è il mio caso.
circondati
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 10
Iscritto il: 19 giugno 2023, 9:53

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Messaggio da circondati »

Nicola però hai postato i dati del 115.....o mi sbaglio?

e cmq proverei sicuramente la 17. se devi salire su un fronte d'onda ci devi andare piano col motore che spinge ai giri giusti. E non con una elica lunga a cui devi dare manetta. la velocità ti aumenta e salti o caviti.
ho sempre avuto 2 eliche una per il lago e una per il mare. 19 al lago 17 al mare. 14 3/4 x 17 e 14 1/4 x 19.

però sono dettagli che puoi verificare con opportune prove.

Ale
Avatar utente
Paolo62
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 216
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
Località: Ponte San Nicolò (Pd)
Gommone o barca: A Noleggio
Motore: vedi sopra

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Messaggio da Paolo62 »

Secondo me, se ora prendi 5300 giri con carico normale io aspetterei a far prove sia per verificare con diversi carichi e condizioni, sia per lasciar girare un po' il motore. Tra una decina di ore comincerei, se serve, a far prove. Il 150 comunque avrà coppia esuberante per il tuo gommone ed anche se gira a qualche centinaio di giri in meno del regime massimo, purché sia nel range di massima potenza, non vedo controindicazioni. Il sul mio ultimo gommone, che era un Mar.co 64 più pesante ed energivoro del tuo, equipaggiato con Yamaha 150, in condizioni di carico normale prendevo 5600 giri (400 giri sotto il massimo, ma in range di massima potenza) mai avuto difficoltà.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!
Immagine
memobon
Abituale
Abituale
Messaggi: 114
Iscritto il: 19 giugno 2023, 15:24

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Messaggio da memobon »

Apache70 ha scritto: 4 luglio 2023, 13:02 ho letto che sul Falkor 21 con lo stesso motore utilizza una 21, ma quanti giri riesci a fare ?
Che dimensioni e pesi ha ?
scrivo per Fabrizio/ Mitti che e' il padrone del Falkor
dimensioni 654 x 255 x peso circa 1050 kg naviganti quando ha preso i 46/47 nodi a 5500/5600 rpm ( era pieno di benza ma scarico di amenicoli)
ma e' un gommo particolarmente leggero ( e ritengo performante ) , sul tuo dubito un pelo che ce la cavi a tira una 21 a pieno regime
rimane sempre l'opzione ,che qua pare pochi pochi utilizzano, di far modificare l'elica
ciau
Avatar utente
Francomaffio
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 173
Iscritto il: 11 maggio 2023, 21:12
Località: Dalmine (BG)
Gommone o barca: MV 620
Motore: Suzuki 140 CV

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Messaggio da Francomaffio »

memobon ha scritto: 5 luglio 2023, 15:50 rimane sempre l'opzione ,che qua pare pochi pochi utilizzano, di far modificare l'elica
ciau
Diciamo che lo fanno in tanti ma non lo scrivono.... me compreso :halo:
Avatar utente
Apache70
Abituale
Abituale
Messaggi: 64
Iscritto il: 19 giugno 2023, 13:06
Gommone o barca: Salpa Soleil 20
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Messaggio da Apache70 »

Onestamente non saprei a chi far fare la modifica e non saprei nemmeno che modifica richiedere.
Poi quale dovrei modificare la 19 che ho ora o eventualmente la 20 o 21 ?
Comunque come suggerito anche da Paolo62 terminerò tutto il rodaggio e quando il motore avrà superato le 10/12 ore di funzionamento farò altre prove, magari recupera 200 giri e quindi a 5500 lascerei la 19.
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 213
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Messaggio da Blackfin »

Allora andiamo per ordine:
Circondati:
nella 6^ colonna puoi leggere la cilindrata (displacement cc.) che è di 3000 cc., nella 7^ la potenza max al banco: 110 Kw corrispondenti a 149,5 CV o, se preferisci, 147,5 HP (misura britannica). Il 115 Mercury ha cilindrata di 2061 cc. e di seguito riporto i dati di potenza max (con relativo regime) e coppia max (e relativo regime):
NB: Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Potenza e coppia motrice.jpg
In merito alle considerazioni sulla capacità di “risalire l’onda “ si rifanno alla tua esperienza personale con battelli mooolto pesanti rispetto ai normali RIB (parlo di ZAR). In questo caso siamo di fronte a una accoppiata motore – rib nella quale il problema è contrario. Cioè di evitare di sottoporre passeggeri e timoniere all’effetto apri-chiudi il gas analogo a quello che si verifica guidando un’auto con le marce basse.

Quanto alle opinioni dei cantieri, senza voler criticare nessuno, ma è come chiedere ad un meccanico d'auto quali sono le motivazioni che hanno fatto scegliere ai progettisti di un'auto i rapporti del cambio di quell'auto. Vanno su esperienze consolidate riferentesi ad altri motori magari plurivalvole o sovralimentati (p. es. Verado) che hanno la coppia massima a regimi molto più alti. Sarebbe come applicare ad un'auto diesel i rapporti di trasmissione di una a benzina. Il 150 EFI è diverso da tutti gli altri 4T pari potenza, quindi quei criteri imho non sono adatti. Da aggiungere che le Case costruttrici forniscono SOLO i dati di potenza massima "di targa" quelli postati da me sono il frutto di una ricerca quasi "spionistica".

In merito all’opzione di far modificare l’elica non mi pronuncio perché … le modifico io (solo le mie) e non conosco quanto siano efficaci gli altri tuner. Posso solo dire che un professionista (che deve stare nei tempi di lavoro tali da rendere vantaggioso l’intervento in termini di costi-benefici) difficilmente otterrà i miei risultati frutto di un certosino e lungo lavoro che trascura l’aspetto racchiuso tra parentesi.
Quanto all’efficacia dei miei interventi chiedere ad Akes o a Gambocat (se ci legge ancora).
memobon
Abituale
Abituale
Messaggi: 114
Iscritto il: 19 giugno 2023, 15:24

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Messaggio da memobon »

scusa Black, se modifichi solo le tue eliche e non quelle degli altri, i feed arrivano solo da te e poi tra l'altro mi pare di non aver letto tue spieghe in merito ai test ( ti sarei anche grato se volessi farlo a uso del fora )
in merito all efficacia di altri tuner, io vado solo da quelli vicino a VA , ma dopo che mi ha ben spiegato cosa si poteva fare e non fare ,cosa perdere e guadagnare ed io aver spannometricamente capito, gli ho detto cosa volevo e i test mi hanno sempre confermato che una miglioria e' stata ottenuta, stiamo parlando naturalmente di % piccole ma ci sono state ; ora capisco che su una elica da diporto non mi possa chiedere come prezzo del lavoro svolto il valore stesso dell elica, ma secondo me quando gli arriva in mano una di quelle di Cappellini, ci sta accanto ben piu che alla mia, di questo non ho dubbi , cosi come non ho dubbi che le esigenze ( accuratezza del lavoro e ottenimento del risultato ) sue, siano ben superiori alle mie

cmq se vuoi sperimentare conto terzi , qualcosa da mandarti giu ce l'ho se lo vuoi :)
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 213
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Messaggio da Blackfin »

Caro Memobon,
il tuo fattivo contributo al Forum è abbastanza recente, quindi probabilmente non hai avuto modo di leggere quella specie di "trattato" (almeno nel volume dei post con tanto di foto) che chiamai "Tuning eliche. Teoria e pratica". Adesso sono un po' troppo impegnato ma mi riprometto di riesumare i miei appunti di diversi anni fa per ripubblicarli perché, come immaginerai, andati persi in seguito al black-out del Forum. Ho iniziato gli esperimenti di tuning con le eliche di alluminio del Yamaha 40/60 poi passato a quelle inox che mi hanno consentito maggiori possibilità di intervento per avvicinarne la forma a quella per me ideale per massimizzare il rapporto spinta ottenuta/coppia motrice assorbita. Posso dirti che rispetto all'elica di serie il Selva 40/68 (8 valvole) di Gambocat sembrava aver guadagnato (per di più a tutti i regimi) un 15-20% di spinta in più.
Avatar utente
Apache70
Abituale
Abituale
Messaggi: 64
Iscritto il: 19 giugno 2023, 13:06
Gommone o barca: Salpa Soleil 20
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Messaggio da Apache70 »

Quindi Blackfin, tu mi consigli di provare la 20 eventualmente dopo il rodaggio ?
Ma Enertia o ci sono, sempre rimanendo su Mercury, anche altri tipi ?
Rispondi

Torna a “Il Gommone semirigido RIB”