
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64
-
- Abituale
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 22:27
- Località: Pescara
- Gommone o barca: Mar.co 64
- Motore: Yamaha 150
Re: Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64
Aggiornamento!
Ho portato il gommone sul trailer a Ortona, dove c'è un cantiere che si occupa prevalentemente di barche entro i 10 metri e gestito da due fratelli davvero in gamba.
Dopo una attenta ricognizione e vari tentativi che però erano già stati fatti in precedenza, Luca si è accorto che la femmina del tappo di sentina ovvero la piastra tonda e filettata che aderisce allo specchio di poppa... non era così aderente come doveva!
Ha svitato le tre viti che la tenevano unita e con la sola forza delle dita ha staccato il pezzo, che eccettuate le viti, aderiva per ben poco silicone (neanche sikaflex... e dire che il precedente proprietario ha un azienda esattamente dirimpetto alla Sika!).
Insomma lui scommette che, anche se nella prova inversa dell'allagamento in secco non era passato nulla, l'acqua del mare entrava da lì.
Adesso ha abbondato con il sika dappertutto, ha riavvitato e mi ha detto di provare sebbene lui si senta sicuro del risultato positivo.
Domani non posso ma dopodomani sicuramente varo e lascio a mollo per una notte per vedere cosa accade.
Non riempitemi di parolacce, quando io avvitavo il dado che funge da tappo, la sensazione era che la femmina fosse saldamente al proprio posto...
Ho portato il gommone sul trailer a Ortona, dove c'è un cantiere che si occupa prevalentemente di barche entro i 10 metri e gestito da due fratelli davvero in gamba.
Dopo una attenta ricognizione e vari tentativi che però erano già stati fatti in precedenza, Luca si è accorto che la femmina del tappo di sentina ovvero la piastra tonda e filettata che aderisce allo specchio di poppa... non era così aderente come doveva!
Ha svitato le tre viti che la tenevano unita e con la sola forza delle dita ha staccato il pezzo, che eccettuate le viti, aderiva per ben poco silicone (neanche sikaflex... e dire che il precedente proprietario ha un azienda esattamente dirimpetto alla Sika!).
Insomma lui scommette che, anche se nella prova inversa dell'allagamento in secco non era passato nulla, l'acqua del mare entrava da lì.
Adesso ha abbondato con il sika dappertutto, ha riavvitato e mi ha detto di provare sebbene lui si senta sicuro del risultato positivo.
Domani non posso ma dopodomani sicuramente varo e lascio a mollo per una notte per vedere cosa accade.
Non riempitemi di parolacce, quando io avvitavo il dado che funge da tappo, la sensazione era che la femmina fosse saldamente al proprio posto...
- Saxthemax
- Amministratore
- Messaggi: 365
- Iscritto il: 17 aprile 2023, 20:52
- Località: Bolzano
- Gommone o barca: Mar.Co Altura 53
- Motore: Mercury EFI 40 Orion
- Contatta:
Re: Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64
Bene! Sono quasi convinto che così hai risolto...
Non per autocelebrarmi ma è quello che ti avevo scritto il 26 luglio
Anche perché da possessore di Mar.co ero veramente perplesso sul fatto che l'acqua potesse penetrare da crepe in carena...
-
- Abituale
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 22:27
- Località: Pescara
- Gommone o barca: Mar.co 64
- Motore: Yamaha 150
Re: Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64
Un paio di necessari aggiornamenti:
purtroppo il problema non era nello scarso sigillante presente sul foro di sentina. La cosa è stata dimostrata dopo sole 15 ore dal varo, quando nel gommone ho trovato il solito paio di ettolitri di Adriatico.
Oggi c'è stata una nuova ispezione, questa volta "dal vivo": abbiamo varato il gommone e Luca si è infilato con una torcia nel gavone di poppa, alla ricerca di zampillli. La sentenza è stata che l'acqua entra dai fori nelle selle di cui ho parlato qualche post addietro.
Abbiamo quindi nuovamente alato il gommo e osservato attentamente la giuntura tra tubolari e carena nella zona di poppa. In effetti abbiamo trovato due e tre piccole aree scollate sulle fazzolettature che uniscono i tubolari. Piccoli, diciamo 7/8 mm di diametro, ma (forse) sufficienti a portare quel litro d'acqua ogni 5 minuti ai fori laterali.
Per tamponare e chiudere la stagione, mi hanno consigliato di chiudere queste scollature riempiendole (sikaflex?). In autunno prenderemo provvedimenti più definitivi quali stuccature dei suddetti fori.
Vedremo se sarà sufficiente, vi aggiornerò.
purtroppo il problema non era nello scarso sigillante presente sul foro di sentina. La cosa è stata dimostrata dopo sole 15 ore dal varo, quando nel gommone ho trovato il solito paio di ettolitri di Adriatico.
Oggi c'è stata una nuova ispezione, questa volta "dal vivo": abbiamo varato il gommone e Luca si è infilato con una torcia nel gavone di poppa, alla ricerca di zampillli. La sentenza è stata che l'acqua entra dai fori nelle selle di cui ho parlato qualche post addietro.
Abbiamo quindi nuovamente alato il gommo e osservato attentamente la giuntura tra tubolari e carena nella zona di poppa. In effetti abbiamo trovato due e tre piccole aree scollate sulle fazzolettature che uniscono i tubolari. Piccoli, diciamo 7/8 mm di diametro, ma (forse) sufficienti a portare quel litro d'acqua ogni 5 minuti ai fori laterali.
Per tamponare e chiudere la stagione, mi hanno consigliato di chiudere queste scollature riempiendole (sikaflex?). In autunno prenderemo provvedimenti più definitivi quali stuccature dei suddetti fori.
Vedremo se sarà sufficiente, vi aggiornerò.
- Saxthemax
- Amministratore
- Messaggi: 365
- Iscritto il: 17 aprile 2023, 20:52
- Località: Bolzano
- Gommone o barca: Mar.Co Altura 53
- Motore: Mercury EFI 40 Orion
- Contatta:
Re: Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64
Ciao Murky,
io prima di intervenire ne parlerei con Mar.Co per avere un parere da chi quel battello lo ha costruito e lo conosce bene così andate a "botta sicura"...
io prima di intervenire ne parlerei con Mar.Co per avere un parere da chi quel battello lo ha costruito e lo conosce bene così andate a "botta sicura"...
- Paolo62
- Moderatore
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
- Località: Ponte San Nicolò (Pd)
- Gommone o barca: A Noleggio
- Motore: vedi sopra
Re: Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64
Quindi quei fori servirebbero per evacuare acqua che dovesse infilarsi sotto le nastrature dei tubolari evitando che rimanga nella zona di appoggio dei tubolari ?
Concordo con Saxthemax che prima di intervenire sentirei Mar.co.
Aggiungerei che prima di sigillare quelle "scollature" ci penserei molto bene perchè togliere il sigillante, successivamente, sarà decisamente "impegnativo" Se si tratta di ripristinare un incollaggio io lo farei fare subito, tanto è lavoro da mezza giornata, sia tratta di qualche metro di incollaggio. Anche perchè almeno una volta fatto è definitivo e non ci pensi più.
Concordo con Saxthemax che prima di intervenire sentirei Mar.co.
Aggiungerei che prima di sigillare quelle "scollature" ci penserei molto bene perchè togliere il sigillante, successivamente, sarà decisamente "impegnativo" Se si tratta di ripristinare un incollaggio io lo farei fare subito, tanto è lavoro da mezza giornata, sia tratta di qualche metro di incollaggio. Anche perchè almeno una volta fatto è definitivo e non ci pensi più.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!


-
- Abituale
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 19 giugno 2023, 7:59
- Gommone o barca: Prince 23 Cabin
- Motore: honda BF 250
Re: Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64
si assolutamente devi sentire il cantiere,
la nastratura del tubolare che si scolla con il tempo succede però…avrei questo ulteriore dubbio... potrebbe essere che si sia creata anche una fessurazione tra le vetroresine di coperta e di carena, altrimenti l'acqua come fa a finirti in sentina?
quindi
la nastraturadel tubolare ma le stampate originariamente sono incollate sigillate, acqua salata in sentina nn deve o dovrebbe entrarne

quindi

- Francomaffio
- Moderatore
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 21:12
- Località: Dalmine (BG)
- Gommone o barca: MV 620
- Motore: Suzuki 140 CV
Re: Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64
Sono d'accordo con chi mi ha preceduto nel risponderti, sentire Mar.Co. è un consiglio sensato.
Le scollature si re-incollano, non si sigillano!
Ciao Franco
Le scollature si re-incollano, non si sigillano!
Ciao Franco
-
- Abituale
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 22:27
- Località: Pescara
- Gommone o barca: Mar.co 64
- Motore: Yamaha 150
Re: Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64
Oggi ho parlato con il titolare di una (delle poche) concessionaria Mar.Co, che peraltro si trova a poche decine di chilometri da me.
Mi ha confermato che i Mar.co almeno fino a un certo punto adottavano questo sistema di evacuazione della poca acqua che rimane tra selle e tubolari: attraverso dei fori, uno a dx e uno a sx del gavone di poppa, delle dimensioni di una moneta.
Mi è anche stata data la soluzione: si chiudono e si fanno più in alto, al di sopra della linea di galleggiamento ma comunque utili a fare cadere in sentina buona parte dell'acqua. Ho anche capito perché è stato considerato il sikaflex: non per sigillare i tubolari dall'esterno, bensì come primo passaggio dall'interno, che servirebbe a creare un'intercapedine con i tubolari, per non rischiare di forarli durante le successive fasi di lavorazione.
Queste le notizie. L'aspetto negativo è che localmente non riesco a trovare non dico un cantiere, ma delle maestranze in grado almeno di tamponare la situazione, permettendomi qualche ultima uscita estiva. Vedremo...
Mi ha confermato che i Mar.co almeno fino a un certo punto adottavano questo sistema di evacuazione della poca acqua che rimane tra selle e tubolari: attraverso dei fori, uno a dx e uno a sx del gavone di poppa, delle dimensioni di una moneta.
Mi è anche stata data la soluzione: si chiudono e si fanno più in alto, al di sopra della linea di galleggiamento ma comunque utili a fare cadere in sentina buona parte dell'acqua. Ho anche capito perché è stato considerato il sikaflex: non per sigillare i tubolari dall'esterno, bensì come primo passaggio dall'interno, che servirebbe a creare un'intercapedine con i tubolari, per non rischiare di forarli durante le successive fasi di lavorazione.
Queste le notizie. L'aspetto negativo è che localmente non riesco a trovare non dico un cantiere, ma delle maestranze in grado almeno di tamponare la situazione, permettendomi qualche ultima uscita estiva. Vedremo...
- Paolo62
- Moderatore
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
- Località: Ponte San Nicolò (Pd)
- Gommone o barca: A Noleggio
- Motore: vedi sopra
Re: Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64
Quindi, se interpreto correttamente il tuo messaggio, il punto in cui si trovano questi fori è raggiungibile dal gavone di poppa ?
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!


-
- Abituale
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 22:27
- Località: Pescara
- Gommone o barca: Mar.co 64
- Motore: Yamaha 150
Re: Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64
Sì, se ho capito bene sono in posizioni speculari dx/sx, in posizione terminale (poppa) e proprio per questo difficilmente raggiungibili o visibili.
Quello che mi sembra strano è che di tanti possessori del Mar.Co 64, in particolare su questo forum, nessuno abbia mai avuto lo stesso problema...
e che sfiga!!
Quello che mi sembra strano è che di tanti possessori del Mar.Co 64, in particolare su questo forum, nessuno abbia mai avuto lo stesso problema...
e che sfiga!!