
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
Elica Mercury 115
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 28 agosto 2023, 22:54
- Gommone o barca: Sun Sea 19
- Motore: Mercury 115 efi
Elica Mercury 115
Buongiorno a tutti, sono proprietario di un gommone Sun Sea 19" (prodotto da un cantiere siciliano , nautica D'Aleo) motorizzato con un Mercury 115 del 2019 con elica Veneagance passo 18" , diametro 13 credo. Ora il gommone in assetto leggero va bene, (2 persone e 30/40 litri benzina) raggiunge pressoché i 6000 giri e passa i 40 nodi, in caso di carico più impegnativo invece le cose cambiano. In 4 persone, con 100 litri di benzina e 30/40 d'acqua i giri arrivano appena a 5200/5300 e la velocità a 32/33 nodi. I serbatoi sono sotto il calpestio e la sensazione è che viaggi forse con la prua troppo in acqua. Tra l'altro l'elica in caso di onde o virate "ventila" con una certa facilità costringendo ad abbassare il trim. L' altezza del motore forse è un po' accentuata , ma dovrò verificarla appena ce l'ho sul carrello. Secondo voi avrebbe senso modificare o sostituire l' elica con una più corta? Per quanto riguarda il diametro? Esperienze di qualcuno che ha lo stesso motore e gommone sotto i 6 metri? Ringrazio in anticipo tutti.
-
- Moderatore
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: Elica Mercury 115
Il mio cent: montaggio motore troppo alto
-
- Abituale
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 11 luglio 2023, 11:02
- Gommone o barca: Novamares Xtreme 25
- Motore: Mercury V8 300 4.6L
Re: Elica Mercury 115
Ciao Panetto, per poterti " aiutare " o quanto meno esprimere un' opinione che abbia un minimo di ragionamento alla base oltre ad aver correttamente fornito i dati di cui sopra dovresti:
1) misurare l' altezza che intercorre (in posizione neutra del motore) tra la piastra anticavitazione e la carena;(in linea generale o come punto di partenza dovresti montare il motore in modo da avere la piastra anticavitazione filo carena o al massimo 1cm sopra)
2) fare una foto della carena lato specchio di poppa ancor meglio se al di sotto (per vedere se è una carena che finisce a V oppure se ha il calcagnolo ovvero se finisce piatta come la foto a seguire)
Per il punto 1, solo a livello esemplificativo e per meglio comprendere, puoi guardare questa foto: Ciao!
1) misurare l' altezza che intercorre (in posizione neutra del motore) tra la piastra anticavitazione e la carena;(in linea generale o come punto di partenza dovresti montare il motore in modo da avere la piastra anticavitazione filo carena o al massimo 1cm sopra)
2) fare una foto della carena lato specchio di poppa ancor meglio se al di sotto (per vedere se è una carena che finisce a V oppure se ha il calcagnolo ovvero se finisce piatta come la foto a seguire)
Per il punto 1, solo a livello esemplificativo e per meglio comprendere, puoi guardare questa foto: Ciao!
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 28 agosto 2023, 22:54
- Gommone o barca: Sun Sea 19
- Motore: Mercury 115 efi
Re: Elica Mercury 115
Grazie, appena posso rilevo l'altezza. Per quanto ricordo la poppa dovrebbe terminare con un pianetto e non a v.brutale ha scritto: ↑29 agosto 2023, 16:09 Ciao Panetto, per poterti " aiutare " o quanto meno esprimere un' opinione che abbia un minimo di ragionamento alla base oltre ad aver correttamente fornito i dati di cui sopra dovresti:
1) misurare l' altezza che intercorre (in posizione neutra del motore) tra la piastra anticavitazione e la carena;(in linea generale o come punto di partenza dovresti montare il motore in modo da avere la piastra anticavitazione filo carena o al massimo 1cm sopra)
2) fare una foto della carena lato specchio di poppa ancor meglio se al di sotto (per vedere se è una carena che finisce a V oppure se ha il calcagnolo ovvero se finisce piatta come la foto a seguire)
Per il punto 1, solo a livello esemplificativo e per meglio comprendere, puoi guardare questa foto:
IMG-20210929-114115.jpg
Ciao!
-
- Moderatore
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: Elica Mercury 115
Secondo me no. Il problema imho è che caricando il battello il baricentro si sposta da poppa verso prua. Maggiore immersione a prua significa che la poppa si solleva e l'elica pesca poco ingenerando problemi di ventilazione dovendo anche vincere una maggior resistenza dovuta alla maggior superficie di carena immersa. All'aumentare della velocità l'azione portante del pianetto accentua il problema e non riesci a correggerlo col trim positivo (perchè parte già troppo alto) ingenerando la ventilazione che lamenti. Abbassando il motore riesci a:
- far lavorare meglio il trim per alzare la prua;
- anche con trim neutro la componente orizzontale della spinta agisce in modo la contrastare la tendenza a immergere la prua (cioè la solleva diminuendo la superficie bagnata e, quindi la resistenza) dovuta alla presenza del pianetto.
In caso di mare grosso di prua il trim lavora meglio comunque anche in negativo per ammorbidire gli impatti con le onde.
- far lavorare meglio il trim per alzare la prua;
- anche con trim neutro la componente orizzontale della spinta agisce in modo la contrastare la tendenza a immergere la prua (cioè la solleva diminuendo la superficie bagnata e, quindi la resistenza) dovuta alla presenza del pianetto.
In caso di mare grosso di prua il trim lavora meglio comunque anche in negativo per ammorbidire gli impatti con le onde.
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 28 agosto 2023, 22:54
- Gommone o barca: Sun Sea 19
- Motore: Mercury 115 efi
Re: Elica Mercury 115
Probabile tu abbia ragione. Infatti la situazione si accentua quando carico acqua, il cui serbatoio è più a prua rispetto a quello del carburante . L' altro giorno navigando "carico" a velocità di crociera ho osservato che solo spostando una persona da prua a poppa guadagnavo 2 nodi. Devo misurare l'altezza del montaggio e partire da là.
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 28 agosto 2023, 22:54
- Gommone o barca: Sun Sea 19
- Motore: Mercury 115 efi
Re: Elica Mercury 115
Buongiorno, rilevato altezza montaggio, come si pensava è alto. Siamo con la piastra anticavitazione tra i 3,5 e i 4 cm sopra la linea del pianetto di poppa. Ho 2 buchi a disposizione per abbassare.
-
- Abituale
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 11 luglio 2023, 11:02
- Gommone o barca: Novamares Xtreme 25
- Motore: Mercury V8 300 4.6L
Re: Elica Mercury 115
se hai misurato in mare, non puoi essere stato precisissimo però grosso modo non ti sarai allontanato troppo.
Ogni foro motore dovrebbero essere circa 2cm pertanto, fossi in te, abbasserei di 2 fori e valuterei i risultati nella prossima stagione.
Dati alla mano, valuterai se andrà bene così o se sarà il caso di alzare di 1 foro.
Consiglio: quando farai i test, ricordati che tutti quelli futuri dovranno essere fatti nelle (più o meno) medesime condizioni

-
- Utente Registrato
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 28 agosto 2023, 22:54
- Gommone o barca: Sun Sea 19
- Motore: Mercury 115 efi
Re: Elica Mercury 115
Rilevato a secco , altezza sicuramente compresa tra 3.5 e 4 cm. Pensavo di abbassare un foro, (sarà un pollice?) e provare...ancora qualche weekend al mare per provare a settembre c'è...