Accessori utili al traino
Inviato: 17 settembre 2023, 23:04
Non ci sono motivi che inducano a comperare aggeggi che io chiamo del desiderio, ma una volta che mi pongo la domanda poi cerco cosa può risolvermi il problema.
Da oltre 50 anni mi capita di vedere lungo le nostre strade roulotte o carrelli parcheggiate con sotto un cric o dei mattoni e mancanti di una ruota.
La prima domanda che mi assale è azz ma non aveva dietro la ruota di scorta!
La seconda risposta che mi do è bè è fortunato che è riuscito fermarsi senza provocare un incidente. :
A questi pensieri ho cercato di darmi una risposta e pormi in condizione di sapere a che pressione e temperatura sono le ruote del mio carrello mentre viaggio perché vorrei arrivare a destinazione senza avere inconvenienti dato che il peso che trasporto è elevato.
Ovvio che ho aggiunto da sempre ai carrelli la ruota di scorta e un crik adeguato ai pesi e all’altezza da sollevare ( basta provarlo prima perché puo capitare che una volta bucata la ruota il crik non riesca andare in posizione per scarso spazio o che non riesca alzare abbastanza )
Poi per molti anni ho avuto sempre dietro il kit per riparare i pneumatici e usando una bombola sub ( ho tutt’ora l’attrezzatura per recuperare un’ancora ) che all’occorrenza tramite un riduttore di pressione poteva gonfiarmi la gomma all’infinito ( data la quantità di aria contenuta in una bombola da 10 litri ) da alcuni anni uso però un trapano con incorporate le regolazioni che fa da compressore sino a 10 Bar, la batteria puo pure ricaricare tramite presa USB vari oggetti compreso i cellulari )
Tornando alla visualizzazione della pressione e della temperatura delle ruote durante il viaggio ma anche nella sosta, ho comperato da 2 anni un cinesata ( Leidimus TPMS solare cira 80€ su Amazon ) che una volta applicati i 4 sensori sulle valvole dei pneumatici ( i sensori si applicano all’esterno delle valvole e una vite ne impedisce che si svitino o che vengano rubati ) in auto poi accendo il visualizzatore ( il visualizzatore funziona con energia solare ma ha pure una porta per alimentarlo tramite cavo USB ) riceve il segnale da ogni gomma e mi fa vedere l’andamento della pressione e della temperatura ( cosi se è il caso posso intervenire rapidamente prima che avvengano repentine variazioni ( foratura-scoppio ) in questi 2 anni sui sensori ho sostituito una volta la batteria per capire come si cambiava e se era complicato ( la batteria si cambia facilmente tanto da dire la solita frase, è a prova di scemo ) .
Di queste due apparecchiature ora che ho provato la loro semplicità e affidabilità non farei più a meno e altri amici si sono dotati delle medesime apparecchiature ( per farvi un esempio nei miei viaggi avevo l’abitudine di palpare le ruote ogni 50/80 km. e credetemi quando il sole picchia e si traina un 3500 Kg. la responsabilità stressa, ora assistito cosi sono un po meno stressato
Da oltre 50 anni mi capita di vedere lungo le nostre strade roulotte o carrelli parcheggiate con sotto un cric o dei mattoni e mancanti di una ruota.
La prima domanda che mi assale è azz ma non aveva dietro la ruota di scorta!

La seconda risposta che mi do è bè è fortunato che è riuscito fermarsi senza provocare un incidente. :

A questi pensieri ho cercato di darmi una risposta e pormi in condizione di sapere a che pressione e temperatura sono le ruote del mio carrello mentre viaggio perché vorrei arrivare a destinazione senza avere inconvenienti dato che il peso che trasporto è elevato.
Ovvio che ho aggiunto da sempre ai carrelli la ruota di scorta e un crik adeguato ai pesi e all’altezza da sollevare ( basta provarlo prima perché puo capitare che una volta bucata la ruota il crik non riesca andare in posizione per scarso spazio o che non riesca alzare abbastanza )
Poi per molti anni ho avuto sempre dietro il kit per riparare i pneumatici e usando una bombola sub ( ho tutt’ora l’attrezzatura per recuperare un’ancora ) che all’occorrenza tramite un riduttore di pressione poteva gonfiarmi la gomma all’infinito ( data la quantità di aria contenuta in una bombola da 10 litri ) da alcuni anni uso però un trapano con incorporate le regolazioni che fa da compressore sino a 10 Bar, la batteria puo pure ricaricare tramite presa USB vari oggetti compreso i cellulari )
Tornando alla visualizzazione della pressione e della temperatura delle ruote durante il viaggio ma anche nella sosta, ho comperato da 2 anni un cinesata ( Leidimus TPMS solare cira 80€ su Amazon ) che una volta applicati i 4 sensori sulle valvole dei pneumatici ( i sensori si applicano all’esterno delle valvole e una vite ne impedisce che si svitino o che vengano rubati ) in auto poi accendo il visualizzatore ( il visualizzatore funziona con energia solare ma ha pure una porta per alimentarlo tramite cavo USB ) riceve il segnale da ogni gomma e mi fa vedere l’andamento della pressione e della temperatura ( cosi se è il caso posso intervenire rapidamente prima che avvengano repentine variazioni ( foratura-scoppio ) in questi 2 anni sui sensori ho sostituito una volta la batteria per capire come si cambiava e se era complicato ( la batteria si cambia facilmente tanto da dire la solita frase, è a prova di scemo ) .
Di queste due apparecchiature ora che ho provato la loro semplicità e affidabilità non farei più a meno e altri amici si sono dotati delle medesime apparecchiature ( per farvi un esempio nei miei viaggi avevo l’abitudine di palpare le ruote ogni 50/80 km. e credetemi quando il sole picchia e si traina un 3500 Kg. la responsabilità stressa, ora assistito cosi sono un po meno stressato