Pagina 1 di 2

Ore di moto di un fuoribordo usato

Inviato: 18 dicembre 2023, 15:06
da biro2323
Ciao a tutti,

parlando di motori fuoribordo 4t da 40 a circa 100 cv, e pensando di voler comprare un usato (montato su un gommone), vorrei chiedervi se secondo voi si può definire un numero di ore che sono "tante", o addirittura "troppe".

Ovvero: molti gommoni usati presentano un uso per esempio di 300/350 ore, mentre altri magari (come un gommo a cui mi sto interessando) hanno sul groppone un uso di 850 ore.
Sono "troppe"? C'é un numero di ore che secondo voi dovrebbe prevedere una riduzione di prezzo considerevole o un numero "limite" che dovrebbe far rinunciare all'acquisto?

Grazie
Daniele

Re: Ore di moto di un fuoribordo usato

Inviato: 18 dicembre 2023, 15:56
da Paolo62
Da solo il numero di ore dice poco anche se, purtroppo, è l'unico parametro facilmente riscontrabile. ovviamente un motore con 350 ore è più giovane di un motore con 850, ma oggi è possibile ottenere una serie di parametri dall'elettronica del motore quali:
n° di ore fatte fino a 1000,2000,3000 ecc. giri e già questo dice qualcosa. La diagnosi permette di identificare eventuali entrate in protezione, con la causa, manutenzioni ecc. Quindi io non considero un motore con 850 ore un motore vecchio o sfruttato, se però ne avesse fatte il 50% oltre i 5000 giri comincerei a dubitare sulla sua prospettiva di vita. Considera che io ho dato via il mio gommone con 700 ore di moto circa e la diagnosi dichiarava che oltre i 5000 giri non aveva fatto 1 ora. Io in realtà oltre i 5000 c'ero andato, ma complessivamente mai tanto da raggiungere 1 ora. Anche le ore fatte tra 4 e 5000 mila erano veramente poche. Ecco io utilizzerei più questo come parametro di valutazione. Chiedi che la diagnosi la facciano davanti ai tuoi occhi oppure riservati di farla tu prima di perfezionare l'acquisto.

Re: Ore di moto di un fuoribordo usato

Inviato: 18 dicembre 2023, 18:14
da biro2323
Paolo62 ha scritto: 18 dicembre 2023, 15:56 Da solo il numero di ore dice poco anche se, purtroppo, è l'unico parametro facilmente riscontrabile. ovviamente un motore con 350 ore è più giovane di un motore con 850, ma oggi è possibile ottenere una serie di parametri dall'elettronica del motore quali:
n° di ore fatte fino a 1000,2000,3000 ecc. giri e già questo dice qualcosa. La diagnosi permette di identificare eventuali entrate in protezione, con la causa, manutenzioni ecc. Quindi io non considero un motore con 850 ore un motore vecchio o sfruttato, se però ne avesse fatte il 50% oltre i 5000 giri comincerei a dubitare sulla sua prospettiva di vita. Considera che io ho dato via il mio gommone con 700 ore di moto circa e la diagnosi dichiarava che oltre i 5000 giri non aveva fatto 1 ora. Io in realtà oltre i 5000 c'ero andato, ma complessivamente mai tanto da raggiungere 1 ora. Anche le ore fatte tra 4 e 5000 mila erano veramente poche. Ecco io utilizzerei più questo come parametro di valutazione. Chiedi che la diagnosi la facciano davanti ai tuoi occhi oppure riservati di farla tu prima di perfezionare l'acquisto.
Grazie mille per la risposta.
Nella fattispecie si tratta di un "Mercury F 40 ELPT EFI del 2005 ". Non sapevo che anche in questi piccoli motori fosse possibile fare delle analisi così dettagliate.

Hai/avete un'idea di quanto possa costare fare una di queste diagnostiche?

Grazie
Daniele

Re: Ore di moto di un fuoribordo usato

Inviato: 18 dicembre 2023, 19:21
da Saxthemax
Ciao Daniele,
un concessionario Mercury può avere quelle info in maniera istantanea attancandosi al motore con il cavo diagnostico...
Penso che se il venditore è disposto basta andare al centro dove fà le manutenzioni e possono farvi la lettura senza un dispendio eccessivo...

Re: Ore di moto di un fuoribordo usato

Inviato: 18 dicembre 2023, 19:26
da biro2323
Saxthemax ha scritto: 18 dicembre 2023, 19:21 Ciao Daniele,
un concessionario Mercury può avere quelle info in maniera istantanea attancandosi al motore con il cavo diagnostico...
Penso che se il venditore è disposto basta andare al centro dove fà le manutenzioni e possono farvi la lettura senza un dispendio eccessivo...
ok, grazie.
Daniele

Re: Ore di moto di un fuoribordo usato

Inviato: 18 dicembre 2023, 19:36
da Paolo62
biro2323 ha scritto: 18 dicembre 2023, 18:14
Paolo62 ha scritto: 18 dicembre 2023, 15:56 Da solo il numero di ore dice poco anche se, purtroppo, è l'unico parametro facilmente riscontrabile. ovviamente un motore con 350 ore è più giovane di un motore con 850, ma oggi è possibile ottenere una serie di parametri dall'elettronica del motore quali:
n° di ore fatte fino a 1000,2000,3000 ecc. giri e già questo dice qualcosa. La diagnosi permette di identificare eventuali entrate in protezione, con la causa, manutenzioni ecc. Quindi io non considero un motore con 850 ore un motore vecchio o sfruttato, se però ne avesse fatte il 50% oltre i 5000 giri comincerei a dubitare sulla sua prospettiva di vita. Considera che io ho dato via il mio gommone con 700 ore di moto circa e la diagnosi dichiarava che oltre i 5000 giri non aveva fatto 1 ora. Io in realtà oltre i 5000 c'ero andato, ma complessivamente mai tanto da raggiungere 1 ora. Anche le ore fatte tra 4 e 5000 mila erano veramente poche. Ecco io utilizzerei più questo come parametro di valutazione. Chiedi che la diagnosi la facciano davanti ai tuoi occhi oppure riservati di farla tu prima di perfezionare l'acquisto.
Grazie mille per la risposta.
Nella fattispecie si tratta di un "Mercury F 40 ELPT EFI del 2005 ". Non sapevo che anche in questi piccoli motori fosse possibile fare delle analisi così dettagliate.

Hai/avete un'idea di quanto possa costare fare una di queste diagnostiche?

Grazie
Daniele
Il costo è risibile, il prezzo non lo so. Comincia a vedere se sul sito della Mercury esiste un prezziario (per alcune auto esiste). Un meccanico attrezzato, se magari può essere quello dove tu andrai a fare i successivi interventi di manutenzione, te lo farà gratis anche perchè diventa un vantaggio anche per lui conoscere la vita del motore. Non andrei, nei limiti del possibile, dal meccanico del venditore. Ovvio che dipenda da molte variabili. Ecco su un motore da 40 CV specie se montato du un gommone che supera i 4,5 metri, aspettati di trovare un regime di esercizio medio più alto di quello che puoi trovare su un motore di cubatura maggiore. Spesso per entrare in planata i 5000 giri si devono superare....

Re: Ore di moto di un fuoribordo usato

Inviato: 18 dicembre 2023, 20:35
da biro2323
Grazie per le risposte,

come sempre imparo qualcosina.....

Daniele

Re: Ore di moto di un fuoribordo usato

Inviato: 19 dicembre 2023, 6:16
da gian
A mio avviso la vetustà é rilevante più delle ore di moto.
Il mio motore ( yamaha 100 cv a carburatori) del 2004 con 900 ore di moto ne é affetto malgrado i regolari tagliandi.
Lo uso le classiche 2/3 settimane estive quindi va anche bene, ne facessi un uso più intenso no.

Oltre età e ore di moto valuterei dove é stato usato (mare o lago) se i tagliandi sono stati fatti e documentati e se hanno rispettato le prescrizioni del costruttore.

Poi se accetti (come me) di spendere poco per un motore vecchio devi accettarne il rischio di malfunzionamenti

Re: Ore di moto di un fuoribordo usato

Inviato: 19 dicembre 2023, 8:29
da lupo.lesso
aggiungo un aspetto che a mio parere e' centrale ed un occhio esperto lo può valutare: regolare manutenzione ; meglio un motore utilizzato regolarmente e regolarmente visionato rispetto ad un motore utilizzato molto poco. La manutenzione deve essere regolare, chi la fa da se non potrà certificarla ma può essere sinonimo delle volte di maggior cura e regolarità rispetto ad un utente che si deve sempre rivolgere ad una nautica . Se i motori marini vengono sottoposti con regolarità ed attenzione ad una manutenzione costante, hanno un affidabilità davvero sorprendente. Il mio 8 cv 4t carburato lo possiedo da 13 anni, non ha un conta ore ma siamo abbondantemente oltre le 5000 ore di moto ed e' un orologio. Manutenzione autonoma e regolare e se vedo un problema intervengo subito.

Re: Ore di moto di un fuoribordo usato

Inviato: 20 dicembre 2023, 7:56
da Paolo
biro2323 ha scritto: 18 dicembre 2023, 18:14Hai/avete un'idea di quanto possa costare fare una di queste diagnostiche?
Grazie Daniele
On line vendono il cavo e il software per la diagnostica, ovviamente diverso a seconda del marchio, a prezzi accessibili.
Io per esempio ho quelli per Evinrude e Suzuki che ho utilizzato collegati a un pc portatile per controllare motori usati che intendevo acquistare senza doverli portare presso un meccanico.