Pagina 1 di 1

Ruggine sulla staffa del timone sul motore

Inviato: 7 gennaio 2024, 18:23
da Bruno
Salve a tutti, ancora un quesito. Ho l'albero e la staffa dove ruota il motore nelle condizioni come da foto, il mio meccanico dice che l'80% dei motori un pò datati,come il mio del 2005, essendo l'albero in acciaio sono messi così o anche peggio e l'importante è che il motore ruoti senza sforzo. Volevo le vostre opinioni e sapere se qualcuno ha fatto qualche intervento per migliorare l'ossidazione (convertitore? o che altro). Il motore in questione è un Mercury F115 EFI
IMG_20240101_111529.jpg
IMG_20240101_111506.jpg

Re: Ruggine sulla staffa del timone sul motore

Inviato: 8 gennaio 2024, 16:34
da antcant
Ciao, avevo un Mercury 90 4 tempi con un problema simile ed il piede girava perfettamente. Una o due volte l'anno andavo di spazzola metallica e convertiruggine.

Re: Ruggine sulla staffa del timone sul motore

Inviato: 8 gennaio 2024, 19:56
da Ale70
ci dovrebbe essere il grasso al posto della ruggine, nn lo metti?

Re: Ruggine sulla staffa del timone sul motore

Inviato: 8 gennaio 2024, 21:41
da Paolo62
Sui miei motori non ho mai visto ruggine in quella zona. Però, come scrive Ale70, c’era sempre de grasso.

Re: Ruggine sulla staffa del timone sul motore

Inviato: 9 gennaio 2024, 11:41
da Bruno
Il motore insieme al gommone l'ho acquistato la scorsa estate, ma solo in questi giorni mi sono accorto della ruggine. Ci sono delle valvole per gli ingrassatori e al tagliando sono sempre stati riforniti, il motore ruota bene sull'asse. Il meccanico mi ha detto che il grasso esterno dove c'è ruggine è contro producente per cui andrebbe prima tolta la ruggine, dopo lubrificato. Il quesito era più che altro rivolto a chi ha avuto problemi di questo tipo, e dopo un pò di anni ritengo più o meno tutti perchè i piantoni motori sono in ferro, e come li ha gestiti. Tirare giù il motore è l'ultima risorsa visto i costi proibitivi di tutta l'operazione.

Re: Ruggine sulla staffa del timone sul motore

Inviato: 10 gennaio 2024, 12:12
da Uauaton V
Sul mio motore un 350 dopo 3/4 anni ho trovato queste parti ( foto allegata ) che in superfice apparivano arrugginite, ho pulito per quanto potevo dato che è difficile raggiungerle e poi ho usato un convertitore di ruggine, ora si presentano leggermente annerite ( con il Ferrox ) per l'applicazione ho usato un pennellino e tre mani a intervallate di 1 giorno per asciugatura.
Quest'anno ho controllato e sono uguali a come le ho lasciate (in breve credo sia giusto il ferro in alcuni casi, i Jap se fanno una cosa di di ferro io mi chiedo perchè, cosi poi magari concordo loro ragioni anche perchè loro per qualsiasi cosa arrivano a farsi mille menate ) certo non è un bel vedere ma sai quante cose magari altri utenti non ci fanno caso, l'importante nel tuo caso è meglio che pulisci bene e poi ci passi il convertitore ( molti al mare passano il convertitore di ruggine e poi verniciano con il colore, sono d'esempio le cancellate o le ferriate dei balconi ) il sale è una brutta bestia :hello:
dopo 1 anno
dopo 1 anno
dado e ranella in ferro.jpg (42.57 KiB) Visto 1486 volte

Re: Ruggine sulla staffa del timone sul motore

Inviato: 10 gennaio 2024, 16:52
da Blackfin
Nelle realizzazioni meccaniche il "ferro" puro non esiste, in realtà le caratteristiche meccaniche dell'acciaio legato (non inox) sono superiori nella maggior parte degli utilizzi strutturali a quelle dell'acciaio inox (la cui unica prerogativa nell'utilizzo "marino" è la resistenza all'ossidazione e corrosione) per cui è comprensibile che certe parti meccaniche (per esempio quelle ottenute per stampaggio e/o filettate) vengano realizzate in acciaio legato con componenti che ne migliorano la caratteristiche, di volta in volta, richieste. Un trattamento superficiale di passivazione (Ferox p.es.) con una spruzzata di grasso protettivo dovrebbero mantenere integra la parte interessata.

Re: Ruggine sulla staffa del timone sul motore

Inviato: 10 gennaio 2024, 19:47
da Paolo62
Bruno ha scritto: 9 gennaio 2024, 11:41 Il motore insieme al gommone l'ho acquistato la scorsa estate, ma solo in questi giorni mi sono accorto della ruggine. Ci sono delle valvole per gli ingrassatori e al tagliando sono sempre stati riforniti, il motore ruota bene sull'asse. Il meccanico mi ha detto che il grasso esterno dove c'è ruggine è contro producente per cui andrebbe prima tolta la ruggine, dopo lubrificato. Il quesito era più che altro rivolto a chi ha avuto problemi di questo tipo, e dopo un pò di anni ritengo più o meno tutti perchè i piantoni motori sono in ferro, e come li ha gestiti. Tirare giù il motore è l'ultima risorsa visto i costi proibitivi di tutta l'operazione.
Il grasso sopra l'ossidazione fa poco, ma fa comunque più di niente. Bisognerebbe capire cosa intende il tuo meccanico quando ti dice che è controproducente. Quanto meno, comunque, limita il progredire dell'ossidazione. Certo che rimuovere l'ossido, almeno quello staccabile, usare un convertitore specifico, e poi proteggere il tutto con grasso idrorepellente sarebbe ancora meglio. Io onestamente non ho mai avuto ruggine nei miei motori in quella zona né in altre. Esistono rivestimenti, sia metallici che polimerici, anche molto banali, che si possono fare sugli acciai per eliminare, o limitare fortemente, le problematiche da corrosione salina anche su acciai legati non inossidabili. Può essere che alcuni cosrtruttori li utilizzino e questo limiterebbe di molto la problematica.

Re: Ruggine sulla staffa del timone sul motore

Inviato: 11 gennaio 2024, 12:31
da Bruno
Rieccomi, direi che il suggerimento di Blackfin sia consono con quanto avevo pensato anch'io. Invece riguardo al fatto del grasso che è controproducente, se leggi quanto ho scritto, si riferisce alla procedura da fare prima di dare il grasso e cioè togliere tutta la ruggine che si riesce, poi dare una o due mani di convertitore e solo dopo dare un pò di grasso a protezione. Se dò il grasso ora sopra a tutta quella ruggine non faccio altro che creare un impasto che potrebbe portare anche al blocco della rotazione del motore.