COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
Usare un tablet come GPS
-
- Abituale
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 14 settembre 2023, 12:50
- Gommone o barca: B-Boat609
- Motore: Mercury 115 4T EFI
Re: Usare un tablet come GPS
Grazie a tutti, provo a scaricare l' APP
Re: Usare un tablet come GPS
Se lo si usa come semplice gps per alcuni dati come velocità, miglia percorse rotte, ect etc va benissimo.
Ma se lo devi usare per pesca assolutamente bocciato.
Quando si è in pesca il punto d'evessere preciso al metro
Ma se lo devi usare per pesca assolutamente bocciato.
Quando si è in pesca il punto d'evessere preciso al metro
- lupo.lesso
- Moderatore sezione
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
- Gommone o barca: Northstar 195RM
Re: Usare un tablet come GPS
Io lo uso da un anno insieme alla cartografia cmap sul mio Simrad da 9 pollici e mi sembra proprio che il punto nave corrisponde sia sul cartografico che sull'applicazione..
- Akeswins
- Amministratore
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 12 maggio 2023, 11:05
- Gommone o barca: Akes 23
- Motore: Suzuki 140x2
- Contatta:
Re: Usare un tablet come GPS
Il Gps dell' ipad (come dell' iphone) è preciso.
Ma nessun GPS è preciso al metro, generalmente si arriva a 4/5 metri al massimo, che comunque in mare non è poco, già solo con lo scarroccio e la deriva sempre presenti non riusciresti a stare sopra il punto esatto "al metro"
- bon_scott
- Abituale
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 27 gennaio 2024, 20:17
- Gommone o barca: mimi 21 fisherman
- Motore: Yamaha 80FD
Re: Usare un tablet come GPS
Mi si è accesa una lampadina, perdonate se in parte sono OT.
Parlando di precisione, per i pescatori segnalo il fenomeno che chiamo "salto della Prua". Quando si cerca di navigare verso un punto, minore è la velocità e minore è la distanza dal punto, maggiore è l'imprecisione, tanto che è preferibile navigare, come si faceva un tempo, con le mire a terra.
L'errore deriva dall'assenza della bussola elettronica, dall'imprecisione intrinseca del GPS, un diametro di poco meno di tre metri, e dalla frequenza di aggiornamento di posizione dello strumento (per esempio il fenomeno si nota di più su Garmin rispetto ad Hummingbird).
Se vado dal punto A al punto B, in realtà sto andando da uno qualunque dei punti all'interno del cerchio di 3 mt di diametro con A come centro, ad uno qualunque dei punti all'interno del cerchio di 3 mt di diametro con B come centro. E lo strumento, senza bussola elettronica, non può elaborare il vettore scarroccio, quindi neppure quello rotta vera. Per la medesima ragione, la funzione autopilota necessita della bussola elettronica.
Nella pratica, quando si cerca di navigare verso un punto, si finisce con il procedere a zig-zag.
Poi c'è il proprietario dei satelliti che induce un ulteriore errore, più o meno grande a seconda delle circostanze, per scopi militari.
NB non so se l'ho spiegato bene, non l'avessi fatto me ne scuso.
Parlando di precisione, per i pescatori segnalo il fenomeno che chiamo "salto della Prua". Quando si cerca di navigare verso un punto, minore è la velocità e minore è la distanza dal punto, maggiore è l'imprecisione, tanto che è preferibile navigare, come si faceva un tempo, con le mire a terra.
L'errore deriva dall'assenza della bussola elettronica, dall'imprecisione intrinseca del GPS, un diametro di poco meno di tre metri, e dalla frequenza di aggiornamento di posizione dello strumento (per esempio il fenomeno si nota di più su Garmin rispetto ad Hummingbird).
Se vado dal punto A al punto B, in realtà sto andando da uno qualunque dei punti all'interno del cerchio di 3 mt di diametro con A come centro, ad uno qualunque dei punti all'interno del cerchio di 3 mt di diametro con B come centro. E lo strumento, senza bussola elettronica, non può elaborare il vettore scarroccio, quindi neppure quello rotta vera. Per la medesima ragione, la funzione autopilota necessita della bussola elettronica.
Nella pratica, quando si cerca di navigare verso un punto, si finisce con il procedere a zig-zag.
Poi c'è il proprietario dei satelliti che induce un ulteriore errore, più o meno grande a seconda delle circostanze, per scopi militari.
NB non so se l'ho spiegato bene, non l'avessi fatto me ne scuso.
- lupo.lesso
- Moderatore sezione
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
- Gommone o barca: Northstar 195RM
Re: Usare un tablet come GPS
Tutti i gps nella navigazione molto lenta, perdono di precisione. Questo è un problema soltanto per chi traina con il vivo. Il mio strumento, datato, ma che all' epoca era di fascia alta (simrad nx45) ha una correzione a questo possibile errore, ma credo sia soltanto un escamotage di software, quella di renderr il punto nave stabile.
- Akeswins
- Amministratore
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 12 maggio 2023, 11:05
- Gommone o barca: Akes 23
- Motore: Suzuki 140x2
- Contatta:
Re: Usare un tablet come GPS
@Bon_scott
Si vero, tieni però conto che il proprietario dei satelliti ha rimosso l' errore indotto per scopi militari già da qualche anno. Prima infatti la precisione non era nell' ordine dei 3 metri , ma dei 15/20 almeno. Ho notato anch'io che a lento moto il gps perde parecchio di precisione.
Tornando a proposito della cover per l' Ipad, purtroppo il Gumdrop case che avevo acquistato anni fa e che ho sempre usato con l' ipad Air (di dieci anni fa) , non si trova più in commercio; avendo acquistato un ipad 10th gen , che ha dimensioni leggermente diverse, stavo cercando un analoga custodia con supporto da avvitare al piano ma non si trova nulla. Ergo spero che il vecchio ipad continui a fare il suo dovere
Si vero, tieni però conto che il proprietario dei satelliti ha rimosso l' errore indotto per scopi militari già da qualche anno. Prima infatti la precisione non era nell' ordine dei 3 metri , ma dei 15/20 almeno. Ho notato anch'io che a lento moto il gps perde parecchio di precisione.
Tornando a proposito della cover per l' Ipad, purtroppo il Gumdrop case che avevo acquistato anni fa e che ho sempre usato con l' ipad Air (di dieci anni fa) , non si trova più in commercio; avendo acquistato un ipad 10th gen , che ha dimensioni leggermente diverse, stavo cercando un analoga custodia con supporto da avvitare al piano ma non si trova nulla. Ergo spero che il vecchio ipad continui a fare il suo dovere
Re: Usare un tablet come GPS
Akeswins ha scritto: ↑27 marzo 2024, 12:51Il Gps dell' ipad (come dell' iphone) è preciso.
Ma nessun GPS è preciso al metro, generalmente si arriva a 4/5 metri al massimo, che comunque in mare non è poco, già solo con lo scarroccio e la deriva sempre presenti non riusciresti a stare sopra il punto esatto "al metro"
Si logico, sono assoltumante d'accordo, ma in pesca ho notato grosse differenze
Re: Usare un tablet come GPS
Ha bisogno a,l'atto dell'installazione e scarico mappe.poi può andare solo con l'antenna gps del tablet attiva
-
- Abituale
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 14 settembre 2023, 12:50
- Gommone o barca: B-Boat609
- Motore: Mercury 115 4T EFI
Re: Usare un tablet come GPS
Installato e provato, tutto , ottima precisione, verificato su punti di immersione. Grazie a tutti.