Pagina 1 di 1

Anodo si anodo no

Inviato: 31 marzo 2024, 17:47
da Uauaton V
Gia il titolo la dice lunga, e si perché spesso mi capita di vedere anodi posti sullo specchio di poppa o sui motori che sembrano nuovi o quasi appena posti, oppure corrosi che sembra abbiano lavorato da 10 anni.
E quindi quali sono gli anodi corretti da montare sul motore ( secondo montaggio ) solitamente le case produttrici li indicano con i loro codici ( ma ci sono pure di altri produttori per il medesimo articolo ) ci sono vari tipi a secondo della salinità dell’acqua dolce/salata ) nel caso della salata c’è pure la scelta di scegliere su due tipologie Alluminio o Zinco.
Ma quando debbo comperarli in questo mercato libero, e fattosi fin troppo furbo come faccio ad essere sicuro che porterò a casa quello giusto, mi dovrò fidare di quanto scritto sulla scatola :ask:
Mi viene in mente sempre quella volta che mi rifilarono una scatola con la dicitura corretta ma con dentro un’altra tipologia di materiale ( avrei dovuto capirlo al volo data la leggerezza ) . :frusta:
Bisognerebbe poterli confrontare per stabilire la loro differenza di peso per il medesimo anodo cosi da stabilire se sono Zinco Alluminio o Magnesio, già perché soppesandoli a mano e di fronte al venditore spesso non è facile soppesare un pezzo di metallo che pesa meno o attorno al Kg.
Poi c’è sempre la questione lavorerà bene :confused:
La risposta è facile perché dopo un po di tempo basta guardare se immerso si deteriora o se rimane tale quale al nuovo ( e quindi non lavora a fare il suo compito ) .
L’anodo ha il compito di deteriorarsi-sacrificarsi per non far corrodere le altre parti a cui è imbullonato o collegato con un cavo.
Ci sono strumenti e metodi per stabilire la loro efficacia di lavoro ma già l’occhio lo può notare, e se si consumano è perché svolgono il loro lavoro, al contrario non proteggono nulla o poco. ok ( per ora lasciamo perdere l'eccessiva protezione )
Per capire di che materiale sono basta ricordarsi che lo zinco è il più pesante poi viene l’alluminio e poi il magnesio ( il magnesio è più indicato per l’acqua di fiumi o laghi, insomma acqua dolce ).
Per fare un paragone se un anodo di Zinco pesa 1 kg. il medesimo anodo di Alluminio pesa 400 gr. e quello di Magnesio peserebbe solo 250 gr.
Certo nelle offerte per rete o nella scatola del prodotto un dato che manca è propio il loro peso a garanzia del prodotto, ma guarda un po :rofl: , ( di solito solo le case produttrici serie ne indicano il peso oltre che alla tipologia di materiale ) e avere un bilancino avrebbe senso per stabilire il prodotto comperato, vi allego una foto e una tabella per farvi notare la differenza di peso.
Ovvio che questo post l'ho scritto in ricordo ai primi anni della mia esperienza nautica ( notai sulla pinna del mio 20 Evinrude che vicino all'anodo la vernice si sollevava e l'anodo non si corrodeva perchè mancava la conducibilità tra i metalli, in pratica non lavorava :rofl: e pensare che il motore era nuovo e prima della consegna per la vacanza feci aggiungere l'anodo, su quel motore di serie c'era solo la pinnetta come anodo ) il mio eccesso ebbe un risvolto amaro perchè erano le viti di acciaio che provocarono il guaio perchè conducevano bene sulla pinna ma non conducevano con l'anodo ( mai fidarsi ) :rofl: :rofl:
Zinco Alluminio Magnesio.jpg
2.jpg
Electrolytic-corrosion-.jpg
Anodo 3).JPG

Re: Anodo si anodo no

Inviato: 2 aprile 2024, 17:49
da Uauaton V
nell'archivio ho trovato la foto degli anodi che sembrano tutti uguali ma il peso ne stabilisce di che materiale sono fusi.
( in questo caso sono quelli per il piede del motore che ho sul gommone ) ok :hello: