Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

Se non è il costruttore a rifare i tubolari , la conformità CE non è più valida

Discussioni sui gommoni rigidi dedicati al normale diporto, professionali dedicati al lavoro (pesca, skuba, militari, rescue), maxi di lusso e su tematiche a carattere generico per gli appassionati del gommone
Rispondi
lucamad
Abituale
Abituale
Messaggi: 28
Iscritto il: 15 luglio 2023, 11:48
Gommone o barca: Zar

Se non è il costruttore a rifare i tubolari , la conformità CE non è più valida

Messaggio da lucamad »

Questo quanto ha scritto Piero Formenti sulla pagina FB ufficiale di Zar Formenti :
Tubolari rifatti non originali dal cantiere annullano la Dichiarazione di Conformità CE in quanto parte ALTAMENTE strutturale e quindi soggetta a responsabilità civile e penale del Costruttore.
Ho qualche dubbio, mi sentirei di paragonare i tubolari ai pneumatici di un automobile e se i tubolari vengono sostituiti con materiale conforme all'originale e realizzati a regola d'arte , hanno medesime caratteristiche.
Poi se uno li fa rifare dalla stessa ditta che li fa per il costruttore ?

Non ho certezze e leggo volentieri il vostro parere.
Bruno
Abituale
Abituale
Messaggi: 25
Iscritto il: 14 settembre 2023, 12:50
Gommone o barca: B-Boat609
Motore: Mercury 115 4T EFI

Re: Se non è il costruttore a rifare i tubolari , la conformità CE non è più valida

Messaggio da Bruno »

Anch'io la sapevo così. Quando dovevo acquistare un gommone con tubolari rifatti da nota ditta Elbana, mi interessai alla questione e posi la domanda a un famoso broker della mia zona il quale mi rispose dicendo che basta una certificazione della ditta che aveva fatto il lavoro che dichiarasse la riproduzione dei tubolari fatta a regola d'arte. Poi sarebbe interessante porre la questione al RINA per esserne certi. Io non lo ho fatto perchè poi cambiai idea ed acquistai un altro gommone perdendo di interesse alla cosa.
Avatar utente
Paolo62
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 216
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
Località: Ponte San Nicolò (Pd)
Gommone o barca: A Noleggio
Motore: vedi sopra

Re: Se non è il costruttore a rifare i tubolari , la conformità CE non è più valida

Messaggio da Paolo62 »

Io non lo so, ma secondo me sarebbe giusto che solo il costruttore del battello potesse rifare i tubolari del proprio gommone. I tubolari non hanno caratteristiche riferibili a standard riconosciuti (come invece avviene per gli pneumatici dove le denominazioni sono uguali per tutti i costruttori di pneumatici, vedi codici di carico e di velocità per esempio) l'unico che sa esattamente come farli e che ne detiene il progetto è il costruttore del battello. Che poi li faccia eseguire da un fornitore esterno ha poca valenza, è lui che gli da disegni, materiali da impiegare ecc. Chi li dovesse fare di seguito, a meno che non detenga i disegni, li può solamente "copiare" che di per se non è una garanzia di conformità all'originale.
Quello che non so è se nel certificato di omologazione del modello, sono riportate le caratteristiche e le dimensioni del tubolare in modo che chiunque le possa riprodurre. Ma se Formenti lo scrive nel suo sito, penso che lo faccia a ragion veduta !
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!
Immagine
lucamad
Abituale
Abituale
Messaggi: 28
Iscritto il: 15 luglio 2023, 11:48
Gommone o barca: Zar

Re: Se non è il costruttore a rifare i tubolari , la conformità CE non è più valida

Messaggio da lucamad »

Io ho qualche dubbio invece che il tubolare possa essere considerato come componente strutturale del natante come invece è evidente che lo sia la parte rigida in VTR o altro materiale.

Se fosse una parte strutturale ci sarebbero dei sistemi che impedirebbero ai tubolari di perdere di pressione o comunque ci dovrebbe essere obbligatoriamente un sistema di monitoraggio della pressione , i famosi 200 mbar.
Credo che siamo tutti d'accordo che dei tubolari con pressione fortemente ridotta equivale ad non averli quindi come può un elemento strutturale "sparire" causa una banale perdita di pressione dovuta a foratura o valvola difettosa ?
Avatar utente
Akeswins
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 57
Iscritto il: 12 maggio 2023, 11:05
Contatta:

Re: Se non è il costruttore a rifare i tubolari , la conformità CE non è più valida

Messaggio da Akeswins »

La questione non ha una risposta riconosciuta "universale" . Il parere del presidente di Zar è quello di un costruttore, è pur sempre un parere di parte.
Non sempre poi il costruttore è disponibile a "ritubare" il battello ,o in altri casi il costruttore può essere troppo distante dal gommone su cui si dovrebbe intervenire.
La certificazione CE decade se si alterano i requisiti su cui si è ottenuta la certificazione del prototipo, quindi non ci devono essere modifiche strutturali o di galleggiabilità. In linea teorica, se il tubolare viene ricostruito da un cantiere terzo ma in totale conformità all' originale, i requisiti vengono mantenuti e la certificazione CE deve rimanere valida. Richiederne una nuova significherebbe ripresentare gli stessi calcoli e disegni sulla base dei quali la marcatura originale è stata ottenuta, oltre al non poco rilevante esborso verso un registro navale per il modulo di certificazione detto "post construction "; operazione priva di senso. Ovviamente per rifare il tubolare in totale conformità all' originale, bisognerebbe avere il progetto/specifiche dello stesso, cosa che il costruttore può rilasciare o meno al terzista a sua totale discrezione.
Agli atti pratici, i tessuti del tubolare non sono di tipi infiniti, così come la compartimentazione , inoltre gli stessi devono sempre rispondere agli standard ISO per qualità e robustezza, percui anche non avendo il progetto, un tubolatore esperto può comunque ricostruire un tubolare di cui ha le dime (es. il tessuto da sostituire). Paradossalmente, per evitare la questione e levarsi dai dubbi, la cosa più semplice sembra essere quella di non dichiarare la sostituzione dei tubi :roll: Se invece si vuole stare più tranquilli, sarebbe opportuno chiedere al cantiere costruttore, qualora per vari motivi non sia conveniente fargli fare direttamente l' operazione, l' autorizzazione a far rifare i tubi da un' azienda terza, un "placet"
lucamad
Abituale
Abituale
Messaggi: 28
Iscritto il: 15 luglio 2023, 11:48
Gommone o barca: Zar

Re: Se non è il costruttore a rifare i tubolari , la conformità CE non è più valida

Messaggio da lucamad »

Grazie per l'autorevole parere, ne farò tesoro !
sergetto
Abituale
Abituale
Messaggi: 32
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:43

Re: Se non è il costruttore a rifare i tubolari , la conformità CE non è più valida

Messaggio da sergetto »

Tra l'altro gli stessi cantieri, non di rado si rivolgono a terzisti non solo per i tubi di prima installazione ma anche per le stampate.

Ciò detto mi chiedo perché il signor Formenti si ponga questi problemi, cosa ha a che fare lui con il mondo dei gommoni? :lol:
Jachi
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 16
Iscritto il: 19 giugno 2023, 12:45

Re: Se non è il costruttore a rifare i tubolari , la conformità CE non è più valida

Messaggio da Jachi »

Aggiungerei, anche se dovrebbe essere superfluo, che la ditta che rifà i tubolari dovrebbe emettere, insieme alla dichiarazione di conformità, anche la fattura, senza la quale ogni questione sulla legittimità dell'intervento sarebbe del tutto inutile.
Avatar utente
Akeswins
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 57
Iscritto il: 12 maggio 2023, 11:05
Contatta:

Re: Se non è il costruttore a rifare i tubolari , la conformità CE non è più valida

Messaggio da Akeswins »

Vero. Se poi la ditta emette la dichiarazione di conformità CE per il tubolari, e per il resto rimane valida quella rilasciata dal costruttore, perchè la certificazione dovrebbe decadere?
Rispondi

Torna a “Il Gommone semirigido RIB”