Pagina 1 di 1
					
				Calcolo aumento pressione tubolari con aumento temperatura ambiente
				Inviato: 30 agosto 2024, 9:15
				da lucamad
				Come noto la pressione raccomandata durante la navigazione dei tubolari da parte di molti produttori è di 200 mbar o 0,2 bar.
			
		
				
			
 
						- gkrellShoot_08-29-24_120440.jpg (18.65 KiB) Visto 12602 volte
 
		
		
		
			 
Se i miei ricordi liceali sono corretti , seconda legge di Gay-Lussac, un gas a parità di volume varia la sua pressione di 1/276esimo per ogni grado Celsius di temperatura in più.
Quindi con 200 mbar di pressione iniziale diviso 276 uguale  0,724 mbar in più per ogni grado di temperatura in più.
Nella mia esperienza pratica , avendo un sistema di monitoraggio costante della pressione dei 4 tubolari di poppa , se ho 200 mbar in  dislocamento , una volta tirato a terra , la pressione cresce di circa 18-22 mbar che corrisponderebbe ad un aumento della temperatura di 25-30 ° C circa, quindi  la cosa torna.
Ed infatti regolo poi la pressione dei tubolari a 170 mbar quando in secca e poi la ripristino a 200 mbar in navigazione con il gonfiatore elettrico.
Ho questo sistema da un paio d'anni, mi sono reso conto che prima navigavo con i tubolari spesso con pressione di 150 mbar con conseguenze negative sia statiche che in navigazione.
 
			 
			
					
				Re: Calcolo aumento pressione tubolari con aumento temperatura ambiente
				Inviato: 30 agosto 2024, 10:51
				da qwerty
				da ignorante,ma se sgonfio la dilatazione non e' maggiore?
			 
			
					
				Re: Calcolo aumento pressione tubolari con aumento temperatura ambiente
				Inviato: 30 agosto 2024, 12:27
				da lucamad
				Non ho capito bene la tua domanda...
Intorno ai 50  mbar il tubolare assume la sua forma che non varia  anche con pressione di 200 mbar,  se il tubolare ha una pressione  bassa ,si affloscia ma un aumento della temperatura  può portare ad un aumento della pressione interna ed un recupero della forma.
			 
			
					
				Re: Calcolo aumento pressione tubolari con aumento temperatura ambiente
				Inviato: 30 agosto 2024, 13:20
				da qwerty
				ti dicevo che nn sono certo ma nelle gomme camper ad esempio se la pressione e' bassa con il calore l'aria si espande di piu' e c'è il rischio esplosione,cosa che non avviene se sono gonfie correttamente....mi domandavo se una pressione + bassa dello standard su un gommone in secca nn fosse deleteria per lo stesso problema....parlo da ignorante ripeto. Aggiungo che,premesso penso non siano misure cosi' scientifiche,ma me lo sono sempre domandato,i gommoni si gonfiano quando in acqua e al fresco o a secco ad esempio?cioe' la pressione stabilita (ma e' uguale per tutti?e cioe' attorno a 0,20?) dal costruttore in che condizione e' variando appunto abbastanza in base alle temperature che posso essere anche di quasi 30 gradi  e secondo i tuoi conti sono 21 mbar?
			 
			
					
				Re: Calcolo aumento pressione tubolari con aumento temperatura ambiente
				Inviato: 30 agosto 2024, 15:43
				da lucamad
				Per il camper presumo che la scarsa pressione sia pericolosa se si circola su strada, se è fermo , si deformerà il pneumatico ovalizzandosi,  ma non esplode.
Per i  gommoni , mi hanno detto  che se i tubolari vengono "aspirati" per diminuire durante il trasporto su strada la langhezza del treno , ci sono maggiori possibilità di scollaggio , specie in gommoni datati.
I gommoni si gonfiano, cioè aumenta la pressione,  se aumenta la temperatura dell'aria al loro interno. 
Nei gommoni a chiglia rigida la parte di tubolare che tocca l'acqua è relativamente piccola , poi dipende anche da come è disegnato il gommone, quindi una volta in acqua, che d'estate ha una temperatura intorno ai 23 °, l'aria all'interno si raffredda ma non moltissimo, di certo quando è a terra prende tutta la radiazione solare e se oltretutto il tubolare è nero, la temperatura all'interno sale di parecchio visto che non è raro che la temperatura esterna del tubolare arrivi vicino ai 50°, la soglia del dolore.
 
			 
			
					
				Re: Calcolo aumento pressione tubolari con aumento temperatura ambiente
				Inviato: 1 settembre 2024, 14:22
				da Paolo62
				Credo che Qwerty voglia dire che negli pneumatici dei camper, ma anche delle vetture come di qualsiasi veicolo, se il pneumatico è sgonfio si genera più calore che se è più gonfio. Questo è vero me e’ dovuto al lavoro del pneumatico che, se sgonfio, determina una maggior formazione di calore ( aggiungo io anche ad una maggior usura a fatica). Ma questo se il pneumatico lavora, cioè se il veicolo viaggia. A veicolo fermo la pressione sale ugualmente a prescindere dalla pressione. Nel caso del gommone credo che questo sia molto marginale perché il lavoro è diverso, non c’è rotolamento e strisciamento, ma solo scorrimento peraltro su un mezzo raffreddantante (l’acqua). Quello che sicuramente succede, se si lascia il gommone, gonfiato in acqua, sul carrello magari sotto il sole, senza ridurne la pressione, alla lunga si deteriorano gli incollaggi fino a determinarne il cedimento. Se la temperatura sale molto il cedimento può essere repentino. Ma se il tubolare è sgonfio non salirà mai la pressione fino a lesionare gli incollaggi.