
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 17 settembre 2024, 10:00
- Gommone o barca: Motonautica Vesuviana 570
- Motore: Selva-Yamaha F100 detl
Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
Buongiorno a tutti, sto iniziando a valutare la sostituzione dei tubolari del mio gommone, un MV 570.
I tubolari seppur mantengono ancora perfettamente la pressione dopo 16 stagioni all'attivo di cui 9 in porto stanno iniziando a spellarsi in alcuni punti.
Inoltre quando comperai il gommone nel 2009 era molto di moda il bianco che seppur molto bello esteticamente necessita di cura e pulizia costante specie per chi come me col gommone ci va pure a pescare, e sinceramente mi ha un pò stancato.
Sono già stato da un bravo tubolarista e i tessuti che utilizza sono Orca e Novurania.
Orca la conosciamo tutti e sappiamo essere una garanzia ed è quello attualmente presente sul gommone e sinceramente vuoi perché è bianco o perchè è datato come tecnologia non posso lamentarmi ma neanche lodarlo.
Ma vi chiedo, di Novurania che mi dite? Qualcuno lo conosce ? Ho letto un articolo sulla rivista '' Il gommmone '' che vanta tanto il prodotto made in Italy. Il tubolarista lo consiglia senza riserve ma cmq puoi scegliere e decidi tu quale.
Inoltre a parità di prezzo con Orca si prenderebbe il 1670 dtex contro il 1300 dtex di Orca. Finitura classica, non impression o carbon.
Lasciando il gommone parecchi mesi in porto vorrei scegliere il tessuto più affidabile e resistente.
Il colore su cui propendo è il grigio, anche se ha diverse tonalità e non saprei quale. Il nero lo escluderei perché scalda parecchio.
Vi ringrazio in anticipo per i consigli.
Buon mare a tutti.
I tubolari seppur mantengono ancora perfettamente la pressione dopo 16 stagioni all'attivo di cui 9 in porto stanno iniziando a spellarsi in alcuni punti.
Inoltre quando comperai il gommone nel 2009 era molto di moda il bianco che seppur molto bello esteticamente necessita di cura e pulizia costante specie per chi come me col gommone ci va pure a pescare, e sinceramente mi ha un pò stancato.
Sono già stato da un bravo tubolarista e i tessuti che utilizza sono Orca e Novurania.
Orca la conosciamo tutti e sappiamo essere una garanzia ed è quello attualmente presente sul gommone e sinceramente vuoi perché è bianco o perchè è datato come tecnologia non posso lamentarmi ma neanche lodarlo.
Ma vi chiedo, di Novurania che mi dite? Qualcuno lo conosce ? Ho letto un articolo sulla rivista '' Il gommmone '' che vanta tanto il prodotto made in Italy. Il tubolarista lo consiglia senza riserve ma cmq puoi scegliere e decidi tu quale.
Inoltre a parità di prezzo con Orca si prenderebbe il 1670 dtex contro il 1300 dtex di Orca. Finitura classica, non impression o carbon.
Lasciando il gommone parecchi mesi in porto vorrei scegliere il tessuto più affidabile e resistente.
Il colore su cui propendo è il grigio, anche se ha diverse tonalità e non saprei quale. Il nero lo escluderei perché scalda parecchio.
Vi ringrazio in anticipo per i consigli.
Buon mare a tutti.
- Saxthemax
- Amministratore
- Messaggi: 365
- Iscritto il: 17 aprile 2023, 20:52
- Località: Bolzano
- Gommone o barca: Mar.Co Altura 53
- Motore: Mercury EFI 40 Orion
- Contatta:
Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
Il tessuto Novurania è di primissima qualità tanto che viene scelto da svariate marine militari per l'allestimento dei propri gommoni.
A livello di durabilità però a livello diportistico (non heavy) la qualità di Pennel&Philpo produttore del tessuto Orca è eccellente.
Quindi entra in gioco sostanzialmente la spesa sostenibile...
Io non andrei mai sotto i 1670 dtex (che sono la grammatura originale peraltro) quindi devi vedere tu se il costo della medesima per Novurania è adeguato al tuo bdg.
Personalmente io starei su Orca....
A livello di durabilità però a livello diportistico (non heavy) la qualità di Pennel&Philpo produttore del tessuto Orca è eccellente.
Quindi entra in gioco sostanzialmente la spesa sostenibile...
Io non andrei mai sotto i 1670 dtex (che sono la grammatura originale peraltro) quindi devi vedere tu se il costo della medesima per Novurania è adeguato al tuo bdg.
Personalmente io starei su Orca....
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 17 settembre 2024, 10:00
- Gommone o barca: Motonautica Vesuviana 570
- Motore: Selva-Yamaha F100 detl
Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
Grazie Sax...piacere di risentirti. Allora il tessuto originale dell' Mv è un 1300 dtex Orca di Pennel, almeno l'adesivo sullo specchio di poppa dice così. Con la stessa cifra puoi scegliere tra Novurania 1670 dtex oppure Orca 1300dtex; Orca è più caro di Novurania, non so ancora in che percentuale a parità di grammatura spessore.
Concordo con te che nonostante il tessuto 1670dtex lo consigliano per i gommoni dai 6 metri in su vorrei mettere proprio questo per una questione di usura e di durabilità dato che il mio gommone sta' in acqua da aprile a dicembre.
Concordo con te che nonostante il tessuto 1670dtex lo consigliano per i gommoni dai 6 metri in su vorrei mettere proprio questo per una questione di usura e di durabilità dato che il mio gommone sta' in acqua da aprile a dicembre.
- Saxthemax
- Amministratore
- Messaggi: 365
- Iscritto il: 17 aprile 2023, 20:52
- Località: Bolzano
- Gommone o barca: Mar.Co Altura 53
- Motore: Mercury EFI 40 Orion
- Contatta:
Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
Ciao,JARRETT ha scritto: ↑17 settembre 2024, 11:56 Grazie Sax...piacere di risentirti. Allora il tessuto originale dell' Mv è un 1300 dtex Orca di Pennel, almeno l'adesivo sullo specchio di poppa dice così. Con la stessa cifra puoi scegliere tra Novurania 1670 dtex oppure Orca 1300dtex; Orca è più caro di Novurania, non so ancora in che percentuale a parità di grammatura spessore.
Concordo con te che nonostante il tessuto 1670dtex lo consigliano per i gommoni dai 6 metri in su vorrei mettere proprio questo per una questione di usura e di durabilità dato che il mio gommone sta' in acqua da aprile a dicembre.
scusa avevo capito l'esatto contrario mea culpa....
Orbene,
devi sapere che conosco il marchio Novurania sin dalla mia infanzia in quanto mio padre aveva dei rapporti di lavoro con la famiglia Pellegrini, titolare del marchio, che è di Tione (TN). Parecchie volte gli fu proposto di acquistare un loro battello smontabile ma non se ne fece nulla...
Come ti ho detto ritengo la qualità del prodotto parietaria quindi la discriminante è solo la grammatura.
Considerato che il tuo battello staziona a lungo alle intemperie potrebbe essere semplice consigliarti di scegliere direttamente il 1670 dtex però dopo aver saputo che originariamente era un 1300 dtex bisogna capire se la differenza di peso complessivo potrebbe causare qualche problema (ritengo che i progettisti di MV abbiano considerato questo aspetto nel dimensionamento delle selle che accolgono i tubolari).
Preferirei quindi che ci fosse il parere di qualcuno più esperto di me su questa tematica anche se porrei il quesito anche al tubolarista che tu hai contattato e che sostieni essere bravo.
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 17 settembre 2024, 10:00
- Gommone o barca: Motonautica Vesuviana 570
- Motore: Selva-Yamaha F100 detl
Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
Il tubolarista a cui mi sono rivolto non ha fatto nessuna obiezione quando gli ho detto che vorrei mettere il 1670dtex...poi non saprei dirti e aspetto un consiglio di un esperto di tubolari qui sul forum.
Quanto al colore, se mi attendo all'ottimo manuale del gommonauta '' in groppa al mare'', il nero dovrebbe essere il migliore in termini di resistenza agli UV e durabilità ma ripeto per me scaldano troppo. Un bel grigio sarà la mia scelta.
Grazie SAX per l'utile risposta.
Quanto al colore, se mi attendo all'ottimo manuale del gommonauta '' in groppa al mare'', il nero dovrebbe essere il migliore in termini di resistenza agli UV e durabilità ma ripeto per me scaldano troppo. Un bel grigio sarà la mia scelta.
Grazie SAX per l'utile risposta.
-
- Abituale
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 6 agosto 2023, 15:01
- Gommone o barca: Nuova Jolly king 670
- Motore: Suzuki DF 175
Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
Ciao, ma se il lavoro di sostituzione non lo fa il cantiere che ha costruito il gommone la certificazione originale resta valida?
- GIORGIO
- Abituale
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19 giugno 2023, 22:18
- Località: Bolzano
- Gommone o barca: AQA 27 Cabin
- Motore: Suzuki DF 300
Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
Ti consiglio il Military Grey !
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 17 settembre 2024, 10:00
- Gommone o barca: Motonautica Vesuviana 570
- Motore: Selva-Yamaha F100 detl
Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
Ciao Paolo, sinceramente non mi pongo il problema, non parto da Cagliari a Napoli per ritubare e chissà a quali costi.
Nessuno lo fa, ho visto belli, costosi e grandi gommoni rifare i tubolari qua in Sardegna, anche solo per riportarli a nuovo, per es. con i colori scuri che vanno ora di moda, e credimi che molti non ne avevano neppure urgenza nel senso che ''facevano'' ancora. Grafiche originali, difficile notare differenze. Anzi con la sostituzione tornano ad essere sicuri oltre che nuovi. Penso che la fattura a garanzia del lavoro di un tubolarista regolarmente registrato basti e avanzi o almeno per me sarà cosi', non ho molte alternative. C'è anche un topic in merito. Ti ringrazio per la domanda.

Ultima modifica di JARRETT il 17 settembre 2024, 18:46, modificato 1 volta in totale.
- Akeswins
- Amministratore
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 12 maggio 2023, 11:05
- Gommone o barca: Akes 23
- Motore: Suzuki 140x2
- Contatta:
Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
Se rifai i tubolari seguendo le specifiche originali, la conformità alla normativa CE rimane valida, decade ovviamente la garanzia del produttore che peraltro ritengo scaduta da tempo. Per stare sulle specifiche, appunto, userei il 1300 e non il 1670. Non ci sono problemi di sorta nel dimensionamento delle selle o nell' equilibrio dei pesi, ma se vuoi che il gommone rimanga conforme alle specifiche di omologazione devi usare lo stesso tipo di tubolare.
Questo in linea teorica, agli atti pratici non ci saranno certo problemi, vedi appunto le varie ritubature che fanno in Costa smeralda..
Questo in linea teorica, agli atti pratici non ci saranno certo problemi, vedi appunto le varie ritubature che fanno in Costa smeralda..