
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
Rendere polivalente un gommone entro il limite della patente.
-
- Abituale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 10 agosto 2023, 12:18
- Gommone o barca: Zodiac Fastroller 3,25
- Motore: Evinrude 9.9
Rendere polivalente un gommone entro il limite della patente.
Da qualche tempo mi frulla per la testa un argomento che vorrei dibattere nel forum.
Sarebbe possibile allestire gommoni fino a 6m che possano affrontare a pieno carico mari formati in sicurezza entro il limite della patente di 40hp?
So bene che già molti di voi storciono il naso, ma proviamo a fare due conti sui pesi in gioco (riporto le indicazioni di Carlo sul Salpa Soleil 18 con un 40/60hp):
Battello: 550
Motore: 120
Timoneria: 30
Attrezzature coperta e serbatoio: 50
Dotazioni di bordo e varie: 50
Liquidi: 50
Equipaggio (2 adulti): 150
TOTALE : 1000 - (6 adulti): 1300.
Naturalmente la scelta di un senza patente si orienterà su di un 60hp depotenziato a 40 (vedi Honda e simili).
E tuttavia, come giustamente osserva Carlo, non possiamo immaginare un equipaggio superiore alle 2-3 persone anche per mantenere la sicurezza di poter affrontare mari formati.
Ci sarebbe da esplorare il Suzuki 40hp Ari il quale unitamente al suo piede ricavato da un 80-100hp, possiede un rapporto di riduzione adeguato a fornire una spinta superiore (di quanto?) che potrebbe far planare il battello a pieno carico con 6 adulti coi giusti margini di sicurezza. Naturalmente la velocità massima verrà penalizzata rispetto ad un 40hp standard, ma è chiaro che vanno abbandonate le velleità velocistiche con questo allestimento.
Ora il quesito che pongo agli amici del forum è se si possa risolvere il problema del pieno carico con un 40/60hp, semplicemente montando un'elica più corta.
Nel mio immaginario (distorto?), mi immagino di montare un'elica adeguata ad un carico di 2-3 adulti (elica standard), oppure sostituirla con un'elica di un paio di passi inferiore per carichi di 5-6 adulti.
Dunque il mio ragionamento si estremizza, nel caso del carico max, montando un'elica in grado di spingere con decisione il battello in planata a pieno carico e mantenerla con 3/4 di gas fregandosene della velocità che a questo punto potrebbe limitarsi a soli 15-16 nodi (contro i 24-26 nodi dell'elica standard con equipaggio di 2-3 adulti).
In pratica ad ogni uscita, in base al carico, monteremo l'elica adatta stivando a bordo quella non utilizzata (con oltretutto il vantaggio di disporre di un'elica di rispetto nel caso di danni dovuti all'urto contro uno scoglio sommerso).
Sia che il battello si trovi a secco o in acqua all'interno di un porto, col motore in tilt non è difficile cambiare l'elica togliendo la coppiglia e svitando il bullone di ritenuta. Ci sono anche coppiglie a molla con montaggio/smontaggio rapido in alternativa a quelle in metallo pieghevole.
Auspico il parere di Nicola (blackfin) che so essere particolarmente ferrato sull'argomento eliche e prestazioni.
Ringrazio tutti per i chiarimenti che vorrete esprimere sull'argomento.
Sarebbe possibile allestire gommoni fino a 6m che possano affrontare a pieno carico mari formati in sicurezza entro il limite della patente di 40hp?
So bene che già molti di voi storciono il naso, ma proviamo a fare due conti sui pesi in gioco (riporto le indicazioni di Carlo sul Salpa Soleil 18 con un 40/60hp):
Battello: 550
Motore: 120
Timoneria: 30
Attrezzature coperta e serbatoio: 50
Dotazioni di bordo e varie: 50
Liquidi: 50
Equipaggio (2 adulti): 150
TOTALE : 1000 - (6 adulti): 1300.
Naturalmente la scelta di un senza patente si orienterà su di un 60hp depotenziato a 40 (vedi Honda e simili).
E tuttavia, come giustamente osserva Carlo, non possiamo immaginare un equipaggio superiore alle 2-3 persone anche per mantenere la sicurezza di poter affrontare mari formati.
Ci sarebbe da esplorare il Suzuki 40hp Ari il quale unitamente al suo piede ricavato da un 80-100hp, possiede un rapporto di riduzione adeguato a fornire una spinta superiore (di quanto?) che potrebbe far planare il battello a pieno carico con 6 adulti coi giusti margini di sicurezza. Naturalmente la velocità massima verrà penalizzata rispetto ad un 40hp standard, ma è chiaro che vanno abbandonate le velleità velocistiche con questo allestimento.
Ora il quesito che pongo agli amici del forum è se si possa risolvere il problema del pieno carico con un 40/60hp, semplicemente montando un'elica più corta.
Nel mio immaginario (distorto?), mi immagino di montare un'elica adeguata ad un carico di 2-3 adulti (elica standard), oppure sostituirla con un'elica di un paio di passi inferiore per carichi di 5-6 adulti.
Dunque il mio ragionamento si estremizza, nel caso del carico max, montando un'elica in grado di spingere con decisione il battello in planata a pieno carico e mantenerla con 3/4 di gas fregandosene della velocità che a questo punto potrebbe limitarsi a soli 15-16 nodi (contro i 24-26 nodi dell'elica standard con equipaggio di 2-3 adulti).
In pratica ad ogni uscita, in base al carico, monteremo l'elica adatta stivando a bordo quella non utilizzata (con oltretutto il vantaggio di disporre di un'elica di rispetto nel caso di danni dovuti all'urto contro uno scoglio sommerso).
Sia che il battello si trovi a secco o in acqua all'interno di un porto, col motore in tilt non è difficile cambiare l'elica togliendo la coppiglia e svitando il bullone di ritenuta. Ci sono anche coppiglie a molla con montaggio/smontaggio rapido in alternativa a quelle in metallo pieghevole.
Auspico il parere di Nicola (blackfin) che so essere particolarmente ferrato sull'argomento eliche e prestazioni.
Ringrazio tutti per i chiarimenti che vorrete esprimere sull'argomento.
-
- Abituale
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
- Gommone o barca: bat 745
- Motore: johnson 225
Re: Rendere polivalente un gommone entro il limite della patente.
Ciao Giacomo, perdonami se non sarò tecnico nel mio commento. Non è il mio mestiere.
E sicuramente la mia non è la risposta che ti aspetti.
Vorrei esprimere un parere su come la penso.
Ho avuto alcuni gommoni nella mia vita, son partito da un pram, poi passato al mirage ( chiglia con paramezzale in legno, rotto durante una "gommogarda"). Da quella esperienza son passato ad un gommone che facevano sul Maggiore, mago 4.3mt (25cv) rotta la carena in Sardegna perché ci divertivamo a passare da un onda all'altra. Preso il 4.7 (50cv) mago ancora. Il posto non era mai abbastanza e comunque da un ibrido allora non si poteva pretendere. Sbatteva sulle onde in modo osceno.
La svolta pareva sulla scelta del Marshall S70. Un 4.70mt (50cv) molto grande come spazi. Tutto bello, tutto perfetto....fino ad una navigata con maestrale in Corsica occidentale abbastanza forte. Ci siamo cag....ti sotto quella volta.
Dopo periodo di pausa ho preso il bat 11 (115cv) Gran bel gommone. Ero molto soddisfatto. Uscivo sempre anche con mare abbastanza forte nel nord Sardegna. Ma si sa....si cerca sempre di migliorare, e si vuole di più. Venduto l'11, ho preso l'attuale, il 745 (225cv). Più grande, più sicuro...più tutto. Ma quando il mare non è favorevole l'unica scelta è stare a guardarlo da riva.
Questo solo per dirti che personalmente si può anche pensare ad un gommone super adatto, ma la scelta poi la facciamo noi sapendo quando uscire e quando no. Perché quando il mare è "incazzoso" c'è poco da fare.
Se poi navighi da solo, ti serve l'ausiliario. Ovviamente se non hai già deciso che uscirai a 200mt solo in giornata bellissima.
Forse sono arrivato ad una età in cui non voglio rinunciare né alle comodità, né allo stare tranquillo nelle mie uscite. Per me e per la mia famiglia.
La sicurezza in cima ad ogni scelta.


Vorrei esprimere un parere su come la penso.
Ho avuto alcuni gommoni nella mia vita, son partito da un pram, poi passato al mirage ( chiglia con paramezzale in legno, rotto durante una "gommogarda"). Da quella esperienza son passato ad un gommone che facevano sul Maggiore, mago 4.3mt (25cv) rotta la carena in Sardegna perché ci divertivamo a passare da un onda all'altra. Preso il 4.7 (50cv) mago ancora. Il posto non era mai abbastanza e comunque da un ibrido allora non si poteva pretendere. Sbatteva sulle onde in modo osceno.
La svolta pareva sulla scelta del Marshall S70. Un 4.70mt (50cv) molto grande come spazi. Tutto bello, tutto perfetto....fino ad una navigata con maestrale in Corsica occidentale abbastanza forte. Ci siamo cag....ti sotto quella volta.
Dopo periodo di pausa ho preso il bat 11 (115cv) Gran bel gommone. Ero molto soddisfatto. Uscivo sempre anche con mare abbastanza forte nel nord Sardegna. Ma si sa....si cerca sempre di migliorare, e si vuole di più. Venduto l'11, ho preso l'attuale, il 745 (225cv). Più grande, più sicuro...più tutto. Ma quando il mare non è favorevole l'unica scelta è stare a guardarlo da riva.
Questo solo per dirti che personalmente si può anche pensare ad un gommone super adatto, ma la scelta poi la facciamo noi sapendo quando uscire e quando no. Perché quando il mare è "incazzoso" c'è poco da fare.
Se poi navighi da solo, ti serve l'ausiliario. Ovviamente se non hai già deciso che uscirai a 200mt solo in giornata bellissima.
Forse sono arrivato ad una età in cui non voglio rinunciare né alle comodità, né allo stare tranquillo nelle mie uscite. Per me e per la mia famiglia.
La sicurezza in cima ad ogni scelta.

Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
- Francomaffio
- Moderatore
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 21:12
- Località: Dalmine (BG)
- Gommone o barca: MV 620
- Motore: Suzuki 140 CV
Re: Rendere polivalente un gommone entro il limite della patente.
Mah, questa mi sembra un po' grossa da sostenere.... io non lo farei salvo stando in piedi nell'acqua (raro), ma anche in quel caso con il rischio di perdermi qualche pezzo in acqua avendo mani bagnate e scivolosebarrotta giacomo ha scritto: ↑1 novembre 2024, 13:18 in acqua all'interno di un porto, col motore in tilt non è difficile cambiare l'elica

-
- Abituale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 10 agosto 2023, 12:18
- Gommone o barca: Zodiac Fastroller 3,25
- Motore: Evinrude 9.9
Re: Rendere polivalente un gommone entro il limite della patente.
Ciao Franco.Francomaffio ha scritto: ↑1 novembre 2024, 22:47Mah, questa mi sembra un po' grossa da sostenere.... io non lo farei salvo stando in piedi nell'acqua (raro), ma anche in quel caso con il rischio di perdermi qualche pezzo in acqua avendo mani bagnate e scivolosebarrotta giacomo ha scritto: ↑1 novembre 2024, 13:18 in acqua all'interno di un porto, col motore in tilt non è difficile cambiare l'elica![]()
Già alla partenza, in base alla quantità delle persone da imbarcare, sapremo quale elica adottare per l'escursione.
Ormai quasi tutti i gommoni dispongono delle plancette laterali.
Col gommone in acqua, nella tranquillità di un porto, sarà sufficiente sedersi in una plancetta coi piedi a mollo e il motore in tilt a tutto sterzo per svolgere un'operazione che si profila abbastanza semplice.
Per evitare perdita di oggetti in acqua, conviene operare in due: uno a bordo trattiene il materiale occorrente che passerà all'altro che opera sull'elica.
Il bullone di ritenuta non necessita di chiavi per serrare l'elica, basta stringere a mano finché si può fino a farlo corrispondere all'innesto della coppiglia finale.
È chiaro che in assenza di plancetta l'operazione non si può eseguire salvo uscire dal porto e spiaggiare di poppa ma solo con mare calmo.
- Francomaffio
- Moderatore
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 21:12
- Località: Dalmine (BG)
- Gommone o barca: MV 620
- Motore: Suzuki 140 CV
Re: Rendere polivalente un gommone entro il limite della patente.
Esatto.barrotta giacomo ha scritto: ↑2 novembre 2024, 8:59 È chiaro che in assenza di plancetta l'operazione non si può eseguire salvo uscire dal porto e spiaggiare di poppa ma solo con mare calmo.
Io tolgo sempre l'elica inox durante il trasporto sul carrello (conosco chi ne è rimasto privo durante una sosta al ristorante o in autostrada), pensavo quindi al mio gommone dotato di corte plancette ed alla mia manualità che nonostante non sia così scarsa lascia cadere qualcosa durante l'operazione (le mani spesso sono bagnate).
Ciao Franco
-
- Abituale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 10 agosto 2023, 12:18
- Gommone o barca: Zodiac Fastroller 3,25
- Motore: Evinrude 9.9
Re: Rendere polivalente un gommone entro il limite della patente.
A completamento dell'argomento aggiungo che molti gommonauti dispongono di un piccolo canottino/gioco da spiaggia che utilizzano per raggiungere la spiaggia, con equipaggio e bagagli, a partire dal gommone ancorato più al largo al riparo dai frangenti.Francomaffio ha scritto: ↑4 novembre 2024, 9:15Esatto.barrotta giacomo ha scritto: ↑2 novembre 2024, 8:59 È chiaro che in assenza di plancetta l'operazione non si può eseguire salvo uscire dal porto e spiaggiare di poppa ma solo con mare calmo.
Io tolgo sempre l'elica inox durante il trasporto sul carrello (conosco chi ne è rimasto privo durante una sosta al ristorante o in autostrada), pensavo quindi al mio gommone dotato di corte plancette ed alla mia manualità che nonostante non sia così scarsa lascia cadere qualcosa durante l'operazione (le mani spesso sono bagnate).
Ciao Franco
Ebbene con tale mezzo si può operare per il cambio dell'elica all'interno del porto qualora non si disponga di plancette sufficientemente lunghe.
-
- Abituale
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:46
- Località: Innsbruck
- Gommone o barca: joker boat 470
- Motore: Suzuki 40cv
- Contatta:
Re: Rendere polivalente un gommone entro il limite della patente.
Io a riguardo, quest'anno sono passato dal canottino gonfiabile che però con vento e sole va a deteriorarsi o bucarsi molto velocemente, al SUP della decathlon, che è stabilissmo. Permette il trasporto in baia fino al gommone di 2 persone + 4 canne + 3 borse con batteria, cassette varie ecc. Ed è 2000 volte più stabile sia per il raggiungimento del gommone ancorato in baia, che per eventuali lavori.barrotta giacomo ha scritto: ↑4 novembre 2024, 9:36
A completamento dell'argomento aggiungo che molti gommonauti dispongono di un piccolo canottino/gioco da spiaggia che utilizzano per raggiungere la spiaggia, con equipaggio e bagagli, a partire dal gommone ancorato più al largo al riparo dai frangenti.
Ebbene con tale mezzo si può operare per il cambio dell'elica all'interno del porto qualora non si disponga di plancette sufficientemente lunghe.
Daniele
- Francomaffio
- Moderatore
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 21:12
- Località: Dalmine (BG)
- Gommone o barca: MV 620
- Motore: Suzuki 140 CV
Re: Rendere polivalente un gommone entro il limite della patente.
Giacomo, ho anch'io il canottino per 2 persone ma la stabilità nei movimenti è poca, da averlo ad usarlo per lavori ce ne passa.
Ti aspetto al prossimo raduno per darmi una lezione pratica
Ciao Franco
Ti aspetto al prossimo raduno per darmi una lezione pratica

Ciao Franco
-
- Abituale
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 19 giugno 2023, 7:59
- Gommone o barca: Prince 23 Cabin
- Motore: honda BF 250
Re: Rendere polivalente un gommone entro il limite della patente.
correva l'anno 2010…arrivati finalmente a Murter con i gommoni al seguito la sera, parcheggiamo i rimorchi nel piazzale davanti a casa tuttoFrancomaffio ha scritto: ↑4 novembre 2024, 9:15Esatto.barrotta giacomo ha scritto: ↑2 novembre 2024, 8:59 È chiaro che in assenza di plancetta l'operazione non si può eseguire salvo uscire dal porto e spiaggiare di poppa ma solo con mare calmo.
Io tolgo sempre l'elica inox durante il trasporto sul carrello (conosco chi ne è rimasto privo durante una sosta al ristorante o in autostrada), pensavo quindi al mio gommone dotato di corte plancette ed alla mia manualità che nonostante non sia così scarsa lascia cadere qualcosa durante l'operazione (le mani spesso sono bagnate).
Ciao Franco


abbiamo poi dovuto ordinare due eliche in Italia e farcele spedire…ovviamente sbagliando il passo, elica corta e vacanza con il nervoso…
morale…fidarsi è bene nn fidarsi è meglio...
Re: Rendere polivalente un gommone entro il limite della patente.
Con un gommone di 550 kg e un 40 cv originale sei già sottomotorizzato in 3 persone, figuriamoci in 6, ti dico per certo che un mio amico con una barca open da 17 piedi x 380 kg (dichiarati) e Suzuki 40 (versione non ARI) un giorno ha fatto la prova con 6 adulti e non planava con mare piatto.
Io stesso avevo una open 17 piedi con identico peso del Salpa 18 ma motorizzata con un Suzuki 90, che la spingeva agevolmente, provata anche con 4 adulti e 2 ragazzi proprio un giorno con un po' di onda, meno di un metro, ma già sufficiente per spaventare qualcuna a bordo poco amante del mare nonostante navigassi in piena sicurezza, col Mercury 40 EFI senza modifiche montato originariamente in 2 adulti non andavo oltre i 22 nodi anche se la carena era un po' sporca.
Per cui il consiglio che sento di darti è di prendere la patente, non fare cieco affidamento sulle previsioni che il più delle volte ci azzeccano ma le sorprese anche in estate non mancano e se non hai motore vuol dire che con la configurazione da te ipotizzata a pieno carico, ammesso che riesci a planare, perdi la planata ad ogni onda, con un motore adeguato sei già psicologicamente più rilassato senza avere patemi d'animo sull'affidabilità delle previsioni meteo e accantoni definitivamente la soluzione del pit stop per cambio elica in base al carico previsto.
E poi la combinazione di coppiglia a molla e bullone di ritenuta stretto a mano sei sicuro che sia affidabile al pari della coppiglia classica e bullone stretto con la chiave quando innesti la retromarcia?
Io stesso avevo una open 17 piedi con identico peso del Salpa 18 ma motorizzata con un Suzuki 90, che la spingeva agevolmente, provata anche con 4 adulti e 2 ragazzi proprio un giorno con un po' di onda, meno di un metro, ma già sufficiente per spaventare qualcuna a bordo poco amante del mare nonostante navigassi in piena sicurezza, col Mercury 40 EFI senza modifiche montato originariamente in 2 adulti non andavo oltre i 22 nodi anche se la carena era un po' sporca.
Per cui il consiglio che sento di darti è di prendere la patente, non fare cieco affidamento sulle previsioni che il più delle volte ci azzeccano ma le sorprese anche in estate non mancano e se non hai motore vuol dire che con la configurazione da te ipotizzata a pieno carico, ammesso che riesci a planare, perdi la planata ad ogni onda, con un motore adeguato sei già psicologicamente più rilassato senza avere patemi d'animo sull'affidabilità delle previsioni meteo e accantoni definitivamente la soluzione del pit stop per cambio elica in base al carico previsto.
E poi la combinazione di coppiglia a molla e bullone di ritenuta stretto a mano sei sicuro che sia affidabile al pari della coppiglia classica e bullone stretto con la chiave quando innesti la retromarcia?