Pagina 1 di 1
Manutenzione light Evinrude ETEC90
Inviato: 6 luglio 2025, 16:47
da efisio
Ciao,
mentre facevo un po' di manutenzione alla barca,
volevo chiedere qualche suggerimento sul fuoribordo, pulizia e ingrassaggio ...
1) E' un po' che vorrei prendere una pistola ingrassatrice per questi punti e altri punti nel carrello; 3000psi da 15 euro potrebbe bastare? Ho visto che ci sono da 8000psi a 28 euro... ma l'attacco e' sempre uguale? Mi sembra che ci sono diverse dimensioni
2) Questa vite e la pompa trim come mai si sono corrosi? abbondero' con il grasso...
,
3) Anodi sono ancora buoni se li levigo?
Re: Manutenzione light Evinrude ETEC90
Inviato: 7 luglio 2025, 15:09
da Paolo62
Io non sono esperto per quanto riguarda le manutenzioni meccaniche in genere. Rispondo per alcuni aspetti che conosco, la mia risposta non sarà esaustiva, ma prendila come traccia.
Siringa per ingrassaggio: prenderei quella meglio realizzata. Ti sconsiglio l'acquisto su Amazon o altra piattaforma, vai in un ferramenta ben attrezzato e compra un ingrassatore che ti dia sensazione di robustezza: tubo contenitore in metallo abbastanza spesso, coperchio di chiusura con filettatura ben scorrevole e che non tenda a grippare già da nuovo, leva di azionamento robusta, pistone di spinta con buon sistema di bloccaggio, facilmente bloccabile, molla adeguata e con buon scorrimento manuale. La testina non c'entra nulla con la siringa in se, nel senso che su una siringa puoi montare normalmente diverse testine, quindi devi scegliere quella adatta agli ingrassatori presenti sul motore.
Ossidazione viti: Non sono chiare le foto. Le viti dovrebbero essere di acciaio inox. Per verificarlo prova con una calamita. Se attaccano alla calamita potrebbe essere acciaio zincato oppure acciaio inossidabile delle serie temprabile, in questo caso la scelta sarebbe stata fatta per garantire migliori caratteristiche meccaniche che sono state considerate evidentemente necessarie. Di solito sulla testa ci sono dei numeri, dovresti cercare di leggerli e riportarli qui.
Se fossero inox temprabile le puoi smontare, pulire per bene, cercate di lucidarle al meglio e rimontarle coprendole di grasso. Se invece fossero di acciaio zincato (anche a caldo) le sostituirei con altre purché della stessa classe di resistenza (se riesci a leggere sulle teste o se hai i dati dal manuale del motore.
Quelle che si vedono presentano quella che potrebbe apparire come un'ossidazione bianca (zinco) e rossa (ferro) : però a vederle così il bianco potrebbe anche esser salino depositato......
Gli anodi, onestamente, li sostituirei, mi sembrano veramente molto corrosi e forse si sono anche molto ridotti di volume riducendo la superficie esposta e quindi la protezione .
Re: Manutenzione light Evinrude ETEC90
Inviato: 7 luglio 2025, 16:02
da efisio

...menomale che non sei esperto! Mi sembrano suggerimenti competenti

.
La pistola ingrassatrice purtroppo l'ho presa stamattina su Amazon. E' in metallo, sembra robusta e va fino a 10000psi. Se non funziona bene la pulisco e rimando indietro.
Questa sera smonto l'anodo e ne compro uno uguale dovrebbe essere evindure 436745, siamo tra i 10 e 30 euro a seconda del negozio. Non volevo tenerlo per risparmiare ma come elettrodo dovrebbe funzionare anche se un po' consumato in teoria.
La vite è originale Evinrude; perchè abbiano usato una vite zincata non mi è chiaro. Forse perchè in acciaio avrebbe fatto batteria con il blocco in alluminio

. Poi provo a leggere se ci sono stampigliati i dati di resistenza. Comunque sembra quella della rotazione del motore quindi non posso cambiarla.
Per il resto non mi sembra che il motore abbia bisogno di altro, ha poche ore di moto! Abbonderò con il protettivo CRC e una pulita esterna.
Re: Manutenzione light Evinrude ETEC90
Inviato: 7 luglio 2025, 16:12
da Paolo62
efisio ha scritto: ↑7 luglio 2025, 16:02

...menomale che non sei esperto! Mi sembrano suggerimenti competenti

.
La pistola ingrassatrice purtroppo l'ho presa stamattina su Amazon. E' in metallo, sembra robusta e va fino a 10000psi. Se non funziona bene la pulisco e rimando indietro.
Ok, verifica se ha le caratteristiche richieste, Amazon può andare bene, io preferisco "toccar con mano" certe cose ma è solo per evitare di dover ripetere le spedizioni.
Questa sera smonto l'anodo e ne compro uno uguale dovrebbe essere evindure 436745, siamo tra i 10 e 30 euro a seconda del negozio. Non volevo tenerlo per risparmiare ma come elettrodo dovrebbe funzionare anche se un po' consumato in teoria.
Verifica il peso, probabilmente sai che spesso i "furbi" fanno gli anodi in lega di piombo che non si sacrifica e quindi non fa il suo lavoro.
La vite è originale Evinrude; perchè abbiano usato una vite zincata non mi è chiaro. Forse perchè in acciaio avrebbe fatto batteria con il blocco in alluminio

. Poi provo a leggere se ci sono stampigliati i dati di resistenza. Comunque sembra quella della rotazione del motore quindi non posso cambiarla.
Lo zinco è uno dei migliori metalli per fare l'effetto pila, ma se la zincatura è a caldo non necessariamente è una scelta sbagliata. Secondo me proteggendola adeguatamente con grasso marino risolvi.
Per il resto non mi sembra che il motore abbia bisogno di altro, ha poche ore di moto! Abbonderò con il protettivo CRC e una pulita esterna.
Re: Manutenzione light Evinrude ETEC90
Inviato: 12 luglio 2025, 19:15
da efisio
La pistola e' arrivata e sembra funzionare bene!
Devo ancora prenderci la mano
https://www.youtube.com/watch?v=8pC5rjfHi9k
L'anodo mi sembra ancora buono, gli do una molata.
Non capisco pero' come e' collegato conduttivamente alla cassa del motore, c'e' solo una vite ma e' isolata dalla vernice
Re: Manutenzione light Evinrude ETEC90
Inviato: 13 luglio 2025, 8:19
da Paolo62
cioè c'è vernice anche nella madrevite sul motore ?
La pistola funziona sicuramente, il vero tema è capire se gl'ingrassatori sul motore funzionano, cioè se la sferetta si abbassa quando viene spinta dal grasso iniettato e se il primo tratto dopo l'ingrassatore lascia passare il grasso iniettato. Una prova empirica e parziale è spingere la sferetta con la punta di un cacciavite o un chiodo, e vedere se esce grasso. Se esce vuol dire che, almeno parzialmente, funziona. Talvolta però il grasso dentro l'ngrassatore si secca e non lascia passare più nulla. A quel punto tu azioni la siringa e vedi che il grasso fuoriesce quindi pensi che il circuito sia pieno. in realtà non lo è, ma semplicemente è ostruito. Sugli ingrassatori del video probabilmente vedi il grasso che finisce sul perno posteriore e quindi hai già la tua verifica, altrimenti bisogna svitare l'ingrassatore e vedere sotto com'è la situazione. Spero di aver reso l'idea....
Re: Manutenzione light Evinrude ETEC90
Inviato: 13 luglio 2025, 10:47
da efisio
Anodo rimontato.
con una molatina leggera e una passata di spazzola di ferro e' tornato a splendere
Comunque il contatto elettrico con la massa e' delegato a una rondella che indenta la vernice mentre si stringe la vite di fissaggio dello zinco.
Il contatto c'e' ma non e' dei migliori, forse perche' ho messo grasso al litio invece del molikote che c'era prima ...
Siamo sui 1,5 3 ohm ... dovrebbe andare bene

Re: Manutenzione light Evinrude ETEC90
Inviato: 13 luglio 2025, 17:40
da Blackfin
Potresti lubrificare i filetti con Svitol Lubrificante Spray Electric che attiva i contatti e poi coprire la testa della vite con grasso al litio (che resiste meglio al dilavamento)
Re: Manutenzione light Evinrude ETEC90
Inviato: 14 luglio 2025, 12:22
da efisio
Lo Svitol Electro disossida e pulisce le superfici di contatto e dovrebbe migliorare.
Però ho visto che esiste un grasso conduttivo al rame per poli batteria o connettori, alla modica cifra di 7 euro 30gr... Oppure 11 euro 50gr (su Amazon). Provo a passare dagli articoli tecnici vicino a casa ma tra un po' non mi fanno più entrare visti i prodotti strani che cerco

e che ovviamente non hanno