Pagina 1 di 2

STINGHER 28 GT

Inviato: 29 giugno 2023, 21:50
da LuigiMass
Apro questo post per raccontarvi che il battello in questione è un navigatore 'strepitoso'. A fronte di qualche strana scelta degli accessori obbligatori (dimensioni e posizionamento gallocce), posso testimoniare che, motorizzato con il Suzuki 350 tiene una crociera a 30 - 31 nodi a 4300 rpm consumando 1,5 litri/miglio effettivi (!) con antivegetativa, 4 persone a bordo, bagagli e pieno di acqua (80 lt) e benzina (350 lt).
Di più: anche con 30 - 40 cm di onda si governa a 40 nodi con facilità disarmante e tocca, nelle condizioni indicate, i 47 nodi a wot. Non risente dello spostamento del carico, almeno entro certi limiti, e non teme di navigare a 24 - 27 nodi anche su onde consistenti (70 - 80 cm).
Veramente un gran bel battello.
Eccolo nei pressi di Petriti.
Eccolo nei pressi di Petriti.

Re: STINGHER 28 GT

Inviato: 30 giugno 2023, 12:44
da tulipano
Complimenti per il gommone, lo possiede un mio amico, stessa motorizzazione, e ne è molto soddisfatto. Goditelo

Re: STINGHER 28 GT

Inviato: 30 giugno 2023, 13:12
da LuigiMass
non è il mio. E' il battello di un mio amico che ho potuto valutare molto approfonditamente, per molte miglia.
Il mio è riportato nel profilo

Re: STINGHER 28 GT

Inviato: 22 luglio 2023, 10:19
da Prince24
A Termoli ci sono 2 gommoni di fianco che fanno charter uno è un JB 28 con 2 mercury v6 200 e l'altro appunto un 28 stingher con identica motorizzazione.I Ragazzi che li comandano mi hanno confermato che a livello di navigabilità lo stingher naviga molto meglio avendo anche una prua più alta che lo aiuta con mare formato,ma a livello di finiture il JB è su un'altro pianeta!

Re: STINGHER 28 GT

Inviato: 22 luglio 2023, 11:10
da LuigiMass
Oramai le rifiniture di JB sono veramente eccellenti, peccato che poi, a volte, si navighi (anche)...
Ad ogni modo, non è solo per la prua: è tutta la carena del GT 28 che è spettacolare; per altro plana a 11 - 12 nodi, quindi il deadrise di 22 gradi a poppa sicuramente non lo penalizza neanche nella velocità minima di planata.

Re: STINGHER 28 GT

Inviato: 25 luglio 2023, 12:06
da brutale
Tempo fa provai uno Stingher GT 800 con 2x250 Suzuki (non so come l' Armatore abbia potuto installare questi 2 motori, visto che al massimo se ricordo bene potesse installare 400cv...) e ricordo che navigava MORBIDISSIMO!

Non ebbi modo di testarlo " come piace a me " perchè a bordo c'era una dolce donzella ma ebbi un feeling ottimo con quella carena.

Credo che il GT28 non sia da meno (anzi sarà anche superiore!)

Re: STINGHER 28 GT

Inviato: 25 luglio 2023, 13:34
da LuigiMass
brutale ha scritto: 25 luglio 2023, 12:06 Tempo fa provai uno Stingher GT 800 con 2x250 Suzuki (non so come l' Armatore abbia potuto installare questi 2 motori, visto che al massimo se ricordo bene potesse installare 400cv...) e ricordo che navigava MORBIDISSIMO!

Non ebbi modo di testarlo " come piace a me " perchè a bordo c'era una dolce donzella ma ebbi un feeling ottimo con quella carena.

Credo che il GT28 non sia da meno (anzi sarà anche superiore!)
Ti dico: non solo è superiore all' 800 GT, ma anche al Technohull Aquavite 888 che ho avuto modo di provare in Grecia. Naviga talmente bene che, per quello che ho avuto modo di provare, è l'unico battello italiano di quella misura che non teme, assolutamente, il confronto con i battelli Greci (Inglesi) di cui sono uno strenuo ammiratore!

Re: STINGHER 28 GT

Inviato: 25 luglio 2023, 13:43
da brutale
Beh se è addirittura superiore ad un techohull allora siamo a livelli STRATOSFERICI!

Anche io sono un estimatore delle carene " greche"!

Ad occhio, ho la stessa impressione di qualità sia costruttiva che di navigabilità del GT con i NJ Prince(Mai avuto la fortuna di provarne uno...)

Re: STINGHER 28 GT

Inviato: 25 luglio 2023, 21:51
da LuigiMass
La qualità costruttiva è sicuramente molto alta (fatte salve alcune assurde scelte sugli accessori ed il posizionamento delle bitte, ad esempio), ma non quanto il Mar-Co 26 (old type) che è ormeggiato proprio accanto.
In navigazione, valutando tutti gli aspetti, lo Stingher vince anche su quest'ultimo (consumi, velocità, molto più asciutto in navigazione, agilità, capacità di risalire il mare grosso di poppa, morbidezza simile con dimensioni e pesi decisamente ridotti, ecc.).
Mi ha veramente entusiasmato: dalle mie parti è pieno di JB, qualche Mar-Co open (ci sono molti piu E-Motion 32), tantissimi Ranieri, ma nessuno fra quelli di misure simili è mai riuscito a tenere le stesse velocità sul mosso, da qualunque parte venisse il mare; con e senza equipaggio...

Re: STINGHER 28 GT

Inviato: 25 luglio 2023, 23:12
da Blackfin
Ti sento entusiasta LuigiMass ok
Per completare il quadro del RIB:
- come si comporta alla fonda (rolla - stabile - molto stabile) ?
- a velocità di crociera tranquilla l'assetto com'è?
- la console dà visibilità anche nello spazio di mare immediatamente antistante la prua anche in dislocamento?
Grazie del contributo