Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

Realizzare un maniglione per la salita da prua

Tutorial sui lavori con vetroresina e legno su carene ed in genere . Costruzione di accessori in vetroresina e legno , plancette , consolle , panche , gavoni ecc
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 91
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: Realizzare un maniglione per la salita da prua

Messaggio da mabbond »

Bruno ha scritto: 7 gennaio 2025, 16:42 Ciao, io ho più o meno lo stesso tuo problema, anche se il mio riguarda più un ginocchio che la schiena e quindi trovo difficoltà a tenere l'equilibrio nella salita. Anch'io ho pensato di utilizzare un bicchiere come quello che hai mostrato, ma incassato sul musone di prua a fianco del verricello e utilizzare una zampa da tavolo da incastrare alla bisogna in modo da avere un appoggio che mi garantisca l'equilibrio al rientro sul gommone. Non so se potrebbe andare bene anche per il tuo caso e in ogni caso dipende dal carico che dovrai fare sulla struttura.
Grazie Bruno per il suggerimento.
All'inizio avevo pensato di metterlo proprio dove dici tu, ed in realtà quello che avevo visto alla banchina a Porto Pozzo era così, ma non sò bene come gestire l'affogamento del bicchiere in modo che "tenga" bene. Credo che il carico una volta che ti appendi per salire può essere importante.
Mi sono un pò fermato su questa soluzione, ma voglio tornarci perchè sò che una volta in banchina avrò sempre il solito problema dell'accesso.

ps=in culo alla balena per il tuo ginocchio.
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 91
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: Realizzare un maniglione per la salita da prua

Messaggio da mabbond »

Blackfin ha scritto: 7 gennaio 2025, 22:36 Penso che nelle varie "personalizzazioni" andrebbe anche considerata l'altezza del molo di ormeggio (almeno di quello abituale) perchè una possibile soluzione (se il pontile non è galleggiante o troppo basso), anzichè far venire fuori in verticale dalla vetroresina il punto di sostegno/appoggio potrebbe essere quella inserire in una pedana/rialzo avvitata con 4 viti (meglio se con dado interno alla vtr) nel piano musone un tubo inox sagomato a U o (a corna di bue) e di saldare alla base una piastra forata in corrispondenza delle viti. Utilizzando delle viti con manopola si può rendere facilmente smontabile il tutto durante la navigazione e in 5' montarlo e disporre non di 1 ma di 2 punti di appoggio per salire o scendere.
Se l'angolo tra "le corna" è realizzato di ampiezza uguale a quello interno ai tubolari di prua viene risolto anche il problema di collocazione del sostegno durante la navigazione (immobilizzandolo con cinghie elastiche fissate sotto i tubolari o su di essi.
Grazie per le tue dritte. Si, in realtà ultimamente utilizzo una sola banchina, quindi devo solo pensarla per questo posto.
Il tuo suggerimento credo sia anche meglio di quello che ho pensato io, anche se più ingombrante.
Purtroppo il mio musone da questo punto di vista non aiuta di certo.
Allegati
puntale2.jpg
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
Rispondi

Torna a “Vetroresina/Carena”