
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
Pulizia gavoni e impianti da muffe
-
- Abituale
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
- Gommone o barca: bat 745
- Motore: johnson 225
Re: Pulizia gavoni e impianti da muffe
Ciao, come promesso ho fatto alcune foto al gommone. Ma devo anche dire che quasi per magia la parte della muffa si è dissolta. Almeno quella che era piu evidente. Avevo lasciato aperto i gavoni e asciugato per quanto possibile l'acqua dalla sentina.
Ovviamente c'è ancora muffa e sporco, ed un po' di caos di cavi elettrici e non. Che non mi piacciono molto.
Ovviamente c'è ancora muffa e sporco, ed un po' di caos di cavi elettrici e non. Che non mi piacciono molto.
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
-
- Abituale
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
- Gommone o barca: bat 745
- Motore: johnson 225
Re: Pulizia gavoni e impianti da muffe
Aggiungo.
Gavone lato dx; Sentina con pompa: Sentina con pompa doccia, cambiata lo scorso anno...quindi probabilmente il prossimo si cambia
Gavone lato dx; Sentina con pompa: Sentina con pompa doccia, cambiata lo scorso anno...quindi probabilmente il prossimo si cambia
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
-
- Abituale
- Messaggi: 312
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
- Gommone o barca: CAB Silverado 9
- Motore: Yamaha 350
- Contatta:
Re: Pulizia gavoni e impianti da muffe
io direi che c'è ancora da pulire, il pozzetto pompe esaurimento acqua di sentina è dove la muffa fa più volentieri la sua base, poi si sa che questa vuole mangiare e gira a cercarsi il buono
di solito li ci getto due pastiglie di candeggina dopo aver pulito e asciugato per bene ( per la maggiore pochi vanno ad asciugarlo e pulirlo e poi ci lasciano la pastiglia di candeggina ( le nostre nonne ci mettevano la canfora nei vestiti e mia moglie ci mette le cartine profumate ecc. ecc. io al gavone ci tengo come la camicia
) ora le muffe hanno dalla loro pure il clima e quindi è molto importante lasciare asciutto il gavone e se possibile pure aerato con anche le pastigliette nel pozzetto pompa cosi posso dire, non si sa mai io le ho messe 





-
- Abituale
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
- Gommone o barca: bat 745
- Motore: johnson 225
Re: Pulizia gavoni e impianti da muffe
Si, direi che il tuo pozzetto è bello pulito. Lo era anche il mio dopo che tre anni fa l'ho svuotato tutto, pulito, veniciato e rimesso a nuovo.
Il problema della schiena mi ha un pò allontanato dal fare le cose sul gommone.
Ho di nuovo pulito un pò e lasciato asciugare tutto. Ma ho di fondo due problemi su questo gavone di poppa che è fatto su tre livelli.
Il primo: da qualche parte arriva acqua, non tanta, che si accumula sulla parte più alta.
Il secondo: la pompa di sentina è stata fissata su un pezzo di legno imbevuto nella vtr e poi verniciato, ma nella parte che non si vede il livello di sentina è più basso. La risultanza è che rimane sempre molta acqua che non riesco a togliere mai. Quindi la soluzione potrebbe essere una seconda pompa o con succhiarola o una di quelle con basso profilo. Ma di queste ultime ho letto opinioni molto contrastanti.
E poi ci sarebbe il problema da risolvere: due pompe un solo scarico a mare. Si potrebbe pensare un doppio collegamento e due valvole di non ritorno. Ma per esperienza sò che le valvole poi diminuiscono la portata. Forse basterebbe una U sullo scarico a mare e far fare un gomito in più in alto al gomma di scarico. Ma ho ancora dubbi.
Il problema della schiena mi ha un pò allontanato dal fare le cose sul gommone.
Ho di nuovo pulito un pò e lasciato asciugare tutto. Ma ho di fondo due problemi su questo gavone di poppa che è fatto su tre livelli.
Il primo: da qualche parte arriva acqua, non tanta, che si accumula sulla parte più alta.
Il secondo: la pompa di sentina è stata fissata su un pezzo di legno imbevuto nella vtr e poi verniciato, ma nella parte che non si vede il livello di sentina è più basso. La risultanza è che rimane sempre molta acqua che non riesco a togliere mai. Quindi la soluzione potrebbe essere una seconda pompa o con succhiarola o una di quelle con basso profilo. Ma di queste ultime ho letto opinioni molto contrastanti.
E poi ci sarebbe il problema da risolvere: due pompe un solo scarico a mare. Si potrebbe pensare un doppio collegamento e due valvole di non ritorno. Ma per esperienza sò che le valvole poi diminuiscono la portata. Forse basterebbe una U sullo scarico a mare e far fare un gomito in più in alto al gomma di scarico. Ma ho ancora dubbi.
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
-
- Abituale
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
- Gommone o barca: bat 745
- Motore: johnson 225
Re: Pulizia gavoni e impianti da muffe
Ho fatto una prima pulizia parziale dopo aver spostato le custodie delle batterie più avanti.
Ora devo mettere un po' di ordine nei cablaggio, verificate perché perde la pompa della doccia, non mi piacciono gli attacchi che non sono a vite, e probabilmente entra acqua da qualche scarico a mare.
Vorrei aggiungere una pompa di sentina, ma per questo faccio un post dedicato.
Ora devo mettere un po' di ordine nei cablaggio, verificate perché perde la pompa della doccia, non mi piacciono gli attacchi che non sono a vite, e probabilmente entra acqua da qualche scarico a mare.
Vorrei aggiungere una pompa di sentina, ma per questo faccio un post dedicato.
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
-
- Abituale
- Messaggi: 312
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
- Gommone o barca: CAB Silverado 9
- Motore: Yamaha 350
- Contatta:
Re: Pulizia gavoni e impianti da muffe
controlla tutti i bulloni passanti dello specchio di poppa sopratutto quelli del motore che potrebbero causa vibrzioni aver preso un po di gioco poi l'acqua in pressione dall'esterno anche seppur goccia goccia penetra ( sui bulloni passanti mettici della carta di giornale e controlla se si bagna anche il silicone del resto invecchia )
pompa e suo tubo con scarico a mare suo è una certezza ( se con doppia pompa, ovvio doppio scarico e doppio tubo senza valvole, le mie pompe scaricano sul piccolo pozzetto di poppa che sta di fronte al motore poi l'acqua se ne va dai buchi liberi direttamente a mare cosi sono sicuro che stando lo scarico il più in alto possibile, dal tubo non può rientrare acqua di mare )
considera che le pompe quando scaricano fuori l'acqua appena si spengono un po di acqua torna indietro ( una piccola parte che è in transito sul tubo ) ma non fa nulla perchè è sempre quella quantità
pompa e suo tubo con scarico a mare suo è una certezza ( se con doppia pompa, ovvio doppio scarico e doppio tubo senza valvole, le mie pompe scaricano sul piccolo pozzetto di poppa che sta di fronte al motore poi l'acqua se ne va dai buchi liberi direttamente a mare cosi sono sicuro che stando lo scarico il più in alto possibile, dal tubo non può rientrare acqua di mare )
considera che le pompe quando scaricano fuori l'acqua appena si spengono un po di acqua torna indietro ( una piccola parte che è in transito sul tubo ) ma non fa nulla perchè è sempre quella quantità

- bon_scott
- Abituale
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 27 gennaio 2024, 20:17
- Gommone o barca: mimi 21 fisherman
- Motore: Yamaha 80FD
Re: Pulizia gavoni e impianti da muffe
Poiché lo scarico sentina era indisponibile, fino al 2023 avevo gli scarichi delle due sentine disposti come Uauaton V. Una volta ripristinato lo scarico sentina ho voluto a tutti costi impiegarlo, quindi le due sentine scaricano in un unico tubo con le loro valvole di non ritorno ed un raccordo a Y. In realtà la "soluzione Uauaton V" è decisamente superiore: non si perde prevalenza, le valvole di non ritorno non si possono bloccare (succede che la membrana vada fuori sede), e, non da ultimo, non si corre il rischio di non accorgersi di una eventuale lesione del tubo in prossimità del raccordo dello scarico vero e proprio il quale, almeno nel mio caso, è quasi del tutto nascosto.
NB 1 A me l'acqua entrava dalle viti della scarpetta dell'ecoscandaglio
NB 2 Magari è ridondante, ma preferisco, sia lato sentina sia lato raccordo scarico, la doppia fascetta.
NB 1 A me l'acqua entrava dalle viti della scarpetta dell'ecoscandaglio
NB 2 Magari è ridondante, ma preferisco, sia lato sentina sia lato raccordo scarico, la doppia fascetta.
Re: Pulizia gavoni e impianti da muffe
Sconsiglio l'utilizzo di sgrassatori tipo Chanteclair per la pulizia dei gavoni.
Sono prodotti che devono essere risciaquati molto bene in caso contrario i residui possono essere terreno fertile per le muffe.
Molto meglio utilizzare l'ammoniaca come prodotto sgrassante perché saponifica i grassi ed essendo un gas mischiato all'acqua non lascia nessun residuo.
Bene la candeggina , ma esistono anche prodotti che lasciano residui utili a prevenire la formazione di muffe , cosa che la candeggina non fa, come quelli a base di sali di ammonio quaternario.
Sono prodotti che devono essere risciaquati molto bene in caso contrario i residui possono essere terreno fertile per le muffe.
Molto meglio utilizzare l'ammoniaca come prodotto sgrassante perché saponifica i grassi ed essendo un gas mischiato all'acqua non lascia nessun residuo.
Bene la candeggina , ma esistono anche prodotti che lasciano residui utili a prevenire la formazione di muffe , cosa che la candeggina non fa, come quelli a base di sali di ammonio quaternario.