fino a che velocità pensi si possa trainare col vivo? Ci sono differenze di velocità fra calamari o pesci?

COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
Tecnica traina Ricciola
Moderatore: lupo.lesso
- lupo.lesso
- Moderatore sezione
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
- Gommone o barca: Northstar 195RM
Tecnica traina Ricciola
come suggerito giustamente da "biro2323" riporto in un topic dedicato alcuni aspetti della traina alla Ricciola
- lupo.lesso
- Moderatore sezione
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
- Gommone o barca: Northstar 195RM
Re: Tecnica traina Ricciola
dipende tutto dall'esca; se piatta come l'occhiata o di piccole dimensioni, max 1,2-1,5, Con aguglie, sugarelli di buone dimensioni, calamari la velocità può essere mantenuta regolarmente a 1,5-1,7 nm, per barracuda anche grandi (una tra le esche migliori per la ricciola grande), aguglie di buone dimensioni si traina a 2-2,5 nodi, Con Alletterati, tombarelli e palamite intorno al kg io non scendo sotto i 2,2 e li traino regolarmente a 2,5 nodi anche per diverse ore
- lupo.lesso
- Moderatore sezione
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
- Gommone o barca: Northstar 195RM
Re: Tecnica traina Ricciola
i barracuda li prendo a traina, almeno io li prendo cosi, in genere con artificiali affondati di qualche metro. Piccoli minnow, raglou trainati con affondatore idrodinamico a 4-6 mt di profondità. E' una delle esce per me piu catturanti in assoluto per la ricciola di buone dimensioni..il problema e trovarli sempre. E non si innescano barracuda piccoli come si potrebbe pensare anzi.... piu grandi sono meglio e'.Barracuda?
Di solito i barracuda li sparo con il fucile....sono abbastanza sciocchi come pesci e si avvicinano facilmente specialmente se piccoli sul kilo.....non avrei mai immaginato che si potessero usare come esca viva.......come li prendi.....con delle gomme? Non li ho mai presi con la canna.....
Poi li usi sul fondo, o a mezz'acqua?
Oltre a ciò, le ricciòle mangiano "più" / anche a mezzacqua, o
sul fondo?
Daniele
Non amo pubblicare le foto di catture, ma questa la allego perche' e' esplicativa del rapporto preda/predatore.
Ricciola di 28kg circa, se non ricordo male, catturata con il barracuda in foto. Considera che la ricciola e' lunga circa 120cm (lo affermo in base alla canna posta come riferimento. Indovinate voi peso e lunghezza del barracuda. non ha nessun problema ad ingoiare esche di grandi dimensioni anzi..sono quelle piu adescanti.
in genere il barracuda lo traino a mezz'acqua (questo dipende dalla stagione e dall'altezza del termoclino, diciamo che li catturo in genere nel periodo estivo quando il termoclino e' piu basso di conseguenza lo traino a mezz'acqua), Si innesca con un solo amo, la ricciola non ha denti ma placche, quindi ingoia e non morde la preda ed ingoia il pesce intero ovviamente nella direzione dalla testa verso la coda (per la presenza delle spine dorsali), per questo basta un amo soltanto.
- lupo.lesso
- Moderatore sezione
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
- Gommone o barca: Northstar 195RM
Re: Tecnica traina Ricciola
il barracuda e' lungo come pesce, credo fosse piu piccolo di peso, intorno al 1,5 -2kg se non ricordo male. L'amo e' un circle del 8/0 da tonni per intendersi. Lo innesco esattamente come hai descritto tu, nella parte superiore della bocca (andrebbe fatto innesco catalina, ma maneggiare intorno alla bocca del barracuda di queste dimensioni mi fa una certa impressione quindi cerco di fare il piu veloce possibile...Intanto super complimenti per la bellissima ricciòla!!! rispondendo.... alla tua domanda se la ricciola ha 28 kg, il barracuda ne avrà 2,5 o 3.... a occhio direi. Trainare con un barracuda così è abbastanza fuori dalla mia immaginazione.......grandissimo.
Qui però, anche se l'argomento mi interessa molto, vista la mia poca esperienza, e le informazioni che mi/ci stai dando per me valgono oro, penso che stiamo andando OT rispetto al topic sulle ancore galleggianti. Non sarebbe possibile spostare/copiare gli ultimi 2 interventi in un topic con titolo mirato, per parlare dell'argomento?
Ma con che amo aggangi un barracuda del genere? vai oltre al 6? Lo prendi solo sulla parte superiore lasciandogli la bocca aperta, o lo prendi sopra e sotto insieme, bloccandogli la cosoì la bocca?
Per l'altezza / affondamento del barracuda, lo tieni sempre più alto del temoclino? è questo che intendi dire? o lo fai viaggiare sotto? Quindi d'inverno lo tieni più alto, e d'estate più fondo? ho capito giusto?

riguardo all'affondamento, nelle zone dove pesco io faccio fatica a trovare il barracuda da Novembre in poi, mentre a settembre e' quasi infestante. Per questa ragione, essendo il termoclino a settembre intorno ai 30mt, lo traino sopra, a 23-25 mt di profondità. Ma questo e' dettato dal fatto che e' un esca molto comune nelle mie zone, in quel preciso periodo. Se riuscissi a prenderlo a Dicembre per esempio, lo trainerei sicuramente piu a fondo. Quando il termoclino e' molto marcato si forma una sorta di barriera termica che divide in senso longitudinale l'acqua, o si pesca sopra oppure si traina sotto. Io pescando con due esche traino simultaneamente sia sotto che sopra..e direi che con termoclino a 30mt circa spesso la mangianza si blocca nella parte superiore e quindi il barracuda lo traino tea i 15 ed i 25 mt.
Con l'avvento dell'autunno e delle mareggiate l'acqua si mescola ed il termoclino sparisce. Sparito il termoclino, da Novembre in poi le abboccate gradualmente si spostano verso il fondo.
lo preferisco trainare sopra perche' e' un esca grande e molto visibile anche a grande distanza..irresistibile..Per l'altezza / affondamento del barracuda, lo tieni sempre più alto del temoclino? è questo che intendi dire? o lo fai viaggiare sotto? Quindi d'inverno lo tieni più alto, e d'estate più fondo? ho capito giusto?
come ho detto, d' inverno il termoclino sparisce e tutte le abboccate si spostano verso il fondo
-
- Abituale
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:46
- Località: Innsbruck
- Gommone o barca: joker boat 470
- Motore: Suzuki 40cv
- Contatta:
Re: Tecnica traina Ricciola
Grazie mille per le informazioni, per quanto mi è conosciuto nella tua risposta è stato anche tutto chiarissimo (nel senso che ami circle e catalina...sono ancora fuori dalle mie conoscenze, e preferisco concentrarmi nella prossima stagione ancora su cose più semplici/classiche). Riproverò eventualmente come fai tu, a mettere un piombo guardiano sul fondo cercando prevalentemente dentici, e poi una canna a mezzacqua sperando che abbocchi una riccola o qualcosa di più grande.
Quest'anno, avevo un calamaro morto di circa 900 grammi/1 kg come esca , quindi bello grande, e per fare una curva di 180 gradi e ripassare sotto al costone sfruttando la direzione opposta al ritorno, ho tirato su il piombo guardiano curvando per non incagliarlo, volevo anche controllare lo stato del calamaro una volta risalito. Quando stavo recuperando, e il piombo guardiano sarà stato una decina di metri o anche meno sotto la barca (ho un preterminale di circa 17/18 metri, e un terminale di 1.5 metri), è partito il mulinello fischiando, io ho tarato il mulinello con uno strike di 4,5 kg, quindi deve essere stata una ricciola bella grande. Poi purtroppo mi ha sputato fuori il calamaro e se n'è andata, lasciandomi lì mezzo depresso e triste.....
Con i calamari grandi, mi consigli di fare dei terminali a 3 ami? meglio 3 che 2?
Consigli per non farsi sputare fuori l'esca in questi casi?
Ciao e grazie
Daniele
Quest'anno, avevo un calamaro morto di circa 900 grammi/1 kg come esca , quindi bello grande, e per fare una curva di 180 gradi e ripassare sotto al costone sfruttando la direzione opposta al ritorno, ho tirato su il piombo guardiano curvando per non incagliarlo, volevo anche controllare lo stato del calamaro una volta risalito. Quando stavo recuperando, e il piombo guardiano sarà stato una decina di metri o anche meno sotto la barca (ho un preterminale di circa 17/18 metri, e un terminale di 1.5 metri), è partito il mulinello fischiando, io ho tarato il mulinello con uno strike di 4,5 kg, quindi deve essere stata una ricciola bella grande. Poi purtroppo mi ha sputato fuori il calamaro e se n'è andata, lasciandomi lì mezzo depresso e triste.....
Con i calamari grandi, mi consigli di fare dei terminali a 3 ami? meglio 3 che 2?
Consigli per non farsi sputare fuori l'esca in questi casi?
Ciao e grazie
Daniele
- lupo.lesso
- Moderatore sezione
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
- Gommone o barca: Northstar 195RM
Re: Tecnica traina Ricciola
e non e' stato un caso.. curva e recupero, hai rotto un procedere in traina probabilmente molto regolare e monotono, quando hai rotto la regolarità dei movimenti dell'esca le hai dato vita...Quest'anno, avevo un calamaro morto di circa 900 grammi/1 kg come esca , quindi bello grande, e per fare una curva di 180 gradi e ripassare sotto al costone sfruttando la direzione opposta al ritorno, ho tirato su il piombo guardiano curvando per non incagliarlo, volevo anche controllare lo stato del calamaro una volta risalito. Quando stavo recuperando, e il piombo guardiano sarà stato una decina di metri o anche meno sotto la barca (ho un preterminale di circa 17/18 metri, e un terminale di 1.5 metri), è partito il mulinello fischiando, io ho tarato il mulinello con uno strike di 4,5 kg, quindi deve essere stata una ricciola bella grande. Poi purtroppo mi ha sputato fuori il calamaro e se n'è andata, lasciandomi lì mezzo depresso e triste.....
ma.. succede. Non si può proprio prevedere tutto. Ma i 4,5 kg sono allo strike ma in traina che freno usi? perche se il drag e' morbido poi in qualche modo il pesce deve essere ferrato se non lo ha fatto gia. In genere con una prima fuga cosi potente il pesce si e' autoferrato quindi strana la slamatura ,ma succede. Se il freno in traina e' molto leggero, appena si ferma forse potevi assicurarlo con un a bella ferrata. Io anche con i calamari grandi ho un terminale a due ami, e comunque non sò se sarei in grado di innescare un calamaro di 1kg invece di infilarlo in forno e papparmelo io..Con i calamari grandi, mi consigli di fare dei terminali a 3 ami? meglio 3 che 2?
Consigli per non farsi sputare fuori l'esca in questi casi?
-
- Abituale
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:46
- Località: Innsbruck
- Gommone o barca: joker boat 470
- Motore: Suzuki 40cv
- Contatta:
Re: Tecnica traina Ricciola
Sì, intendevo il drag di 4,5 kg......penso di aver sbagliato termine .....cioé a 4,5 kg inizia a slittare la frizione.lupo.lesso ha scritto: ↑27 agosto 2023, 12:56e non e' stato un caso.. curva e recupero, hai rotto un procedere in traina probabilmente molto regolare e monotono, quando hai rotto la regolarità dei movimenti dell'esca le hai dato vita...Quest'anno, avevo un calamaro morto di circa 900 grammi/1 kg come esca , quindi bello grande, e per fare una curva di 180 gradi e ripassare sotto al costone sfruttando la direzione opposta al ritorno, ho tirato su il piombo guardiano curvando per non incagliarlo, volevo anche controllare lo stato del calamaro una volta risalito. Quando stavo recuperando, e il piombo guardiano sarà stato una decina di metri o anche meno sotto la barca (ho un preterminale di circa 17/18 metri, e un terminale di 1.5 metri), è partito il mulinello fischiando, io ho tarato il mulinello con uno strike di 4,5 kg, quindi deve essere stata una ricciola bella grande. Poi purtroppo mi ha sputato fuori il calamaro e se n'è andata, lasciandomi lì mezzo depresso e triste.....
ma.. succede. Non si può proprio prevedere tutto. Ma i 4,5 kg sono allo strike ma in traina che freno usi? perche se il drag e' morbido poi in qualche modo il pesce deve essere ferrato se non lo ha fatto gia. In genere con una prima fuga cosi potente il pesce si e' autoferrato quindi strana la slamatura ,ma succede. Se il freno in traina e' molto leggero, appena si ferma forse potevi assicurarlo con un a bella ferrata. Io anche con i calamari grandi ho un terminale a due ami, e comunque non sò se sarei in grado di innescare un calamaro di 1kg invece di infilarlo in forno e papparmelo io..Con i calamari grandi, mi consigli di fare dei terminali a 3 ami? meglio 3 che 2?
Consigli per non farsi sputare fuori l'esca in questi casi?
Per il forno......ne avevo 6 di calamari quel giorno, di cui 4 belli grandi

- lupo.lesso
- Moderatore sezione
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
- Gommone o barca: Northstar 195RM
Re: Tecnica traina Ricciola
4.5 kg di drag, per un amo classico non è poco, è un drag che si per l'amo circle che si deve autoferrare .
Complimenti per i calamari, che non sono mai una preda scontata, soprattutto se di buone dimensioni
Complimenti per i calamari, che non sono mai una preda scontata, soprattutto se di buone dimensioni
-
- Abituale
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:46
- Località: Innsbruck
- Gommone o barca: joker boat 470
- Motore: Suzuki 40cv
- Contatta:
Re: Tecnica traina Ricciola
Diciamo che ho "fatto poca traina" rispetto alle molte ore passate invece a cercare calamari, sugarelli e affini in questa stagione (io sono nella Corsica sud orientale per un mesetto in estate), e mi è sembrato più opportuno concentrarmi nell'apprendimento della ricerca di "vivo" (iniziando ad approcciarmi a questa tecnica dalla base appunto..cioè il vivo). Ho passato quindi intere mattinate a scandagliare i dintorni, sperando di imparare a leggere il fondo e le marcature con il mio Hummingbird Helix 7 pollici, e a cercare punti propizi per le diverse prede. Alla fine è andata che ho trovato un paio di punti (parlo di zone abbastanza ristrette di circa 2 o 300 metri quadrati) in cui ho trovato sempre calamari....e mi sono un po' fermato lì...visto che c'erano...lupo.lesso ha scritto: ↑28 agosto 2023, 19:48 4.5 kg di drag, per un amo classico non è poco, è un drag che si per l'amo circle che si deve autoferrare .
Complimenti per i calamari, che non sono mai una preda scontata, soprattutto se di buone dimensioni



In particolare, secondo me è impegnativo poter dire "ecco i calamari" guardando delle marcature, ma diciamo da quello che ho imparato provando, che c'è un range di marcature che "potrebbero essere calamari" e circa 1 volta su 4 o 5, sono veramente calamari....
Spesso è più divertente "andare a prendere il vivo" che poi fare traina ...

quando lo prendo poi a traina....



- lupo.lesso
- Moderatore sezione
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
- Gommone o barca: Northstar 195RM
Re: Tecnica traina Ricciola
belissimo post Daniele
nel senso che concordo pienamente con il tuo lo spirito di approccio alla traina con il vivo
io fino a tutto settembre in realtà i calamari li considero poco, anzi preferisco concentrarmi su pesci esca che io considero top (es il barracuda e occhiate over size) ed e' piacevolissimo come giustamente descrivi, investire del tempo prezioso per cercare un esca che ci dia fiducia
credo tu abbia centrato in pieno lo spirito e la filosofia della traina con il vivo, dando valore ad ogni fase dell'azione di pesca prima di tutto dalla ricerca del vivo e gondendosi alla fine il tutto con l'obiettivo (e la scusa) di stare in mare
nel senso che concordo pienamente con il tuo lo spirito di approccio alla traina con il vivo
esattamente cosi, spesse volte conta di piu il tempo impiegato a cercare l'esca per poi passare al predatore e complimenti per aver trovato i punti da calamari, non e' per niente scontato.mi è sembrato più opportuno concentrarmi nell'apprendimento della ricerca di "vivo" (iniziando ad approcciarmi a questa tecnica dalla base appunto..cioè il vivo). Ho passato quindi intere mattinate a scandagliare i dintorni, sperando di imparare a leggere il fondo e le marcature con il mio Hummingbird Helix 7 pollici, e a cercare punti propizi per le diverse prede. Alla fine è andata che ho trovato un paio di punti (parlo di zone abbastanza ristrette di circa 2 o 300 metri quadrati) in cui ho trovato sempre calamari....e mi sono un po' fermato lì...visto che c'erano...![]()
![]()
Li ho trovati sempre sui 35 metri di fondale.... per la prossima stagione ho l'obiettivo di spostarmi anche su fondali di 50/60 metri e investire del tempo a trovare delle zone su queste batimetriche. Anche per sfizio personale.....
io fino a tutto settembre in realtà i calamari li considero poco, anzi preferisco concentrarmi su pesci esca che io considero top (es il barracuda e occhiate over size) ed e' piacevolissimo come giustamente descrivi, investire del tempo prezioso per cercare un esca che ci dia fiducia
..e poi se costantemente riuscivi a fare 4 o 6 calamari in un ora in pieno giorno..e' un risultato ottimo davvero per il mese di Agosto, complimenti davvero.Spesso è più divertente "andare a prendere il vivo" che poi fare traina ...dato che se in un'ora ti ferrano 4 o 6 calamari..... allora di diverti molto di più che fare ore di traina e poi prendere solo un pesce....
credo tu abbia centrato in pieno lo spirito e la filosofia della traina con il vivo, dando valore ad ogni fase dell'azione di pesca prima di tutto dalla ricerca del vivo e gondendosi alla fine il tutto con l'obiettivo (e la scusa) di stare in mare