
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
consumi suzuki DF 350 su Silverado 9
Re: consumi suzuki DF 350 su Silverado 9
Uauaton, il tuo è più pesante e lo Yam evidentemente più energivoro, infatti i consumi sono superiori.
@Delfino
la doppia elica rende meglio non solo su questa carena ma in generale su battelli dalla V discretamente profonda e di generose dimensioni, per via della maggior spinta e conseguente minor regresso.
Dico peso a poppa (o meglio, concentrata nel baricentro, ma non a prua) per aumentare ancora la scorrevolezza, non farti ingannare dalla prua alta, lo è per via della sua linea con cavallino molto pronunciato. La poca reattività al trim è dovuta solitamente a un setup con montaggio altino, non è necessariamente un' attitudine positiva o negativa laddove lo scafo tende comunque a mantenere un assetto costante alle varie andature e autocorregge un carico non sempre "standard".
Non ho suggerimenti particolari , se non quello di non stracaricare la prua , facendolo si avrà certamente la sensazione di "aprire di più " l' onda, ma a scapito della scorrevolezza e dei consumi, l' incremento della morbidezza è poco percettibile e non varrebbe la pena.
@Delfino
la doppia elica rende meglio non solo su questa carena ma in generale su battelli dalla V discretamente profonda e di generose dimensioni, per via della maggior spinta e conseguente minor regresso.
Dico peso a poppa (o meglio, concentrata nel baricentro, ma non a prua) per aumentare ancora la scorrevolezza, non farti ingannare dalla prua alta, lo è per via della sua linea con cavallino molto pronunciato. La poca reattività al trim è dovuta solitamente a un setup con montaggio altino, non è necessariamente un' attitudine positiva o negativa laddove lo scafo tende comunque a mantenere un assetto costante alle varie andature e autocorregge un carico non sempre "standard".
Non ho suggerimenti particolari , se non quello di non stracaricare la prua , facendolo si avrà certamente la sensazione di "aprire di più " l' onda, ma a scapito della scorrevolezza e dei consumi, l' incremento della morbidezza è poco percettibile e non varrebbe la pena.
-
- Moderatore
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: consumi suzuki DF 350 su Silverado 9
Allo scopo di rendere comprensibile la differenza di consumi tra il Suzuki 350 dual prop di Delfino 60 e lo Yamaha 350 di Uauaton ho uniformato le due diverse unità di misura utilizzate:
Consumo medio dichiarato:
Delfino 60: 1,61 lt/mn
Uauaton: 1,85 lt/mn pari a circa il 15% in più
Consumo medio dichiarato:
Delfino 60: 1,61 lt/mn
Uauaton: 1,85 lt/mn pari a circa il 15% in più
Re: consumi suzuki DF 350 su Silverado 9
Blackfin ha scritto: ↑13 settembre 2023, 22:25 Allo scopo di rendere comprensibile la differenza di consumi tra il Suzuki 350 dual prop di Delfino 60 e lo Yamaha 350 di Uauaton ho uniformato le due diverse unità di misura utilizzate:
Consumo medio dichiarato:
Delfino 60: 1,61 lt/mn
Uauaton: 1,85 lt/mn pari a circa il 15% in più
Suzuki 4000 giri consumi circa 39 litri/ora. Velocità in funzione del carico tra 24,5 e 23 nodi
Re: consumi suzuki DF 350 su Silverado 9
Akeswins ha scritto: ↑13 settembre 2023, 19:36
la doppia elica rende meglio non solo su questa carena ma in generale su battelli dalla V discretamente profonda e di generose dimensioni, per via della maggior spinta e conseguente minor regresso.
Dico peso a poppa (o meglio, concentrata nel baricentro, ma non a prua) per aumentare ancora la scorrevolezza, non farti ingannare dalla prua alta, lo è per via della sua linea con cavallino molto pronunciato. La poca reattività al trim è dovuta solitamente a un setup con montaggio altino, non è necessariamente un' attitudine positiva o negativa laddove lo scafo tende comunque a mantenere un assetto costante alle varie andature e autocorregge un carico non sempre "standard".
Non ho suggerimenti particolari , se non quello di non stracaricare la prua , facendolo si avrà certamente la sensazione di "aprire di più " l' onda, ma a scapito della scorrevolezza e dei consumi, l' incremento della morbidezza è poco percettibile e non varrebbe la pena.

Re: consumi suzuki DF 350 su Silverado 9
La potenza assorbita a 4'000 rpm a 23 nodi è superiore a quella assorbita allo stesso regime a 24.5 nodi e pertanto, per quanto il rendimento del motore possa presumibilmente essere superiore nel primo caso rispetto al secondo, il consumo difficilmente potrà essere il medesimo.
Re: consumi suzuki DF 350 su Silverado 9
nella pratica e penso accada ai più... accade che allo stesso regime in funzione di carico e mare cambiano di poco le velocità e i consumisergetto ha scritto: ↑14 settembre 2023, 11:21La potenza assorbita a 4'000 rpm a 23 nodi è superiore a quella assorbita allo stesso regime a 24.5 nodi e pertanto, per quanto il rendimento del motore possa presumibilmente essere superiore nel primo caso rispetto al secondo, il consumo difficilmente potrà essere il medesimo.
quello che ho riportato è quanto ricordo, non ho fatto test specifici
Re: consumi suzuki DF 350 su Silverado 9
Espliciti o meno, ho solo evidenziato che quanto è stato riportato è probabilmente impreciso. Se a regime costante la velocità cambia apprezzabilmente come in questo caso in funzione del carico, il consumo non può non essere apprezzabilmente cambiato e nella fattispecie aumentato al crescere del carico.delfino60 ha scritto: ↑14 settembre 2023, 12:42nella pratica e penso accada ai più... accade che allo stesso regime in funzione di carico e mare cambiano di poco le velocità e i consumisergetto ha scritto: ↑14 settembre 2023, 11:21
La potenza assorbita a 4'000 rpm a 23 nodi è superiore a quella assorbita allo stesso regime a 24.5 nodi e pertanto, per quanto il rendimento del motore possa presumibilmente essere superiore nel primo caso rispetto al secondo, il consumo difficilmente potrà essere il medesimo.
quello che ho riportato è quanto ricordo, non ho fatto test specifici
Nel caso specifico 39 litri/ora a 24.5 nodi sono 1.6 litri/nm, mentre 39 litri/ora a 23 nodi sono 1.7 litri/nm. ORa, se vero che a 4000 ha fatto 23 nodi, i 39 litri a 23 nodi non possono essere 39 litri; il consumo in quelle condizioni di carico è presumibilmente superiore e quindi per quanto inferiore non così distante da quelli dichiarati da Uauaton che per sua ammissione naviga carico come uno scerpa. Questo per onor del vero attenendomi ai numeri riportati e senza voler screditare nessuno.
Re: consumi suzuki DF 350 su Silverado 9
Ma infatti, i miei sono indicativi ai vari regimi
Certi quelli di fine stagione o i giornalieri che verifico sempre.
Quelli giornalieri sono tra un po’ meno di 1,6 a circa 1,7.
Il consumo 1,6-1,7 di fatto (leggendo lo strumento) lo leggo dai 22 ai 27/28 nodi se sono stato bravo con l’assetto.
Solo da 30 nodi in su leggo: 1,8- 1,9-2,0
Certi quelli di fine stagione o i giornalieri che verifico sempre.
Quelli giornalieri sono tra un po’ meno di 1,6 a circa 1,7.
Il consumo 1,6-1,7 di fatto (leggendo lo strumento) lo leggo dai 22 ai 27/28 nodi se sono stato bravo con l’assetto.
Solo da 30 nodi in su leggo: 1,8- 1,9-2,0
Re: consumi suzuki DF 350 su Silverado 9
ti confermo che accade.. un giorno vai carico, a 4000 giri 39 litri fai 23 nodi. Il secondo scarico, stesso regime, stesso consumo , 24.5 nodi. Capita anche a me. Certo se il carico aumenta in maniera esagerata, le eliche cominciano a sentirlo e a 4000 giri non saranno più 39 litri ma 41, ad esempio, così come il regime a WOT non sarà lo stesso raggiunto in condizioni più leggere, ma per piccole variazioni succede come ha scritto Delfinosergetto ha scritto: ↑14 settembre 2023, 11:21La potenza assorbita a 4'000 rpm a 23 nodi è superiore a quella assorbita allo stesso regime a 24.5 nodi e pertanto, per quanto il rendimento del motore possa presumibilmente essere superiore nel primo caso rispetto al secondo, il consumo difficilmente potrà essere il medesimo.