Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

Il vasto mondo dei terminali di traina con vivo

Tecnica storica del Mediterraneo da quella costiera a quella d’altura. Dalle prede classiche di dentici e ricciole sino alle nuove frontiere oramai comuni come il tonno.

Moderatore: lupo.lesso

Rispondi
Avatar utente
lupo.lesso
Moderatore sezione
Moderatore sezione
Messaggi: 60
Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
Gommone o barca: Northstar 195RM

Il vasto mondo dei terminali di traina con vivo

Messaggio da lupo.lesso »

un topic dedicato a tutte le variati possibili di traina con il vivo.....

inizio con un terminale da traina sul fondo dedicato a dentici e ricciole. In bobina, ovviamente, il multifibre che ha rivoluzionato la pesca, compresa la traina con il vivo degli ultimi 25 anni. La mia esperienza con le gradi ricciole mi ha portato ad adottare con il tempo (esattamente dall'anno 2005) terminali senza nodi. Per grandi ricciole intendo pesci oltre i 30 kg, sono pesci che esprimono una forza a cui non si può opporre gran resistenza nelle prime fughe, una potenza che supera in quei frangenti, il tonno in termini sia di velocità pura che di istinto di difesa. LA ricciola nella prima potente fuga, si sfrega su gli scogli, atteggiamento unico e non adottato da gli altri predatori. Oltre a questo , la velocità della prima fuga porta i classici nodi a collassare.
Per questo motivo adotto la congiunzione con il rotoknotter per multifibra-nilon e manicotti jinkay per fissare l'amo sul nilon, sia a singolo che a doppio amo. L'amo trainante e' provvisto di girella per cui non necessita la classica girella a 1,5 mt dall'esca per ridurre le torsioni. In questa modalità non sono nodi bensi, la legatura con rotoknotter e manicotti su amo-nilon. multi di 30-40lb e nilon della lunghezza di 13 mt.

se non si vogliono adottare i manicotti, bisogna per forza ricorrere ai classici nodi per amo ad occhiello.

se traino a mezz'acqua (da Agosto ai primi di Ottobre) allungo il nilon a 20mt
biro2323
Abituale
Abituale
Messaggi: 62
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:46
Località: Innsbruck
Gommone o barca: Honwave t35
Motore: Suzuki 20cv
Contatta:

Re: Il vasto mondo dei terminali di traina con vivo

Messaggio da biro2323 »

TERMINALE PER PESCA A MEZZA'CQUA (ricciòle e affini)

Luca o chi ha esperienza in questo ambito, quando avete tempo, potreste inserire qui una risposta (o aprire un singolo post) per la traina a ricciòle (o pesci affini di passo a mezz'acqua) specificando diametro e libraggio di multifibra e tipo (4x, 8x....); nylon del preterminale (diametro e libraggio/kg... e qualche marca che ritenete valida); nylon/fluorcarbon terminale (diametro e libraggio/kg...e qualche marca che ritenete valida); se innescate con amo singolo o doppio, se circle o a "J" e qualche marca che ritenete valida, con girelle varie (se ci sono) e qualche marca che ritenete valida.

Inoltre magari si potrebbero anche postare delle immagini di nodi vari che usate, schemini disegnati ecc, e come (se) legate un palloncino al multifibra...

Insomma...una guida per il terminale completo in questo ambito con considerazioni varie.

Sperando qualcuno accolga positivamente questa richiesta :hello: :hello:
Rispondi

Torna a “Traina con vivo ed artificiali”