qwerty ha scritto: ↑22 dicembre 2023, 11:43
scusa la forma scrivendo dal telefonino mi capita....leggevo una statistica tempo fa ,ma poi bene o male e come esempio, tutti i diportisti in zona da me (e io sono in sicilia non in trentino) fare 50H/anno per un 40 cv o 100 cv e' la media...se a Chioggia li usano tanto allora non sono da comprare li!?Ti ho premesso che spesso sono "seghe mentali" ma visto i costi non dissimili per me, a meno che non stiamo parlando di motori di 20 anni dove cambia tutto, valutare un motore che fa oltre 50/75 h di moto x anno e' poco conveniente,ribadendo che ovviamnete non e' l'unico parametro....ho anche aggiunto che fare il 50% a 5500 giri non e' il massino ma altrettanto non lo e' farli a 1000 giri,come danni siamo quasi li (trafilamento in coppa di benzina incombusta che diluiscono gli olii e residui carboniosi). Ovviamente sono pareri e consigli. ps:un 40 cv con tante ore spesso e' sinonimo di pesca a traina o di noleggio (da evitare accuratamente sempre imho)
Ok, ora è comprensibile. Hai espresso le tue opinioni che io non condivido se non marginalmente, ma sono opinioni rispettabili esattamente tanto quanto le mie, e non è mia intenzione screditarle o affermare che non abbiano valore. Solo che se sono espresse correttamente si possono capire, come avevi fatto prima no.
Io preferisco un motore che ha fatto 70/100 ore/anno ad uno che ne ha fatte 30, così come preferisco un'auto con 50.000 km in 5 anni ad una che, nello stesso periodo, ne dovesse aver fatto 10.000. Spesso gli oggetti meccanici si rovinano di più a star fermi che a muoversi. Però non esiste una motivazione univoca ed assoluta per affermare che questo sia corretto. E' più un'impressione.
I Veneziani alienano i loro motori con 6-7000 ore, se devo considerare vecchio un motore con 800 ore faccio la fortuna dei venditori di motori. Tendenzialmente noi Italiani siamo portati a pensare che un motore con 1000 ore sia da buttare, in realtà non è così. Anche il trafilamento di benzina in coppa dell'olio, e/o la formazione di depositi carboniosi sulla superficie interna della testa, se poteva avere un senso per i vecchi carburati, ha ormai poca valenza con i motori ad iniezione. Il girare a bassi regimi può non essere il massimo, ma considerata la precisione di dosaggio della benzina di un motore ad iniezione, non è dannoso per il motore. Chiaro che se un iniettore non funziona bene, i danni arrivano. Io, per arrivare al mare dovevo sempre navigare in dislocamento a max 5 km/h, lungo il canale che dalla darsena porta in laguna, ed il mio motore girava tutte le uscite almeno 1 ora a meno di 2000 giri. Magari una volta in laguna navigavo un'altra ora poi mi fermavo, ecco il 50% delle ore a meno di 2000 giri.
Dipende sempre dalle condizioni di navigazione.