Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

Valutazioni di massima per acquisto gommoni usati.

Discussioni sui gommoni rigidi dedicati al normale diporto, professionali dedicati al lavoro (pesca, skuba, militari, rescue), maxi di lusso e su tematiche a carattere generico per gli appassionati del gommone
barrotta giacomo
Abituale
Abituale
Messaggi: 26
Iscritto il: 10 agosto 2023, 12:18
Gommone o barca: Zodiac Fastroller 3,25
Motore: Evinrude 9.9

Valutazioni di massima per acquisto gommoni usati.

Messaggio da barrotta giacomo »

Buongiorno a tutti.
In ambito vendo/compro gommoni di seconda mano, mi interrogo se esistono parametri di massima che possano meglio orientare per addivenire ad un prezzo equo che soddisfi entrambi per un passaggio di proprietà.
Non saprei dire se si possano riprendere gli stessi parametri delle auto che sappiamo essere ben più numerosi al punto di poter redigere valutazioni più oculate.
Anche nei gommoni gli accessori vengono svalutati come le auto?
Sappiamo che già la presenza di toppe penalizza la valutazione complessiva (?)

Chi ne sa di più?
memobon
Abituale
Abituale
Messaggi: 167
Iscritto il: 19 giugno 2023, 15:24

Re: Valutazioni di massima per acquisto gommoni usati.

Messaggio da memobon »

penso che non ci sia una regola a meno che, si utilizzi la valutazione fatta da un commerciante in caso di acquisto del nuovo + permuta ( o altro usato di valore superiore, naturalmente ) ,quindi si sa quale sia il valore stabilito, naturalmente al netto poi del margine di impresa ;
poi sapendo questo ,ritengo che si provi a vendere in proprio il gommo ad un prezzo superiore a quanto offerto dal commerciante , magari farcendo l'inserzione con " come nuovo" , "inusato" e la sempreverde " a malincuore " che fa sempre un certo effetto
resisi conto che il mercato non recepisce il prodotto , ci si puo' lagnare su qualche forum settoriale , lamentando l'incapacita' del mercato di comprendere a fondo il reale valore dell oggetto ; in ultimo si arriva alla scevra analisi che " cosi' non se ne fanno piu " e quindi il mezzo si va avanti ad usarlo ,e ti rimane la voglia ... ; peggio di cosi ce' solo da provare ad aprire un post su Facebook

detto questo l'unico termine di paragone , suppongo possa essere il valore di mezzi uguali o equipollenti ,sia come motorizzazione che eta' ;
forse il discorso potrebbe essere piu dettagliato in merito ai motori, nei quali tolta la condizione dei mezzi da lavoro , bene o male si va dalle 30 alle 50 ore all anno quindi il prezzo e' dettato principalmente dall eta' ed eventuali vincoli in merito alle classi di inquinamento

naturalmente la presenza di toppe / graffi / crepe sullo specchio e in carena ( magari anche con dentro un po di acqua salata) ,qualche botta sulla pinna ecc ecc vanno a penalizzare la valutazione complessiva , di quanto (ovvero la %) dipende solo dalla voglia che uno ha di vendere e l'altro di acquistare

quindi non credo sia possibile fare un listino dell usato , tantopiu che il mercato, gia drogato negli ultimi anni, ha come ulteriore aggravante di essere non di beni necessari ( tipo le automobili) ma di mezzi per il 99% superflui, quindi le condizioni ( e emozioni ) in gioco sono ben differenti ; certo e', o almeno questa e' la mia minima esperienza di quanto ho comprato o/e venduto ,se si ha la cognizione di sapere cosa si ha in mano ( beninteso nel bene e nel male ) e si accetta il fatto che essendo un gioco, ci si puo' anche perdere, se trovi un altro come te , le trattative si risolvono, sia felicemente che velocemente
barrotta giacomo
Abituale
Abituale
Messaggi: 26
Iscritto il: 10 agosto 2023, 12:18
Gommone o barca: Zodiac Fastroller 3,25
Motore: Evinrude 9.9

Re: Valutazioni di massima per acquisto gommoni usati.

Messaggio da barrotta giacomo »

L'analisi di Memobon mi pare condivisibile.
Dunque le variabili in ambito nautico sono molteplici e dunque la forbice di valutazione min/max e molto larga.
Se consideriamo un oggetto tenuto bene, con fuoribordo sempre rimessato, si può parlare di un 25/35% si svalutazione annuale?
memobon
Abituale
Abituale
Messaggi: 167
Iscritto il: 19 giugno 2023, 15:24

Re: Valutazioni di massima per acquisto gommoni usati.

Messaggio da memobon »

non ho capito....... in 3-4 anni il valore va a 0 ( zero?)
Avatar utente
lupo.lesso
Moderatore sezione
Moderatore sezione
Messaggi: 131
Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
Gommone o barca: Northstar 195RM

Re: Valutazioni di massima per acquisto gommoni usati.

Messaggio da lupo.lesso »

inquadrato con chiarezza che progetto/i stai cercando, si passa alla ricerca.
la svalutazione dipende dal modello, un joker coaster 650 ha un mercato ed una svalutazione molto diversa da un gommorizzo 600.....
quando si passa alla ricerca, per un mezzo nautico si guarda tubolari e chiglia.
Tubolari con toppe...
se la toppa e' su incollaggi strutturali, per me quell'acquisto vale zero, quindi scappa. Se la toppa non e' su incollaggi strutturali...per me la svalutazione e' molto alta. Le toppe devono essere incollate molto bene, e spesso si va incontro a perdite di pressione, difficile in fase di contrattazione rendersi conto di quanto il tubolare perde..il venditore ti dirà che il tubolare regge la pressione per una decina di giorni...previsione sempre dichiarata in eccesso.
ripeto, la toppa fa crollare il prezzo, e per esperenza personale, io un gommone con la toppa non lo compro.
barrotta giacomo
Abituale
Abituale
Messaggi: 26
Iscritto il: 10 agosto 2023, 12:18
Gommone o barca: Zodiac Fastroller 3,25
Motore: Evinrude 9.9

Re: Valutazioni di massima per acquisto gommoni usati.

Messaggio da barrotta giacomo »

memobon ha scritto: 14 febbraio 2025, 15:51 non ho capito....... in 3-4 anni il valore va a 0 ( zero?)
Hai ragione, sono stato troppo generico.
Imposta tu una svalutazione percentuale anno per anno dopo quello di acquisto.
Grazie.

X lupo.lesso. Di solito le toppe vengono mascherate con elementi/fregio spesso ripetuti a specchio sull'altro tubolare per bilanciare l'estetica visiva.
memobon
Abituale
Abituale
Messaggi: 167
Iscritto il: 19 giugno 2023, 15:24

Re: Valutazioni di massima per acquisto gommoni usati.

Messaggio da memobon »

@Giacomo
un criterio "spannometrico"
prendiamo l'esempio del Lupo su un gommo abbastanza commerciale, misura( 6,5 mt) commerciale e mettiamoci su un 150 cv che e' il motore che va per la maggiore ; non so i prezzi precisi ,porto solo ad esempio
35 k gommo / 15 motore / 5 accessori vari /5 carrello che cosi' siamo a posto = 60 mila eurini tondi tondi

tralascio il fatto che questi soldi sono un nonsense per 20 quintali di ferro e plastica ,ma e' la stessa spesa di una auto media, infatti la vendita delle auto sta collassando , ma io faccio il falegname e ne posso solo prendere atto
quindi
di questi 60 k naturalmente gommo ben tenuto e manutentato;
1>5 anni ,svalutazione 30 % = 40 k
5>10 anni , svalutazione 25% = 30 k
10>15 anni svalutazione 20% = 24K
dai 15 anni in poi direi che il prezzo e' piu dovuto allo stato che all eta' vera e propria

ce' pero' da fare questa considerazione : i prezzi attuali, essendo schizzati ( cosi' come l'inflazione reale, naturalmente ), hanno portato il valore dell usato ad avere una svalutazione reale ben piu bassa rispetto al prezzo di acquisto iniziale
cioe' ora io non sono molto ferrato sui prezzi di "una volta" ma nel 2010 e' facile che un 6,5 mt con 150 cv a poppa costasse sui 40?
Zikiki
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 17
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:00
Località: Roma

Re: Valutazioni di massima per acquisto gommoni usati.

Messaggio da Zikiki »

Ciao

Forse dico una bestialità..... Credo che di fondo ci sia anche una certa tendenza a lucrare in modo eccessivo ,ma ripeto forse sbaglio io e mi spiego :
Ho avuto un g65 anno 2006 con Suzuki 140 pagato 11k con 350 ore di moto
Il gommone lo acquistai nel 2012 ed era del 2006 l'ho tenuto 5 anni e poi rivenduto perdendoci qualcosa (poco)calcolando il tipo di gommone e che non era perfetto ci può stare.

Da lì in poi si è scatenata un sovra-valutazione senza senso , ad oggi il gommone che ho descritto dello stesso anno con 8 anni in più da quando l ho rivenduto è proposto a molto di più di quanto lo pagai io nel 2012.
Ora posso capire che dopo il COVID il prezzo del nuovo si è alzato di molto ma per quelli vecchi si è usciti un po' fuori dal seminato.
Dopo questa filippica io credo che il metro di paragone,perlomeno il mio ,è in base all'anno di costruzione se pre o post COVID.
Le condizioni vanno quasi di pari passo o comunque vanno valutate al momento.
Avatar utente
gian
Abituale
Abituale
Messaggi: 407
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:16
Località: Trento
Gommone o barca: Led 590
Motore: Yamaha 100
Contatta:

Re: Valutazioni di massima per acquisto gommoni usati.

Messaggio da gian »

Che i prezzi siano fuori misura è un dato di fatto.
Ho sempre reputato che il prezzo dei battelli sono così alti solo se giustificati dal fatto che sono il risultato di lavoro artigianale difficilmente trasformabile in un processo produttivo industriale.

Altro discorso per i motori che sono la ladrata più incredibile.
Un motore di 140 cv sui 15.000€.... e non aggiungo altro.

C'è di buono che la tenuta nel tempo del valore dell'usato è notevole.

Vi faccio un esempio, io ho venduto il mio Yamaha a carburatori del 2004 con 1000 ore di moto, di terza mano, allo quasi lo prezzo di acquisto circa sei anni fa, Acquistato a 3500€, venduto poco più di 3000€
Una vettura di 20 anni che valore residuale può avere? Pochissimo .
Avatar utente
Paolo62
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 298
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
Località: Ponte San Nicolò (Pd)
Gommone o barca: A Noleggio
Motore: vedi sopra

Re: Valutazioni di massima per acquisto gommoni usati.

Messaggio da Paolo62 »

Condivido il Gian Pensiero e se devo generalizzare una mia impressione credo che un po' tutti tendiamo, per gommoni, camper, caravan e tanti altri oggetti di svago, a pensare che il loro utilizzo sia sempre molto limitato. A differenza di un'auto, che si usa normalmente tutti i giorni e per tutti i 12 mesi dell'anno, Questi strumenti si usano per pochi giorni e spesso in periodi limitati nell'anno. La maggior parte dei gommoni che non vivono vicino al mare si usano, quando va bene, per 4 mesi/anno e, salvo il periodo di vacanza più o meno prolungato, nei mesi di utilizzo toccano l'acqua per qualche we. Da qui la convinzione che l'invecchiamento sia molto relativo e che 1 anno di usura valga, in realtà, pochi mesi. Lo stesso vale per i camper. Nel mondo auto, inoltre, c'è una crescita tecnologica impressionante, pochi anni di distanza significano molte differenze dal punto di vista degli Hadas, delle prestazioni, del comfort. Nei gommoni che pure hanno avuto miglioramenti legati al design delle carene e ad alcuni materiali, in realtà questa differenza è molto più limitata e, probabilmente, ancor meno recepita. Quindi da qui la apparente super valutazione di un gommone rispetto ad un auto.
Per me la valutazione si fa, alla fine incrociando molte informazioni: quello che si è speso per l'acquisto e per le implementazioni a livello di accessori e migliorie, ma soprattutto i valori che si trovano, per prodotti analoghi, sul mercato.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!
Immagine
Rispondi

Torna a “Il Gommone semirigido RIB”