Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

scafo con comportamento strano, info in merito ?

Le carene dei nostri gommoni : Tutto sulle caratteristiche ed i comportamenti delle carene plananti. Assetto del gommone, attaccatura tubolari , Scafi in genere, flaps .
memobon
Abituale
Abituale
Messaggi: 185
Iscritto il: 19 giugno 2023, 15:24

scafo con comportamento strano, info in merito ?

Messaggio da memobon »

salve a tutti
un po di spiega e poi una domanda :
quest anno nell "sburla rasingteam " abbiamo tirato dentro un nuovo pilota e gli abbiamo anche rifatto/ allestito la barca, appunto ad uso corse;
la barca in oggetto e' uno Zaniboni Nimbus, 620 x 2 metri di larghezza, peso 1000 kg a secco, 1350 circa piena di benza e relativo equipaggio ; motorizzata con fuoribordo mercury 2 tempi 2500 cc da 200 e qualcosa cv ,che poi era il motore che ho usato io nel 2024 ;

il progetto e' di Renato Molinari, fine anni 70 , quindi barca vecchiotta , ma non assolutamente malvagia ;
prima dell acquisto, e' stata valutata qualche carena, in base alle prestazioni di carene simili che gia corrono, alla disponiblita' sul mercato e ,naturalmente anche al prezzo, perche' il giochino, credetemi ,costa ;
di questa barca ( di questo modello s'intende ) ,si sapeva che ,per farla andare ci volevano tanti tanti cv e che la versione efb era piu bilanciata;
sta di fatto che ,la nostra ,con i suoi 200 cv non va assolutamente male ;
la carena a V profonda, e' energivora, pero' nel poco che si e' vista ( ha fatto solo delle prove prima di una gara, poi si e' infortunato il copilota su un onda alta tanto ), la barca si comporta bene sul mosso ,ma abbiamo pochi riferimenti ; nulla toglie che un 7/800 lt di benzina siano gia stati consumati in prove ,sul piattone del nostro fiume Po o sul lago di Como , con magari altre nostre barche che creavano scie e qualche ondina ; insomma, la barca va veramente bene , ha una entrata e percorrenza di curva che sono invidiabili, io con il mio Bernico prendevo circa 15 mt in raggio di percorrenza , adesso abbiamo modificato un po di cose, riesco a girare piu stretto, ma non riesco a fare le sue traiettorie, il Nimbus ha una carena che tiene abbestia, questo va detto
Ultima modifica di memobon il 6 ottobre 2025, 15:43, modificato 1 volta in totale.
memobon
Abituale
Abituale
Messaggi: 185
Iscritto il: 19 giugno 2023, 15:24

Re: scavo con comportamento strano, info in merito ?

Messaggio da memobon »

scusate ,partito il messaggio
dicevo : la carena di sua natura e' molto buona, ; abbiamo provato un po di altezze motore e varie eliche ; i riferimenti sono di stesse barche che o corrono con noi o sono usate ad uso diporto " spinto" , che con motori 3000 cc da 225 / 250 cv , come prestazioni sono nel range 100/110 km/h
con la nostra siamo partiti da una velocita' nella prima prova fatta, di circa 97 km/h , a forza di dai siamo arrivati ai 108 km/h con un elica particolarmente azzeccata ( ed in assetto da gara ) ,il che ci fa , se non ben sperare sui risultati in quanto magari il pilota potrebbe essere ancora un pelo acerbo, quantomeno nella condizione di non essere inferiori ad altri mezzi che stanno " nel mucchio " della categoria

ora la domanda e' questa
ste barca l'ho gia provata una decina di volte, e come anche mi riferisce il suo pilota, ha un comportamento stranissimo che capita nel range 86/89 km/h ; ovvero a quella velocita',la barca comincia a sedersi sul lato di sinistra, ma in maniera assolutamente evidente ,come se 3 persone si sedessero di colpo tutte da un lato
e' una sensazione strana, beninteso capita in prova ( e anche in gara ) quindi si e' oramai gia preparati al fatto che accada, basta dargli una correzione di volante e un togli /pesta subitaneo sull accelleratore e, passata la velocita' critica lei si raddrizza e si distende fino alla sua Vmax

abbiamo provato a spostare pesi, ad invertire il peso dell equipaggio ( 30/40 kg di differenze ) , caricare una terza persona tutta a SX o tutta a DX ,ma il comportamento non cambia ; ora non andremo certamente a modificare il settaggio in altezza del motore in quanto cosi' le prestazioni ci sono, ma solo mi domandavo se qualuno di sapiente, sapesse ipotizzare a cosa fosse dovuto
memobon
Abituale
Abituale
Messaggi: 185
Iscritto il: 19 giugno 2023, 15:24

Re: scavo con comportamento strano, info in merito ?

Messaggio da memobon »

ah premetto 2 cose
1) la condizione di sbandamento pare sia comune a tutti i Nimbus che passano questa velocita' critica , sia in versione efb che fb
mezzi che vanno dai 100 ai 130 km/h con differenti motorizzazioni ,ma tutti lo fanno ;

2) abbiamo provato una decina di eliche , il fenomeno avviene bene o male alla stessa velocita' e nello stesso modo, ovvero la tipologia di elica , a prescindere che sia a 3 o 4 pale, con poca o molta spinta, non va ad influire significativamente, su cio che avviene ,quindi abbiamo supposto che sia una condizione propria di carena /data velocita'

3) e' stato controllato sia allineamento dei pattini che loro dimensione, che centraggio del motore sulla larghezza dello specchio ; se ci sono differenze sono nell ordine di qualche mm , non di spanne


grazie per eventuali spieghe
Avatar utente
Rubicon
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 9
Iscritto il: 12 agosto 2025, 10:12
Località: Tra Adriatico e Ionio ...

Re: scavo con comportamento strano, info in merito ?

Messaggio da Rubicon »

memobon ha scritto: 6 ottobre 2025, 15:02
..... che centraggio del motore sulla larghezza dello specchio .....
Hai provato invece a decentrarlo? ... a dx se monti elica dx evidentemente ...

Alcuni Corbelli nascevano già con lo specchio di poppa decentrantato per compensare l'effetto dell'elica ... dovrei avere delle foto da qualche parte ...
Suzumar DS 270 Rib
Zikiki
Abituale
Abituale
Messaggi: 46
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:00
Località: Roma

Re: scavo con comportamento strano, info in merito ?

Messaggio da Zikiki »

memobon ha scritto: 6 ottobre 2025, 15:02
3) e' stato controllato sia allineamento dei pattini che loro dimensione, che centraggio del motore sulla larghezza dello specchio ; se ci sono differenze sono nell ordine di qualche mm , non di spanne


grazie per eventuali spieghe
Da incompetente in materia di simili velocità e assetti posso però dirti che la Nuova Jolly sul king 670(se non ricordo male)anni fa( non ricordo quali) ,proprio per questo difetto, modificò i pattini su un lato solo eliminando il problema .
Sicuramente non c'entra nulla ma magari potrebbe essere un indizio.
memobon
Abituale
Abituale
Messaggi: 185
Iscritto il: 19 giugno 2023, 15:24

Re: scafo con comportamento strano, info in merito ?

Messaggio da memobon »

ave
forse non mi sono spiegato bene ..... il problema capita solo nel range 86/89 km/h, prima tutto ok e passati tutto ok
se montassimo il motore decentrato, la barca suppongo che "tirerebbe " da un lato in tutto il suo range da 0 a Vmax
Avatar utente
Rubicon
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 9
Iscritto il: 12 agosto 2025, 10:12
Località: Tra Adriatico e Ionio ...

Re: scafo con comportamento strano, info in merito ?

Messaggio da Rubicon »

Non sono un esperto ... con questo ci facevano gare ...
ciao ...
Corbelli.jpg
Suzumar DS 270 Rib
Zikiki
Abituale
Abituale
Messaggi: 46
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:00
Località: Roma

Re: scafo con comportamento strano, info in merito ?

Messaggio da Zikiki »

memobon ha scritto: 7 ottobre 2025, 6:02 ave
forse non mi sono spiegato bene ..... il problema capita solo nel range 86/89 km/h, prima tutto ok e passati tutto ok
se montassimo il motore decentrato, la barca suppongo che "tirerebbe " da un lato in tutto il suo range da 0 a Vmax
Pure lo scafo che ti dico io lo faceva solo in planata .
Spesso basta una piccola deformazione dello scafo dettata da un taccheggio sbagliato o da riparazioni fatte male per evidenzia problemi alla navigazione.
Mi viene da pensare che per la velocità massima che raggiunge lo scafo ,quella in cui si riscontra il difetto è nient'altro che una velocità di crociera allegra.e niente più.
Ora non sono un esperto di fluidodinamica ma le pressioni a seconda dell' andatura possono essere molto diverse e tali che prima o dopo la soglia degli 85 km( circa)non si manifesta il problema..... Vallo a capire.
Anche perché fosse una barca da diporto potremmo supporre che ci sia un errore nella distribuzione dei pesi e dell'allestimento,ma in questo caso non mi pare.

Scusa la replica
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 371
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: scafo con comportamento strano, info in merito ?

Messaggio da Blackfin »

Azzardo una ipotesi che potrebbe spiegare (ma non risolvere) il problema.
Sappiamo che l'effetto evolutivo dell'elica produce una coppia di rotazione dello scafo intorno all'asse longitudinale in senso antiorario (lo scafo piega a sx così come descritto da Memobon). Sappiamo anche che questa coppia è maggiore quanto maggiore è il braccio della coppia di rotazione. Ma il braccio di questa coppia è determinato dalla distanza tra l'asse e il punto di applicazione della risultante delle forze applicate sulla superficie delle pale che però risultano (in un dato istante) immerse a profondità diverse nell'acqua.
Quindi l'apporto di queste forze sarebbe costante se la profondità media delle 3 pale fosse costante al variare della velocità ma noi sappiamo che non è così. Lo scafo in planata veloce è immerso più o meno della stessa entità ma la sommità dell'onda prodotta dal calcagnolo di poppa (la cui conformazione ed altezza dipende tra l'altro anche dalla conformazione dello scafo in esame) cambia in altezza e, sopratutto in distanza dallo specchio di poppa. Questa distanza aumenta all'aumentare della velocità. La mia ipotesi è che l'onda in questione agli 86-89 km/h si sposti alla distanza in cui "lavora" l'elica e, anche per la sua conformazione irregolare, faccia impennare bruscamente i valori di pressione sulle pale (perchè risultano più immerse) dando un improvviso e localizzato incremento del valore della coppia di rotazione a sx, valore che decresce poi all'aumentare della velocità man mano che l'onda si allontana ulteriormente dallo specchio di poppa.

Per poter dimostrare che questa ipotesi è fondata dovrebbe essere sufficiente allontanare il fuoribordo dallo specchio di poppa (con un powerlift?). Se fosse così la velocità in cui il fenomeno si manifesta dovrebbe aumentare o, magari limitare i suoi effetti (visto che l'onda allontanandosi dallo specchio di poppa decresce di altezza).
Avatar utente
Akeswins
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 80
Iscritto il: 12 maggio 2023, 11:05
Gommone o barca: Akes 23
Motore: Suzuki 140x2
Contatta:

Re: scafo con comportamento strano, info in merito ?

Messaggio da Akeswins »

Memo potresti postare un paio di foto della carena, più che altro nella zona di poppa da metà fino allo specchio?
Rispondi

Torna a “Carene e Scafi”