Pagina 2 di 2

Re: Elica Mercury 115

Inviato: 30 agosto 2023, 17:17
da brutale
Panetto ha scritto: 30 agosto 2023, 16:45 Rilevato a secco , altezza sicuramente compresa tra 3.5 e 4 cm. Pensavo di abbassare un foro, (sarà un pollice?) e provare...ancora qualche weekend al mare per provare a settembre c'è...
se hai già possibilità di abbassare e provare, tanto meglio.
Misura l' interasse foro-foro e valuta; fossi in te, abbasserei di 2 e inizierei le prove.
Tienici aggiornati

Re: Elica Mercury 115

Inviato: 2 settembre 2023, 20:58
da Panetto
Salve, dunque calato il motore di un foro, ora la pinna anticavitazione sta 1-1,5 cm sopra la linea della carena, risolto ogni problema di ventilazione. La navigazione , la gestione del trim ed il controllo del gommone sono molto migliorati.
Per quanto riguarda le prestazioni oggi in 2 persone con 60 litri di benzina e 30 d'acqua ( diciamo 950-1000 kg di peso totale) con la Vengeance p18 x 13 il motore ha preso a stento i 5600 giri a 36,5 nodi. Consigli per l'elica? Farla modificare o sostituirla? Grazie a tutti.

Re: Elica Mercury 115

Inviato: 3 settembre 2023, 10:42
da Blackfin
Domanda: hai sfruttato
l'abbassamento del motore per dare più trim al momento del rilevamento velocità massima (fino a sfiorare il momento della ventilazione)o l'hai mantenuto in posizione neutra?
Lo scopo è quello di tirar su la prua per diminuire la superficie bagnata e i conseguenti attriti.

Re: Elica Mercury 115

Inviato: 3 settembre 2023, 11:39
da Panetto
Partito con trim neutro e poi portato in positivo fintanto che è migliorata la velocità ed i giri (nessun segnale ventilazione). Sono in mare anche oggi e uscendo oggi ho toccato i 37 nodi. Al rientro volevo provare a scaricare i 30 litri d'acqua della doccetta che stanno a prua e vedere cosa cambia.

Re: Elica Mercury 115

Inviato: 3 settembre 2023, 13:53
da sergetto
Non ho capito se il carico sia il medesimo del test nel quale furono toccati i 40 nodi ma oltre questo, la carena è pulita come lo era (se lo era) il giorno che hai toccato i 40?

Re: Elica Mercury 115

Inviato: 3 settembre 2023, 15:38
da Panetto
Carena sempre pulita. Per toccare i 40 nodi il gommone era più leggero ma non di molto, 60/70 kg. La mia sensazione è che incidano molto i livelli dei serbatoi sotto il calpestio.

Re: Elica Mercury 115

Inviato: 4 settembre 2023, 17:04
da Panetto
Salve, vista la scarsa fruibilità di un gommone 5.70 a 40 nodi sarebbe interessante recuperare un po' di velocità a pieno carico. Cosa mi consigliate modificare la Vengeance 13x18 o provare una 13 1/4x17 in alluminio?Grazie.

Re: Elica Mercury 115

Inviato: 4 settembre 2023, 17:28
da Blackfin
Non è certamente con un'elica in alluminio che migliorerai le prestazioni di un'elica eccellente come la Vengeance. Imho non è andando al massimo a pieno carico che si valuta un'elica. Semmai con le percorrenze a regime di crociera. Se vuoi andare veloce a pieno carico l'unica ricetta è: + cavalli!

Re: Elica Mercury 115

Inviato: 4 settembre 2023, 19:59
da Panetto
L'alluminio era per provare un' elica passo 17 (con diametro però 13 1/4) spendendo poco, non perché credevo l'alluminio fosse meglio dell'inox (probabilmente potrei anche provarla prima dell'acquisto).
In alternativa credi non avrebbe senso modificare le Vengeance per prendere 100/200 giri?
Riguardo la velocità di crociera sono contento, a 4000 giri faccio 25 nodi quando usciamo in 2 .
Aumentare i cavalli non si può (88kw massimi) e non c'è oggettivamente bisogno .
Grazie, buona serata.