Pagina 2 di 2
Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
Inviato: 18 settembre 2024, 12:54
da JARRETT
Akeswins ha scritto: ↑18 settembre 2024, 10:54
Se rifai i tubolari seguendo le specifiche originali, la conformità alla normativa CE rimane valida, decade ovviamente la garanzia del produttore che peraltro ritengo scaduta da tempo. Per stare sulle specifiche, appunto, userei il 1300 e non il 1670. Non ci sono problemi di sorta nel dimensionamento delle selle o nell' equilibrio dei pesi, ma se vuoi che il gommone rimanga conforme alle specifiche di omologazione devi usare lo stesso tipo di tubolare.
Questo in linea teorica, agli atti pratici non ci saranno certo problemi, vedi appunto le varie ritubature che fanno in Costa smeralda..
Grazie Akes, hai perfettamente ragione che sarebbe preferibile restare sullo stesso spessore per essere diciamo ''perfetti'', ma l'esposizione prolungata in porto mi fa preferire il 1670dtex, che nel caso scegliessi Novurania pagherei lo stesso prezzo del 1300 Orca di Pennel e Flipo.
Del tessuto Novurania hipair + tu mi sai dire qualcosa? E' ciò che mi preme di più sapere per fare la scelta giusta.
Infatti sono del parere che scegliere un prodotto made in italy e favorire la nostra economia sia giusto e mi fa sempre piacere però senza perdere in qualità, essendo un lavoro non di poca spesa che mi dovrebbe garantire almeno altri 15 anni di vita dei tubi senza doverci rimettere mano ( al portafoglio) eccezion fatta della normale cura e pulizia.
Ciao Akes.
P.s. Un amico di Cagliari ha una tua creatura: Akes 22 full pesca, color argento/allumino. Molto bella!
Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
Inviato: 20 settembre 2024, 10:02
da Akeswins
Ciao Jarrett, mi è capitato di parlare con dei tubolatori e anche loro sono dello stesso parere di Sax riguardo il Novurania, come qualità il tessuto è buono. Attenzione però che il tessuto deve essere di prima scelta, perchè ci sono anche di seconda e terza scelta.. quindi fallo precisare prima di iniziare il lavoro. Per l' esposizione prolungata in porto, tieni conto che tra 1300 e 1670 non ci sono differenze nella resistenza ad agenti atmosferici e raggi UV, semplicemente il 1670 è più spesso quindi più resistente agli urti e sollecitazioni.
P.S. eheh.. e pesca pure molto bene, a quanto so !

Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
Inviato: 13 ottobre 2025, 11:39
da Murky
Buongiorno a tutti,
torno a scrivere dopo parecchio tempo - pur avendo continuato a leggere - perché ho deciso di sostituire i tubolari al Mar.Co 64 e mi trovo di fronte alla questione posta dal topic.
La ditta che mi farà il lavoro ha già il gommone in casa, glielo ho portato nel weekend. Il titolare ha osservato attentamente i tubolari, ha realizzato dei video e purtroppo le piccole perdite sono sulla prua e sulle poppe, cioè in punti dove una semplice riparazione richiederebbe tanto di quel lavoro da renderla sconveniente rispetto alla sostituzione (proporzionalmente ai risultati). Peccato, perché nel complesso i tubolari non stavano affatto male. Altro argomento però è quello della sicurezza. Questa estate ho portato il gommone a Castro, nel Salento, ho varato e da lì sono andato prima a Othonì e poi Corfu fino a Sivota, da solo (cioè senza altre barche vicino, ma a bordo eravamo in 6!) e con un solo motore, lo Yamaha 150 nuovo e di cui abbiamo parlato qui. Vi racconto questo perché il titolare della ditta, a sentire questa storia, mi ha rimproverato in modo acceso. A suo dire, tubolari con più di venti anni potrebbero cedere nel bel mezzo della navigazione, a maggior ragione se sollecitati dal mare in condizioni impegnative come è stato all'andata. Per calmarlo gli ho dovuto dimostrare che gli scomparti sono ancora efficienti, anche se mi rendo conto di aver fatto una navigazione non del tutto in sicurezza.
Adesso arriviamo al punto: lui mi propone, direi quasi senza alternativa, il tessuto Novurania e lo fa per una serie di motivi. Intanto lui lo paga un buon 25% meno di Orca per vari motivi commerciali e quindi al prezzo dell'Orca 828, 1.100 d-tex, riesce a montare il Novurania 1a scelta, 1.670 d-tex. Inoltre in questo momento ha una commessa per 4 maxi-rib che verranno realizzati con lo stesso tessuto Novurania versione carbon e quindi riesce a montare allo stesso prezzo quella texture anche sul mio. Ammette che, essendo l'Hypair+ un tessuto più rigido dell'Orca, richiede lavorazione specifica che lui però ha ormai appreso; inoltre questa maggiore rigidezza porterebbe, a sfavore, la necessità di una gonfiata in più l'anno per mantenere la pressione, confermandomi l'opinione di altra persona secondo cui il Novurania potrebbe tendere negli incollaggi e nei sormonti alla microperdita (sia chiara però la dimensione relativa del problema). Insomma la maggiore resistenza a urti e abrasioni si potrebbe pagare in questi termini.
In questo senso sembrerebbe un materiale più votato all'heavy duty, e infatti la ditta in questione svolge il lavoro per GC e altri corpi militari.
Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione e sapere se nel frattempo, dall'ultimo post, sono circolate notizie nuove su questo tessuto tutto made in Italy.
Grazie!