
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
test bernico 10 2024
-
- Moderatore
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: test bernico 10 2024
Sì adesso si vedono (perchè ho modificato il tuo post) ma la prossima volta devi inserirli come spiegato da me e Saxthemax. Sarebbe forse più facile per te se usassi invece del cellulare un pc o un tablet.
Ovvio che quando cali il gas la prua si abbassa. Con i flaps potresti controllare il rollio che potrebbe ribaltarti senza perdere troppa velocità (cosa che accade se abbassi il trim).
Ovvio che quando cali il gas la prua si abbassa. Con i flaps potresti controllare il rollio che potrebbe ribaltarti senza perdere troppa velocità (cosa che accade se abbassi il trim).
Re: test bernico 10 2024
ave
nelle condizioni tipiche di avere onde, che anche se fosse tutto piatto ,ma con 20 o 30 barche attorno si fanno ugualmente ,
il trim lo devo abbassare a prescindere, nell entrata di curva, in quanto lo uso 1) come freno e 2) come correttore di assetto in quanto mi tiene giu la prua in percorrenza ,quindi la barca "sterza "
i flap li dovrei gestire sul rettilineo , andandoli a correggere e forse dovrei alzarne uno all interno curva ( non li ho mai provati, non ho esperienza)
mi sono riguardato i filmati ( un po tutti quelli che abbiamo fatto ) ed in effetti da fuori, la barca balla bene , cioe' per assetto migliore / capacita' di conduzione ecc ecc ecc ce' gente che con barche di dimensioni simili, balla molto meno di me ( e va piu forte, beninteso )
quindi
considerando i flap come condizione ultima ,anche perche' adesso non riuscirei a montane entro Como
sto tentando di capire, come la tipologia di elica ( pale / Ø /cup ecc ecc ) possa andare a migliorare o peggiorare la condizione di mantenere una barca dritta a data velocita', perche' certamente monto l'elica sbagliata
nelle condizioni tipiche di avere onde, che anche se fosse tutto piatto ,ma con 20 o 30 barche attorno si fanno ugualmente ,
il trim lo devo abbassare a prescindere, nell entrata di curva, in quanto lo uso 1) come freno e 2) come correttore di assetto in quanto mi tiene giu la prua in percorrenza ,quindi la barca "sterza "
i flap li dovrei gestire sul rettilineo , andandoli a correggere e forse dovrei alzarne uno all interno curva ( non li ho mai provati, non ho esperienza)
mi sono riguardato i filmati ( un po tutti quelli che abbiamo fatto ) ed in effetti da fuori, la barca balla bene , cioe' per assetto migliore / capacita' di conduzione ecc ecc ecc ce' gente che con barche di dimensioni simili, balla molto meno di me ( e va piu forte, beninteso )
quindi
considerando i flap come condizione ultima ,anche perche' adesso non riuscirei a montane entro Como
sto tentando di capire, come la tipologia di elica ( pale / Ø /cup ecc ecc ) possa andare a migliorare o peggiorare la condizione di mantenere una barca dritta a data velocita', perche' certamente monto l'elica sbagliata
Re: test bernico 10 2024
questa e' la dimensione / lunghezza tipica che montano quelli che ci fanno sci nautico con il bernico 21
secondo me e' un cazzillo che finito ,con pompa e tutto , viene a pesare sui 30/40 kg come ridere
secondo me e' un cazzillo che finito ,con pompa e tutto , viene a pesare sui 30/40 kg come ridere
-
- Moderatore
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: test bernico 10 2024
Imho con meno peso e spesa potresti prendere i Lenco elettroattuati. Hanno un motore elettrico dentro il pistone. Quindi non c'è nessuna pompa ma solo un cavo elettrico per ogni flap da collegare alla centralina elettronica.
Sul cruscotto un pannellino con led luminosi che ti indica quanto sono angolati. Anche le pale che hai fotografato sono esagerate per il tuo battello. Quando ho un attimo ti posto le foto dei miei
Sul cruscotto un pannellino con led luminosi che ti indica quanto sono angolati. Anche le pale che hai fotografato sono esagerate per il tuo battello. Quando ho un attimo ti posto le foto dei miei
-
- Moderatore
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: test bernico 10 2024
@Memobon:
Non devi prendere come riferimento i flaps utilizzati sugli scafi per traino sciatori. In quel caso devono essere molto grandi perchè il cavo di traino ha un punto di fissaggio sul pilone in alto per consentire la libertà di evoluzione agli sciatori. Questo comporta un forzato e rilevante sollevamento della prua con una conseguente instabilità di rotta (pericolosa vista la presenza degli sciatori). L'azione dei flaps quindi deve annullare il sollevamento dovuto alla forza rilevante in gioco.
Nel tuo caso invece basta una superficie ridotta (anche per le elevate velocità in gioco) che faccia solo da "alettone" a sfiorare il pelo dell'acqua per evitare/ridurre le oscillazioni lungo l'asse longitudinale (rollio).
Ecco di cosa parlo:
1° componente: le superfici di controllo (quelle inox) e gli attuatori elettrici (quella specie di pistoni neri) sullo specchio di poppa:
2° componente: la centralina elettronica di comando (lo scatolotto che vedi in foto):
3° componente: il pannellino di comando che serve a dosare l'inclinazione dei flaps. Ce n'è un tipo più economico solo con i tasti ma ti suggerirei (anche se costa di più) quello in foto dove sono presenti due file di led rossi (lato dx e lato sx dello scafo) che illuminandosi ti dicono di quanto hai abbassato i flaps:
Le scritte in inglese Up e Down ti dicono in quale parte premere il tasto per agire sulla posizione della prua (Bow): alta Up bassa Down
Memobon:
Non devi prendere come riferimento i flaps utilizzati sugli scafi per traino sciatori. In quel caso devono essere molto grandi perchè il cavo di traino ha un punto di fissaggio sul pilone in alto per consentire la libertà di evoluzione agli sciatori. Questo comporta un forzato e rilevante sollevamento della prua con una conseguente instabilità di rotta (pericolosa vista la presenza degli sciatori). L'azione dei flaps quindi deve annullare il sollevamento dovuto alla forza rilevante in gioco.
Nel tuo caso invece basta una superficie ridotta (anche per le elevate velocità in gioco) che faccia solo da "alettone" a sfiorare il pelo dell'acqua per evitare/ridurre le oscillazioni lungo l'asse longitudinale (rollio).
Ecco di cosa parlo:
1° componente: le superfici di controllo (quelle inox) e gli attuatori elettrici (quella specie di pistoni neri) sullo specchio di poppa:
2° componente: la centralina elettronica di comando (lo scatolotto che vedi in foto):
3° componente: il pannellino di comando che serve a dosare l'inclinazione dei flaps. Ce n'è un tipo più economico solo con i tasti ma ti suggerirei (anche se costa di più) quello in foto dove sono presenti due file di led rossi (lato dx e lato sx dello scafo) che illuminandosi ti dicono di quanto hai abbassato i flaps:
Le scritte in inglese Up e Down ti dicono in quale parte premere il tasto per agire sulla posizione della prua (Bow): alta Up bassa Down
Memobon:
Penso che i Lenco in totale peseranno intorno ai 12 kg. massimo. Inoltre sono facili da installare perchè si tratta solo di collegare dei cavi elettrici. Rispetto a quelli idraulici penso che siano anche più veloci a rispondere ai comandi.secondo me e' un cazzillo che finito ,con pompa e tutto , viene a pesare sui 30/40 kg come ridere
- Akeswins
- Amministratore
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 12 maggio 2023, 11:05
- Gommone o barca: Akes 23
- Motore: Suzuki 140x2
- Contatta:
Re: test bernico 10 2024
Il flaps per barche da gara sono sempre molto lunghi e stretti, poichè il punto di leva così è spostato verso poppa (più efficaci) e inoltre quando c'è mare mosso e la poppa tende a staccarsi dall' acqua , è più facile che continuino ad agire rispetto a quelli corti.
Di per contro sono fatti per barche offshore quindi con spessori notevoli, super rinforzati e dal peso considerevole , come quelli in foto, che saranno appunto quei 30 e rotti kg, e quindi sono assolutamente sovradimensionati per una barca relativamente piccola e leggera come il Bernico.
I Lenco li ho avuti pure io e pesano poco, la piastra si può fare in acciaio "custom" senza spendere quelle migliaia di dollari e decine di kg necessarie per il modello in foto, io li usavo con piastre trapezoidali asimmetriche lunghe oltre 60 cm e larghe 35b-45B. L' unica cosa che potrebbe essere critica è la velocità di funzionamento, i Lenco sono azionati da una vite senza fine e tra minima e massima escursione ci vogliono almeno 7-8 secondi. Che in gara e con situazioni da correggere al volo, potrebbero essere troppi. Quelli idraulici solitamente utilizzati nelle competizioni credo che siano più reattivi.
Di per contro sono fatti per barche offshore quindi con spessori notevoli, super rinforzati e dal peso considerevole , come quelli in foto, che saranno appunto quei 30 e rotti kg, e quindi sono assolutamente sovradimensionati per una barca relativamente piccola e leggera come il Bernico.
I Lenco li ho avuti pure io e pesano poco, la piastra si può fare in acciaio "custom" senza spendere quelle migliaia di dollari e decine di kg necessarie per il modello in foto, io li usavo con piastre trapezoidali asimmetriche lunghe oltre 60 cm e larghe 35b-45B. L' unica cosa che potrebbe essere critica è la velocità di funzionamento, i Lenco sono azionati da una vite senza fine e tra minima e massima escursione ci vogliono almeno 7-8 secondi. Che in gara e con situazioni da correggere al volo, potrebbero essere troppi. Quelli idraulici solitamente utilizzati nelle competizioni credo che siano più reattivi.
Re: test bernico 10 2024
si, inzignere, quelli idraulici sono certamente svelti, in teoria tanto quanto il trim mono pistone del motore ( un po piu del doppio della velocita' dei trim normali )
quelli a vite senza fine non li ho mai provati
stavo pero ' anche valutando , tra le mille e mila cose, l'altezza di installazione in quanto , mancandomi ancora un bel power lift , per adesso l'altezza motore si trova a tentativi e non credo di avere trovato la migliore possibile, ovvero ,in teoria piu sbasso il motore piu attriti ho, ma piu sono basso e piu elica ho in acqua e quindi spinge
ci devo lavorare con un po di prove
quelli a vite senza fine non li ho mai provati
stavo pero ' anche valutando , tra le mille e mila cose, l'altezza di installazione in quanto , mancandomi ancora un bel power lift , per adesso l'altezza motore si trova a tentativi e non credo di avere trovato la migliore possibile, ovvero ,in teoria piu sbasso il motore piu attriti ho, ma piu sono basso e piu elica ho in acqua e quindi spinge
ci devo lavorare con un po di prove
-
- Moderatore
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: test bernico 10 2024
Anche perchè se il montaggio è troppo alto hai meno possibilità di regolazione quando dai trim positivo perchè l'elica esce dall'acqua troppo presto.
Akes:
Akes:
Vero ma da quello che scrive Memobon il problema di instabilità si manifesta in rettilineo alla massima velocità. Imho in questo caso è meglio procedere con piccole correzioni agendo sulle superfici dei flaps "a sfiorare" la superficie per non avere reazioni involontarie ed eccessive di sterzata verso il lato dove il flap tocca.Che in gara e con situazioni da correggere al volo, potrebbero essere troppi.
Re: test bernico 10 2024
@black
il trim in positivo lo uso solo ed esclusivamente per arrivare alla massima velocita' , in prova
in gara non mi e' mai capitato ti tirarlo su cosi' tanto perche' usualmente le condizioni marine non lo permettono quindi o si va con trim a zero ( ed e' gia buona cosa) o altrimenti si va con trim impaccato giu tutto negativo per tenere giu la prua altrimenti salti in alto che tamberi ci fa le pippe
quindi il range tipico di lavorazione e' da 0 a tutto giu
il trim in positivo lo uso solo ed esclusivamente per arrivare alla massima velocita' , in prova
in gara non mi e' mai capitato ti tirarlo su cosi' tanto perche' usualmente le condizioni marine non lo permettono quindi o si va con trim a zero ( ed e' gia buona cosa) o altrimenti si va con trim impaccato giu tutto negativo per tenere giu la prua altrimenti salti in alto che tamberi ci fa le pippe
quindi il range tipico di lavorazione e' da 0 a tutto giu
Re: test bernico 10 2024
scusa
con trim a zero si balla come nei video che ho postato , non e' bella da guidare ma assolutamente gestibile in maniera continuativa a i 100 -102 all ora ci arrivo
invece con trim alto al limite si balla molto molto di piu e diventa assai piu difficile, oltreche' ritengo, anche non redditizio in quanto essendo tanto fuori dall acqua, l'elica non ha nemmeno piu la corretta presa
non so se mi sono spiegato
con trim a zero si balla come nei video che ho postato , non e' bella da guidare ma assolutamente gestibile in maniera continuativa a i 100 -102 all ora ci arrivo
invece con trim alto al limite si balla molto molto di piu e diventa assai piu difficile, oltreche' ritengo, anche non redditizio in quanto essendo tanto fuori dall acqua, l'elica non ha nemmeno piu la corretta presa
non so se mi sono spiegato