Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

test bernico 10 2024

Prove in acqua ed opinioni personali di gommoni e motori fuoribordo
memobon
Abituale
Abituale
Messaggi: 167
Iscritto il: 19 giugno 2023, 15:24

test bernico 10 2024

Messaggio da memobon »

aloa
vi tedio un po
allora
non avendo ancora trovato la quadra sul rapporto velocita' / accellerazione ( ripresa) / stabilita', ieri( sabato 5/10) siamo andati sul lago di Como a fare un po di test eliche
da provare ne avevamo 7 di cui 5 con prestazioni piu o meno note e 2 da "scoprire"
il punto di partenza era una velocita' di circa 104 km/h e una stabilita' un po aleatoria alla velocita' massima

il nostro limite minimo di peso deve essere 1000 kg a fine gara
siamo partiti da una condizione di 1040 kg circa, con elica yahama 3x 24 che era quella che nelle prove, su poca onda, ci aveva dato i riscontri massimi a livello di velocita'

rispetto alle prove precedenti , abbiamo lavorato su altezza motore e su affinamento peso, cavando ancora " nu pilu"

condizioni : lago da liscio liscio a un po increspatello ,con onde da 20 cm circa , condizione nella quale si arriva tranquillamente a Vmax spiattellando un po di qua e un po di la ; durante le prove e' montato un po di venticello fino a circa 15 kts che appunto da piatto lo ha messo in condizioni di essere increspato appena appena

gommone di appoggio, Focchi 680 racing con su Honda 225 che e' del navigatore


nell ordine di prove
yamaha 3 x 24 nostra elica di riferimento ; V max 106 km/h a 7000 rpm , barca provata sul piatto piatto, fino a 95 km/h va via bella stabile, poi comincia a dondolare a sx e dx e diventa difficile da anticipare /correggere, trim portato al limite, forse un pelo fin troppo, in curva discreta presa ma questo lo sapevamo gia'


prova 2 : Stiletto standard 4 x 13,75 x 22 , con un pelo di ondina
V max 110 km/h a 6800 rpm con trim alto tanto, fino a 100 km/h la barca non si muove assolutamente tiene molto bene in curva, ottimo tiro nel range 70/95 kmh

prova 3 ; Stiletto tuned, 4 x 13,75 x 20 lavorata, ritengo sia stata portata a passo 21 scarso e con piu carico ( ocio sensazioni mie )
V max 107 km/h a 7100 rpm ,trim portato al limite di perderla , barca fissa in acqua fino a 100 km/h , tenuta ottima in curva, tiro eccellente nel range 70/95 kmh, circa 1,3 secondi in meno della stessa elica passo 22

fatto questa terza prova, abbiamo deciso che le altre 4 eliche da provare, potevano stare dove erano in quanto sia io che navigatore, eravamo abbastanza sull entusiasta andante per le prestazioni e sensazioni ottenute , nonche' conoscevamo gia il rendimento provato precedentemente

quindi
briefing tecnico , nel quale abbiamo potuto apprezzare la gentilezza del navigatore che da un gavone ha tirato fuori una bella bottiglia di bollicine previamente messa in fresca e poi ci siamo concentrati sulla elica Stiletto da 20 tuned

quindi, provate una 50na di virate a SX e DX per vedere come si comportava la barca

ora, tra le cose belle e brutte, ritengo che in un paio di occasioni ho trovato dove abita di casa il limite ,da una parte mi si e' striccato un po un buco dall altra sono contento


mi spiego ; il Bernico in 200 mt , dai 60 km/h circa che abbiamo stabilito sia la V minima di uscita curva, arriva vicino a Vmax , poi li ti vai a trovare il pelo per quei 2 - 3 kmh che ti portano a canna, naturalmente le condizioni / quantita' e intensita' delle onde, te lo devono permettere

abbiamo provato a fare qualche virata al limite( limite mio, beninteso), nel quale ho capito ( ho supposto di capire .. ) come funzia la nostra carena

entrando in curva e mollando, la barca si siede ,smette di dondolare e va in appoggio sulla percorrenza , se entri troppo forte ( o tenti di fare un raggio di curva troppo stretto ) , entrare entri, e' che ad un certo punto , a barca inclinata , senti la poppa che scivola via ( diobo' pare di guidare un trazione posteriore sul ghiaccio ) la correggi aprendo lo sterzo, ma lei si mette piatta e poi comincia a puntarsi dall altra parte e ti sballotta ben bene ;
questa sensazione l'avevo gia provata quando correvo con i gommini focchi 550, in cui mi e' capitato di entrare stretto, cioe' troppo stretto per evitare un contatto ( il gommo con tubolari bassi di sua natura piega meno di una barca ) quindi chiudi e tutto il gommone salta di lato ,spaccandoti le ossa un po tanto , rischiando anche di volare in acqua

ora questo cosa puo' significare : la nostra carena piega poco , cioe' anche andando giu tutto di sterzo, non e' una carena di quelle che ti trovi con l'acqua che e' a filo del tuo gomito ( cosa che invece ho provato ,sul piatto, sia con il Ghibli e con il Sidewinder nei quali il bottazzo 'e dentro 30/40 cm sotto il pelo dell acqua e vedi l'onda che generi che e' piu alta di te ) e questo, pur vincolandoti sul raggio minimo di sterzata, ti permette ,anche se fai il manzo, di avere una certa sicurezza ,cioe' prima di volare fuori trasversalmente ,la barca prima di puntare, scivola via e non ti da la botta secca che ti puo' buttare fuori direttamente ( o sballottolarti ben bene)
se ,durante il movimento di scivolone molli tutto, non l'ho provato ma ne ho la certezza, parti in testacoda o similia

la cosa si risolve entrando un po meno veloci( ma di poco beninteso ) e gestendo ben bene il tiro con l'accellaratore , il tutto facilitato dal fatto che l'elica ha sempre una buona presa in acqua

cose da risolvere :
oltre una certa velocita', la barca comincia a dondolare a sx e dx e il moto continua ad aumentare piano piano ; ci provi ad anticipare, ma, certamente anche a causa della mia inesperienza o incapacita', non sono riuscito a correggere pienamente ; cioe' la tirata a V max la fai per 15/ 20 secondi , poi devi buttare giu il trim , altrimenti sai gia che ad un certo punto qualcosa capita, non so ancora cosa, ma lo posso solo supporre
in tutto questo non ci ho ancora messo il fatto che, con davanti 15/20 barche le onde certamente vengono amplificate


stavo pensando che forse un paio di flap possano aiutare, pur frenando un po' ,ma e' meglio andare giu ai 95/ 100 km con la certezza di andarci che a + 10 km h con la certezza di ribaltarsi

certo e' che , per la gara di Como di fine mese, le mie premure / strategie , saranno :
1) sfoderare il mio miglior inglese condito da qualche bestemmia
2) preparare un paio di bottiglie di vino rosso barricato di quello buono ( 15° o similia, in cantina ce' qualcosa )
3) andare a trovare il sior Nico bernico , agganciarlo in qualche modo e trascinarlo nel nostro stand/ gabbiotto e farmi fare una spiega in merito ad assetti / bilanciamento / dondolio

avrei un paio di video ,ma non sono capaci di caricarli, quindi carico foto del briefing del " sburla rasing team " al completo

se siete arrivati fino a qua grazie per la lettura
Allegati
e384f36d-535c-4c7a-9a3e-2475def6d903.jpeg
Zikiki
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 17
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:00
Località: Roma

Re: test bernico 10 2024

Messaggio da Zikiki »

Ciao

Ti leggo sempre ed è davvero divertente,oltre che interessante capire cosa vi gira per la testa in un settore così specifico della nautica.
Complimenti :hello:
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 323
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: test bernico 10 2024

Messaggio da Blackfin »

Ciao Memobon!
Ho letto con molto interesse il tuo report. Quando stavo leggendo la parte "Cose da risolvere", prima ancora di leggere la tua possibile soluzione al problema del rollio, ero arrivato anch'io alla stessa possibile soluzione: i flaps che conosco abbastanza bene per averli montati sul mio Era Ora (oltre al power lift).
Imho andrebbero posizionati alla giusta altezza (nel tuo caso maggiore di quanto prescritto dai manuali) sia come punto di fissaggio della base che (sopratutto) nell'angolo di intervento (altezza di fissaggio superiore dell'attuatore) in modo da farli intervenire in modo mirato solo quando necessario. Cioè quando sei in assetto rettilineo alla max velocità, quindi a "sfiorare" la superficie dell'acqua. Interventi più "energici", oltre a penalizzarti nella presa dell'elica in accelerazione dalle basse velocità (a causa del montaggio troppo basso si solleverebbe troppo la poppa e l'elica) potrebbero inoltre in rettilineo originare una rotta "serpeggiante" costringendoti a frequenti correzioni con lo sterzo. Tutto questo anche a prescindere dai maggiori attriti indotti con conseguente perdita di velocità.
memobon
Abituale
Abituale
Messaggi: 167
Iscritto il: 19 giugno 2023, 15:24

Re: test bernico 10 2024

Messaggio da memobon »

ave
le correzioni di sterzo ,qualcuna la devo fare ugualmente, se mi dici / spieghi come caricare un video,
ti faccio vedere come riesco / devo andare per tenere la barca piu o meno dritta , ma altre soluzioni oltre ai flappi, per adesso non me ne vengono in mente
i file li ho in .mp4 ma qua mi dice che e' un estensione file non valida
Avatar utente
Saxthemax
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 365
Iscritto il: 17 aprile 2023, 20:52
Località: Bolzano
Gommone o barca: Mar.Co Altura 53
Motore: Mercury EFI 40 Orion
Contatta:

Re: test bernico 10 2024

Messaggio da Saxthemax »

memobon ha scritto: 7 ottobre 2024, 6:36 se mi dici / spieghi come caricare un video
ecco qui:

Incorporare video nel forum

:hello:
I miei gommoni...
Immagine
Youtube: Saxthemax69
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 323
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: test bernico 10 2024

Messaggio da Blackfin »

Prima di tutto Memobon, è necessario che carichi i tuoi video su YouTube (o Vimeo ecc) registrandoti. Si creerà (io uso YouTube) un tuo "canale" nel quale potrai in seguito memorizzare i tuoi filmati e ripescarli o pubblicarli (nel senso di renderli pubblici e visibili a tutti o a chi vuoi in particolare) quando desideri.
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 323
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: test bernico 10 2024

Messaggio da Blackfin »

Memobon:
ma altre soluzioni oltre ai flappi, per adesso non me ne vengono in mente
In effetti non credo ne esistano altre. I flaps di solito vengono utilizzati per modificare l'assetto dei battelli specie nel passaggio dislocamento-planata o per "mettere giù la prua" in caso di mare mosso con onde prese di prua.
Per l'utilizzo corsaiolo invece l'assetto deve tendere a tenere immerse meno possibile le parti che offrono attrito quindi trim e montaggi motore molto alti. Ai 100 km/h che raggiungi tu succede però che in acqua rimane solo una piccola parte dello spigolo di carena a poppa, il resto della carena (peraltro come detto a spigolo) si trova per aria. E' come andare in moto su una ruota sola, basta l'azione di una anche piccola ondina per cambiarti non solo la direzione ma anche generare una rotazione sull'asse longitudinale il che comporta ricadute non più di spigolo ma con la faccia laterale dello stesso generando botte e possibili improvvisi ingavonamenti.
Lo scopo dei flaps nel tuo caso è quindi non tanto di modificare l'assetto longitudinale abbassando la prua, quanto quello di creare due ulteriori punti di appoggio laterali a poppa la cui azione stabilizzatrice agisce prevalentemente ad evitare le pericolose rotazioni che trasformano il tuo Bernico in una specie di girarrosto (col rischio di capovolgimenti con onda formata).
Ovviamente ogni volta che uno dei due flap agisce in modo asimmetrico (onda laterale e non perfettamente frontale) aumenta la resistenza da quel lato e lo scafo tende a cambiare direzione facendo da perno sul flap che tocca. Ma è una situazione che correggi col timone e comunque meno pericolosa di quella del "girarrosto". Non so se ho spiegato chiaramente il mio punto di vista.
memobon
Abituale
Abituale
Messaggi: 167
Iscritto il: 19 giugno 2023, 15:24

Re: test bernico 10 2024

Messaggio da memobon »

ok capito

si vede qualcosa? cioe' io li vedo



Ho modificato il post.
Devi inserire all'interno delle parentesi quadre originate cliccando sul pulsante Youtube solo la parte:
nel 1° : 3BH4Sh9KLLY
Nel 2°: 5eFhw3cxzPA

altrimenti non si vede nulla

https://studio.youtube.com/video/3BH4Sh9KLLY/edit
https://studio.youtube.com/video/5eFhw3cxzPA/edit
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 323
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: test bernico 10 2024

Messaggio da Blackfin »

Comunque il tuo problema di stabilità in curva lo senti meno sia perchè devi calare la velocità sia perchè la forza centrifuga schiaccia la prua e, di conseguenza, allungando la parte immersa di carena, la stabilizza.
memobon
Abituale
Abituale
Messaggi: 167
Iscritto il: 19 giugno 2023, 15:24

Re: test bernico 10 2024

Messaggio da memobon »

innanzitutto, i video li vedi ?
poi :
in curva in un modo o nell altro mi arrangio sempre , devo imparare a "staccare" un pelo prima ( o buttare giu il trim prima) ,poi tutti i santi aiutano

SE vedi i video ,( sono 2 pescati a caso tra quelli fatti ) prima di buttare giu la prua in ingresso, la barca balla un pelo di qua e di la, e tieni conto che non ce' onda di mare( di lago in questo caso ) ne' tantomeno onde generate dagli altri cose che suppongo ( anzi sono certo) non possano fare altro che amplificare il dondolio , sono a trim zero e velocita' sui 100 km/h circa ,non di piu
se riuscissi a tenerla " nu pilu" piu piatta, sarebbe certamente piu gestibile , ovvero sarebbe un po piu facile tenere una velocita' costante un po piu elevata
Rispondi

Torna a “GommoMotorTest”