Pagina 2 di 2
Re: Rendere polivalente un gommone entro il limite della patente.
Inviato: 5 novembre 2024, 16:51
da barrotta giacomo
Paolo ha scritto: ↑5 novembre 2024, 13:56
Con un gommone di 550 kg e un 40 cv originale sei già sottomotorizzato in 3 persone, figuriamoci in 6, ti dico per certo che un mio amico con una barca open da 17 piedi x 380 kg (dichiarati) e Suzuki 40 (versione non ARI) un giorno ha fatto la prova con 6 adulti e non planava con mare piatto.
Io stesso avevo una open 17 piedi con identico peso del Salpa 18 ma motorizzata con un Suzuki 90, che la spingeva agevolmente, provata anche con 4 adulti e 2 ragazzi proprio un giorno con un po' di onda, meno di un metro, ma già sufficiente per spaventare qualcuna a bordo poco amante del mare nonostante navigassi in piena sicurezza, col Mercury 40 EFI senza modifiche montato originariamente in 2 adulti non andavo oltre i 22 nodi anche se la carena era un po' sporca.
Per cui il consiglio che sento di darti è di prendere la patente, non fare cieco affidamento sulle previsioni che il più delle volte ci azzeccano ma le sorprese anche in estate non mancano e se non hai motore vuol dire che con la configurazione da te ipotizzata a pieno carico, ammesso che riesci a planare, perdi la planata ad ogni onda, con un motore adeguato sei già psicologicamente più rilassato senza avere patemi d'animo sull'affidabilità delle previsioni meteo e accantoni definitivamente la soluzione del pit stop per cambio elica in base al carico previsto.
E poi la combinazione di coppiglia a molla e bullone di ritenuta stretto a mano sei sicuro che sia affidabile al pari della coppiglia classica e bullone stretto con la chiave quando innesti la retromarcia?
Ciao Paolo,
lo scopo di questo argomento è quello di esplorare la possibilità di accedere ad un carico superiore a quello minimo con motorizzazione minima ricorrendo all'espediente di montare un'elica un paio di passi inferiore a quella standard.
All'uopo provo a fare il seguente esempio "terra-terra": se devo affrontare con una bici provvista di cambio una salita ripida, se uso il rapporto da pianura è chiaro che sarò costretto a fermarmi perché, nonostante il massimo sforzo scaricato sui pedali, non riuscirò proprio ad avanzare. Se invece uso un paio di rapporti più corti lo sforzo sui pedali sarà lo stesso della pedalata in pianura, ma avanzerò in salita sia pure ad una velocità di molto inferiore rispetto a quella ottenuta in pianura col rapporto standard.
Il quesito dunque si sintetizza nel seguente modo: con un motore 40/60 e l'elica adatta si può spingere in planata e contro mare un gommone 500/600kg a pieno carico mantenendo la velocità minima per la planata con 3/4 di gas?
Per quanto riguarda il montaggio di un'elica, mi pare che la coppiglia che blocca il bullone di ritenuta non riceva particolare stress neppure in retromarcia. Nel dubbio si può utilizzare una chiave agguantando l'elica con l'altra mano con tutte le precauzioni.
Grazie per il tuo intervento.
Re: Rendere polivalente un gommone entro il limite della patente.
Inviato: 5 novembre 2024, 22:07
da LuigiMass
Ciao Giacomo, mi permetto di intervenire sull'argomento in virtù delle mie 'esperienze giovanili' che, ahimè, cominciano ad allontanarsi nella memoria.
Secondo me il discorso va fatto da un'altra prospettiva: dato un motore di 60 - 70 hp, quale carena mi consentirebbe di navigare anche in 5, 6 persone in maniera accettabilemente sicura?
Un battello di 6 m. che richiede almeno 100 hp, come il Soleil 18, non credo che sia l'ideale.
In passato esistevano carene intorno ai 6 metri che con una sessantina di cavalli si portavano 5 - 6 persone e relativi bagagli senza grossi problemi (JB Coaster 580, i primi eh! Marshall M 100 2nda serie, Stingher 530 GT, per citare solo quelli che ho effettivamente avuto ed utilizzati con quella potenza ed in quelle condizioni di carico). Oggi con tutti i divanetti, le imbottiture, i verricelli e tutti gli orpelli vari, c'è molta meno scelta, ma forse qualcosa ancora c'è, cercando...
Re: Rendere polivalente un gommone entro il limite della patente.
Inviato: 23 gennaio 2025, 12:39
da Gommoclassic
Quando avevamo il BWA 550 con il 40/60 navigavamo in 8, 4 adulti e 4 ragazzini, sembrava il gommone del viaggio della speranza

ma ci siamo divertiti !
Adesso non ricordo per quale elica optammo, sono passati un bel pò di anni. Ricordo che con mare e onda lunga di poppa era tutto un gioco di manetta, gas al max per risalire l'onda poi surfare nella discesa, sicuramente consuimava più del 150 cv che ho attualmente, perchè era costantemente sotto sforzo!
Il cambio dell'elica l'ho fatto diverse volte , sia dal pontile, sia a riva, il problema è che se sei sul pontile e ti cade un bullone lo perdi, sulla riva lo puoi recuperare, il rischio è quello!
La soluzione migliore sarebbe optare per un motore più potente (cosa che ovviamente poi ho fatto), poi i gommoni di un tempo tipo BWA California 550 o Marhall 100 si accontentavano di poca potenza per navigare bene dalle carene efficienti su gommoni leggeri !
Re: Rendere polivalente un gommone entro il limite della patente.
Inviato: 25 gennaio 2025, 9:55
da lupo.lesso
LuigiMass ha scritto: ↑5 novembre 2024, 22:07
Ciao Giacomo, mi permetto di intervenire sull'argomento in virtù delle mie 'esperienze giovanili' che, ahimè, cominciano ad allontanarsi nella memoria.
Secondo me il discorso va fatto da un'altra prospettiva: dato un motore di 60 - 70 hp, quale carena mi consentirebbe di navigare anche in 5, 6 persone in maniera accettabilemente sicura?
Un battello di 6 m. che richiede almeno 100 hp, come il Soleil 18, non credo che sia l'ideale.
In passato esistevano carene intorno ai 6 metri che con una sessantina di cavalli si portavano 5 - 6 persone e relativi bagagli senza grossi problemi (JB Coaster 580, i primi eh! Marshall M 100 2nda serie, Stingher 530 GT, per citare solo quelli che ho effettivamente avuto ed utilizzati con quella potenza ed in quelle condizioni di carico). Oggi con tutti i divanetti, le imbottiture, i verricelli e tutti gli orpelli vari, c'è molta meno scelta, ma forse qualcosa ancora c'è, cercando...
sono d'accordo con LuigiMass. E' troppo generico e direi fuorviante, partire dal dato lunghezza. Fai una ricerca di quelle carene che possono navigare con meno cavalli.