Pagina 2 di 2

Re: Ecoscandaglio - si spegne all'accensione del motore

Inviato: 28 agosto 2025, 10:21
da Francomaffio
biro2323 ha scritto: 27 agosto 2025, 22:26 inizierò a pensare a dei lavori in questo ambito, controllare contatti, fili ecc.
Valuta anche se acquistare in primavera prima dell'inizio stagione una nuova batteria per sostituire l'attuale, fortemente consigliato.
Ciao Franco

Re: Ecoscandaglio - si spegne all'accensione del motore

Inviato: 28 agosto 2025, 13:29
da biro2323
Francomaffio ha scritto: 28 agosto 2025, 10:21
biro2323 ha scritto: 27 agosto 2025, 22:26 inizierò a pensare a dei lavori in questo ambito, controllare contatti, fili ecc.
Valuta anche se acquistare in primavera prima dell'inizio stagione una nuova batteria per sostituire l'attuale, fortemente consigliato.
Ciao Franco
Grazie del consiglio Franco. Ci stavo pensando.
Sempre ricitando il fatto che sono "a digiuno" di elettronica ed elettricità, come faccio, come si fa a "controllare" se la batteria è ancora buona o è da cambiare?

Re: Ecoscandaglio - si spegne all'accensione del motore

Inviato: 28 agosto 2025, 15:09
da Paolo62
biro2323 ha scritto: 28 agosto 2025, 13:29
Francomaffio ha scritto: 28 agosto 2025, 10:21
biro2323 ha scritto: 27 agosto 2025, 22:26 inizierò a pensare a dei lavori in questo ambito, controllare contatti, fili ecc.
Valuta anche se acquistare in primavera prima dell'inizio stagione una nuova batteria per sostituire l'attuale, fortemente consigliato.
Ciao Franco
Grazie del consiglio Franco. Ci stavo pensando.
Sempre ricitando il fatto che sono "a digiuno" di elettronica ed elettricità, come faccio, come si fa a "controllare" se la batteria è ancora buona o è da cambiare?

Se si tratta di batteria da avviamento e qualche servizio (radio o luci di via per esempio) si misura la resistenza interna. Se si tratta di batteria per servizi (ad esempio se si fa camping nautico) si può ugualmente misurare la resistenza oppure si fanno delle letture di tensione con diversi livelli di assorbimento. La resistenza la misura qualsiasi elettrauto con un apparecchio specifico (similtester) e moltissime officine generiche o a marchio in quanto, quando fanno i tagliandi, devono verificare lo stato della batteria.

Re: Ecoscandaglio - si spegne all'accensione del motore

Inviato: 28 agosto 2025, 15:23
da Paolo62
Comunque la sistemazione dell'impianto elettrico è cosa abbastanza semplice se non si devono fare aggiunte di utenze. Diu metto un paio di foto dello stato dell'impianti del mio gommone all'acquisto:
Marco 64-008.jpeg
Marco 64-007.jpeg

e dopo:
Marco 64-028.jpeg
Non sono un elettricista, l'importante è staccare i fili 1 ad 1 ed identificarli con un etichetta (io ho usato il nastro carta) ; poi se, come nel mio caso, trovi tanti fili che vanno alla batteria passando anche per spazi angusti, sali dalla batteria stessa con un cavo (montante) quindi un po' più grosso (diciamo 4 mmq) sia per il positivo che per il negativo ed arrivi ad una morsettiera. Da lì poi parti con fili corti alle singole utenze. Fascetti il tutto e lo fissi alla base o alle pareti usando adesivi adeguati. Andrebbe usato filo specifico (mi pare che sia di rame argentato), ma anche usando i normali fili di rame e rivestendo tutte le giunzioni (capicorda o saldature) con guaina termoretraibile o nastro adesivo autoagglomerante, si corrono pochi rischi. Unica accortezza, l'eventuale alimentazione al frigorifero per il quale va conosciuto l'assorbimento ed adeguata la sezione del cavo. VHF e Pompa di sentina andrebbero cablati direttamente in batteria a monte dello staccabatteria.

Re: Ecoscandaglio - si spegne all'accensione del motore

Inviato: 28 agosto 2025, 16:32
da Francomaffio
Paolo62 ha scritto: 28 agosto 2025, 15:09 La resistenza la misura qualsiasi elettrauto con un apparecchio specifico (similtester) e moltissime officine generiche o a marchio in quanto, quando fanno i tagliandi, devono verificare lo stato della batteria.
Puoi staccarla e portarla al tuo elettrauto di fiducia o a quello più vicino, è un'operazione da 30 secondi che ti da la % di "capacità" residua... in alternativa puoi acquistare oramai per pochi euro l'apparecchio direttamente utilizzabile anche per l'automobile o altre batterie, ma dato che vanno inseriti i dati della batteria prima di effettuare il check e capisco che sei molto a digiuno, sicuramente non ti vale la pena.
Ciao Franco

Re: Ecoscandaglio - si spegne all'accensione del motore

Inviato: 29 agosto 2025, 11:23
da biro2323
Paolo62 ha scritto: 28 agosto 2025, 15:23 Comunque la sistemazione dell'impianto elettrico è cosa abbastanza semplice se non si devono fare aggiunte di utenze. Diu metto un paio di foto dello stato dell'impianti del mio gommone all'acquisto:

Marco 64-008.jpegMarco 64-007.jpeg


e dopo:

Marco 64-028.jpeg

Non sono un elettricista, l'importante è staccare i fili 1 ad 1 ed identificarli con un etichetta (io ho usato il nastro carta) ; poi se, come nel mio caso, trovi tanti fili che vanno alla batteria passando anche per spazi angusti, sali dalla batteria stessa con un cavo (montante) quindi un po' più grosso (diciamo 4 mmq) sia per il positivo che per il negativo ed arrivi ad una morsettiera. Da lì poi parti con fili corti alle singole utenze. Fascetti il tutto e lo fissi alla base o alle pareti usando adesivi adeguati. Andrebbe usato filo specifico (mi pare che sia di rame argentato), ma anche usando i normali fili di rame e rivestendo tutte le giunzioni (capicorda o saldature) con guaina termoretraibile o nastro adesivo autoagglomerante, si corrono pochi rischi. Unica accortezza, l'eventuale alimentazione al frigorifero per il quale va conosciuto l'assorbimento ed adeguata la sezione del cavo. VHF e Pompa di sentina andrebbero cablati direttamente in batteria a monte dello staccabatteria.
Capito, super grazie mille!
E grazie per le foto.....diciamo che nel mio non è proprio tutto così come nel tuo nelle foto del "prima", ma i cavi sono comunque molto lunghi all'interno.

Re: Ecoscandaglio - si spegne all'accensione del motore

Inviato: 29 agosto 2025, 11:24
da biro2323
Francomaffio ha scritto: 28 agosto 2025, 16:32
Paolo62 ha scritto: 28 agosto 2025, 15:09 La resistenza la misura qualsiasi elettrauto con un apparecchio specifico (similtester) e moltissime officine generiche o a marchio in quanto, quando fanno i tagliandi, devono verificare lo stato della batteria.
Puoi staccarla e portarla al tuo elettrauto di fiducia o a quello più vicino, è un'operazione da 30 secondi che ti da la % di "capacità" residua... in alternativa puoi acquistare oramai per pochi euro l'apparecchio direttamente utilizzabile anche per l'automobile o altre batterie, ma dato che vanno inseriti i dati della batteria prima di effettuare il check e capisco che sei molto a digiuno, sicuramente non ti vale la pena.
Ciao Franco
Tutto chiaro, grazie!