Pagina 3 di 3

Re: Limiti del tilt nei motori fuoribordo

Inviato: 4 ottobre 2023, 9:08
da Paolo62
Nel manuale d'officina del mio Yamaha queste informazioni c'erano. Ecco un o stralcio. Questo è il Selva, ma essendo identico a Yamaha ed essenddo stato l'unico trovato in Italiano....Spero siano esaustive.
Killer Whale 150 - Italiano.pdf
(275.29 KiB) Scaricato 98 volte

Re: Limiti del tilt nei motori fuoribordo

Inviato: 4 ottobre 2023, 10:51
da Murky
Ottimo Paolo, è esattamente ciò che chiedevo, purtroppo di altri motori ma intanto è già un riferimento...

Re: Limiti del tilt nei motori fuoribordo

Inviato: 5 ottobre 2023, 1:18
da Murky
Stando a questo video sembrerebbe che il limite di rotazione dei fuoribordo convenzionali provenga dalla timoneria idraulica e che la timoneria integrata che caratterizza questi nuovi motori permetta angoli di rotazione maggiori per una maggiore distanza dalla superficie dell'acqua:


Re: Limiti del tilt nei motori fuoribordo

Inviato: 6 ottobre 2023, 6:18
da sella e lele
per esempio il mercury verado sul mio marlin 20 quando lo alzo tutto tocca la calandra sun un tienti bene sulla cuscineria posteriore, ma penso che manchi veramente poco al blocco meccanico del tilt...

Re: Limiti del tilt nei motori fuoribordo

Inviato: 9 ottobre 2023, 9:33
da Akeswins
Per ogni motore nei manuali d' officina o anche spesso semplicemente in rete, sono disponibili i disegni con le quote di ingombro calandra sia in tilt che in sterzata, nonchè le dimensioni minime del pozzetto motore con il suo recesso . Quindi se il motore tocca malamente con la calandra, è molto probabile che si siano sbagliati i conti in fase di progetto oppure che , come solitamente accade, il battello fosse stato progettato per motori 2T dagli ingombri più contenuti.