Re: Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64
Inviato: 2 luglio 2023, 10:16
A cosa servano questi, proprio non lo so. Non ti resta che provare a far passare un po' d'acqua e vedere dove finisce.
Un'ipotesi è che l'armatore precedente avesse un serbatoio floscio amovibile che andava a caricare quando ne aveva necessità. In quel caso, magari collegava il tubo con il rubinetto all'uscita del serbatoioverso l'impianto per la doccia, e uno sfiato al portagomma nero. Ma ne andrebbero valutate le altezze
Una via importante di accesso dell'acqua piovana o che comunque finisce in calpestio, può essere il gavone del serbatoio carburante. Tanto per gradire ti presento il mio:
Qui avevo sollevato il coperchio e rimosso il serbatoio. Era sporchissimo e mostrava evidenti tracce di allagamento. Ha avuto la necessità di una buona cura di pulizia, posizionamento di lastre di gomma per evitare l'appoggio diretto sulla vetroresina, (i nastri adesivi sono provvisori finché il collante faceva presa)
In basso vedi un piccolo foro che va in sentina. Quello serviva ad evacuare l'acqua che entrava dal calpestio, ma in realtà, faceva entrare acqua dalla sentina sporcando il vano serbatoio e ristagnando a contatto con il serbatoio stesso. Quindi ho fatto passare un tubo di gomma in quel foro e l'ho fatto arrivare fino in corrispondenza del gavone di poppa, ma sempre lasciandolo in sentina.
Prima ho fatto passare un filo guida, una specie di sonda.... Qui siamo nel gavone di poppa e tu vedi un foro d'ispezione che nel tuo quasi sicuramente non c'è. Quello l'ho praticato io per mettere il trasduttore dell'ecoscandaglio che, nel mio caso, era interno.
Poi ho passato il tubo
Infine ho sigillato il foro dal lato del gavone serbatoio.
Non ho foto ma alla fine del tubo, verso poppa, ho applicato una valvola di non ritorno che faceva uscire l'acqua piovana che finiva, almeno potenzialmente, nel gavone del serbatoio, ma impediva, all'acqua di sentina, di risalire nel gavone stesso.
Un'ipotesi è che l'armatore precedente avesse un serbatoio floscio amovibile che andava a caricare quando ne aveva necessità. In quel caso, magari collegava il tubo con il rubinetto all'uscita del serbatoioverso l'impianto per la doccia, e uno sfiato al portagomma nero. Ma ne andrebbero valutate le altezze
Una via importante di accesso dell'acqua piovana o che comunque finisce in calpestio, può essere il gavone del serbatoio carburante. Tanto per gradire ti presento il mio:

Qui avevo sollevato il coperchio e rimosso il serbatoio. Era sporchissimo e mostrava evidenti tracce di allagamento. Ha avuto la necessità di una buona cura di pulizia, posizionamento di lastre di gomma per evitare l'appoggio diretto sulla vetroresina, (i nastri adesivi sono provvisori finché il collante faceva presa)
In basso vedi un piccolo foro che va in sentina. Quello serviva ad evacuare l'acqua che entrava dal calpestio, ma in realtà, faceva entrare acqua dalla sentina sporcando il vano serbatoio e ristagnando a contatto con il serbatoio stesso. Quindi ho fatto passare un tubo di gomma in quel foro e l'ho fatto arrivare fino in corrispondenza del gavone di poppa, ma sempre lasciandolo in sentina.
Prima ho fatto passare un filo guida, una specie di sonda.... Qui siamo nel gavone di poppa e tu vedi un foro d'ispezione che nel tuo quasi sicuramente non c'è. Quello l'ho praticato io per mettere il trasduttore dell'ecoscandaglio che, nel mio caso, era interno.
Poi ho passato il tubo
Infine ho sigillato il foro dal lato del gavone serbatoio.
Non ho foto ma alla fine del tubo, verso poppa, ho applicato una valvola di non ritorno che faceva uscire l'acqua piovana che finiva, almeno potenzialmente, nel gavone del serbatoio, ma impediva, all'acqua di sentina, di risalire nel gavone stesso.