Pagina 4 di 4
Re: Montaggio winch elettrico su rimorchio cresci 27qli
Inviato: 5 aprile 2025, 1:42
da Blackfin
Ale70:
credo che il prelievo di A di un winch di questa dimensione e considerando il tempo di lavoro necessario per l'alaggio mi sembra tantino per la salute della batteria dell'auto...mi sbaglio? se nn sbaglio a fare i conti servono una trentina di Ah per tirarlo su... il motore è da 4,85 kw calcolando serviranno 5 min per alarlo dovrei consumare 33 Ah
Come ho scritto e come praticato anche da Lupolesso, la batteria dell'auto dà la possibilità di eseguire l'alaggio con l'alternatore del motore in funzione di ricarica , quindi sicuramente la tua osservazione sarebbe più centrata su una batteria separata. Qui sì c'è da chiedersi da quanti Ah (e kg.) dovrà essere e se regge lo stress, dato che non viene alimentata durante le operazioni più "pesanti".
Re: Montaggio winch elettrico su rimorchio cresci 27qli
Inviato: 5 aprile 2025, 6:02
da lucamad
Francamente non capisco perché vi ostinate ad usare batterie al Piombo 12 volts collegate con cavi lunghissimi (chissa con quale sezione ...) al verricello , è una soluzione complicata, costosa , scomoda e inefficiente.
1- Verricello a 24 volts
2- Batteria al Litio 6S 12A 15C - ve la mettete in tasca volendo. (costo batteria + caricabatteria 120 Euro )
Re: Montaggio winch elettrico su rimorchio cresci 27qli
Inviato: 5 aprile 2025, 15:41
da Paolo62
Probabilmente voi non sapete quali siano le condizioni di varo/alaggio di Alessandro.
Talvolta lui effettua l'operazione con l'auto, forse qualche volta lo fa ancora con il camper, ed altre con il trattore della darsena. E' , insomma, nelle stesse condizioni nelle quali mi trovavo io che mi hanno fatto propendere per la batteria installata in maniera più o meno fissa, sul timone del carrello. Se sei nelle condizioni di cambiare spesso il trattore che effettua l'alaggio, non conviene fare impianti fissi, perchè lo si dovrebbe fare su tutti i veicoli ed ancora non si sono risolte tutte le situazioni perchè rimane non coperto quando l'alaggio si fa con il trattore della darsena, che spesso non è attrezzato per fornire corrente al Vs. verricello.
E' vero che io avevo un gommone più piccolo e leggero di quello di Alessandro, ma ci avevo messo una batteria AGM da avviamento (quindi tanto spunto) tolta dalla macchina perchè considerata "a fine vita" dal tester di Volkswagen durante un tagliando di 3° anno (150.000 km.) Bene, quella batteria, da me ricaricata 2-3 volte in stagione, ha sempre fatto gli alaggi che mi servivano, circa 10-12 in stagione, senza difficoltà. Quando vedevo che il motore del verricello, nei 2 punti critici, sforzava un po' portavo a casa la batteria e la ricaricavo, ma ripeto, non più di 2-3 volte per stagione. E quella batteria è durata 7/8 anni dopo esser stata dismessa dall'auto. Cavi da 16 mmq lunghi non più di 1,5 metri.
La soluzione della batteria sul carrello non è nè migliore nè peggiore dell'impianto fisso, dipende dall'uso che se ne deve fare. Chi ala/vara sempre con il suo trattore può farsi l'impianto fisso, che farà sicuramente con cognizione di causa ed adottando tutti i corretti criteri di calcolo delle sezioni interponendo i necessari fusibili, chi invece lo effettua con mezzi diversi dovrà, giocoforza, attrezzarsi diversamente.
Re: Montaggio winch elettrico su rimorchio cresci 27qli
Inviato: 5 aprile 2025, 15:45
da Paolo62
lucamad ha scritto: ↑5 aprile 2025, 6:02
Francamente non capisco perché vi ostinate ad usare batterie al Piombo 12 volts collegate con cavi lunghissimi (chissa con quale sezione ...) al verricello , è una soluzione complicata, costosa , scomoda e inefficiente.
1- Verricello a 24 volts
2- Batteria al Litio 6S 12A 15C - ve la mettete in tasca volendo. (costo batteria + caricabatteria 120 Euro )
Questa è la tua opinione, probabilmente valida, ma non l'unica, e non necessariamente la più economica. Nel mio messaggio precedente trovi una configurazione più economica in quanto fatta con batteria a costo "0" ed altrettanto valida dal punto di vista pratico. Peraltro l'adozione di un'utenza a 24 V impedisce l'utilizzo, in emergenza, delle tante fonti di stoccaggio a 12 V normalmente presenti nelle darsene, nei rimessaggi o presso il vicino di piazzola/scivolo ecc.
E' corretto indicare soluzioni, un po' meno attribuire alle soluzioni adottate dagli altri, aggettivi negativi !
Re: Montaggio winch elettrico su rimorchio cresci 27qli
Inviato: 5 aprile 2025, 17:56
da Ale70
Esattamente così. In darsena dove andrò sono previste due opzioni: la prima è quella di operare in totale autonomia con la propria macchina, senza vincoli di orario, mentre la seconda prevede l’assistenza del personale che, quando disponibile, offre il proprio trattore per portare il gommone allo scivolo per il varo e l’alaggio. Quando possibile, preferisco che siano loro a occuparsi della movimentazione con il trattore, se una sera dovessimo rientrare tardi possiamo alare in autonomia senza essere vincolati dagli orari.
Per quanto riguarda la batteria, come ha intuito Paolo, avevo una batteria 12V in buono stato che ho deciso di recuperare. Considerando che, finché avrò il camper, avrò a disposizione diverse batterie 12V, penso sia una scelta conveniente. grazie del consiglio del fusibile

che stavo scordando...
Re: Montaggio winch elettrico su rimorchio cresci 27qli
Inviato: 7 aprile 2025, 8:56
da lupo.lesso
quel che dice Paolo e ' assolutamente vero, dipende sempre dal tipo di utilizzo. Io varo e alaggio lo faccio sempre con la stessa motrice, in piu, per i miei utilizzi, l'impianto fisso mi consente di utilizzare in maniera massiccia e continuata un inverter all'interno dell'auto. Per queste ragioni , per me l'impianto fisso e' imprenscindibile. Vorrei sottolineare che, pur essendo un amante delo fai da te, in questo caso visti gli amperaggi in gioco, mi sono affidato ad una ditta specializzata nell'installazione di verricelli per fuoristrada..
Re: Montaggio winch elettrico su rimorchio cresci 27qli
Inviato: 7 aprile 2025, 17:16
da lucamad
Paolo62 ha scritto: ↑5 aprile 2025, 15:45
Questa è la tua opinione, probabilmente valida, ma non l'unica, e non necessariamente la più economica. Nel mio messaggio precedente trovi una configurazione più economica in quanto fatta con batteria a costo "0" ed altrettanto valida dal punto di vista pratico. Peraltro l'adozione di un'utenza a 24 V impedisce l'utilizzo, in emergenza, delle tante fonti di stoccaggio a 12 V normalmente presenti nelle darsene, nei rimessaggi o presso il vicino di piazzola/scivolo ecc.
E' corretto indicare soluzioni, un po' meno attribuire alle soluzioni adottate dagli altri, aggettivi negativi !
1- il discorso del costo zero, dipende, io di batterie come quella descritta ne ho 3 dismesse dal drone.
2- soluzione altrettanto valida dal punto di vista pratico ne dubito perché la mia batteria sta in una tasca la tua no, il che vuol dire che la puoi ricaricare in una stanza di albergo ad esempio.
3- In emergenza se metti due batterie da 12 volts in serie ottieni 24 V DC
4- Usare la metà degli Ampère necessari a 12 volts è un grosso vantaggio per tutta una serie di ovvi motivi.
Certo è una mia opinione ma è suffragata da fatti oggettivi.
Re: Montaggio winch elettrico su rimorchio cresci 27qli
Inviato: 8 aprile 2025, 10:10
da Paolo62
lucamad ha scritto: ↑7 aprile 2025, 17:16
Paolo62 ha scritto: ↑5 aprile 2025, 15:45
Questa è la tua opinione, probabilmente valida, ma non l'unica, e non necessariamente la più economica. Nel mio messaggio precedente trovi una configurazione più economica in quanto fatta con batteria a costo "0" ed altrettanto valida dal punto di vista pratico. Peraltro l'adozione di un'utenza a 24 V impedisce l'utilizzo, in emergenza, delle tante fonti di stoccaggio a 12 V normalmente presenti nelle darsene, nei rimessaggi o presso il vicino di piazzola/scivolo ecc.
E' corretto indicare soluzioni, un po' meno attribuire alle soluzioni adottate dagli altri, aggettivi negativi !
1- il discorso del costo zero, dipende, io di batterie come quella descritta ne ho 3 dismesse dal drone.
2- soluzione altrettanto valida dal punto di vista pratico ne dubito perché la mia batteria sta in una tasca la tua no, il che vuol dire che la puoi ricaricare in una stanza di albergo ad esempio.
3- In emergenza se metti due batterie da 12 volts in serie ottieni 24 V DC
4- Usare la metà degli Ampère necessari a 12 volts è un grosso vantaggio per tutta una serie di ovvi motivi.
Certo è una mia opinione ma è suffragata da fatti oggettivi.
Come del resto tutte le opinioni lo sono.
Speravo cogliessi il "succo" senza voler analizzare punto per punto dove potesse essere migliore o peggiore la tua soluzione che, di per se, non ha nulla di negativo se non fosse che viene portata "denigrando" le capacità di analisi ed operative degli altri utenti.(...vi "ostinate" ......con cavi lunghissimi (chissà con quale sezione) complicata, costosa scomoda ed inefficiente). Come dire :" solo io so come si fanno per bene le cose !
Ma per seguirti:
Verricelli a 24 V sono molto meno frequenti e costano normalmente di più di quelli a 12 V.
La tua batteria sta in tasca, la mia non ha neanche bisogno della tasca, perchè la porta il carrello.
Vorrei proprio sapere quanti sono disposti a mettere in serie la batteria montata sulla loro auto collegata alle utenze di bordo per fornire 24 V. Io non lo farei mai, magari per ignoranza, ma 24 V in giro per l'auto non li metterei mai con il rischio di bruciare le utenze ad essa collegate. E stai tranquillo che così la pensano in molti. La disponibilità di accumulatori a 24 V è decisamente più limitata di quelli a 12 V, salvo forse nei parcheggi per autocarri. Per quanto riguarda i vantaggi...... cavi di sezione minore.... caricare la batteria 2 volte anzichè 3 all'anno.... Ok
Nonostante questo, penso che quanto tu hai suggerito sia una soluzione valida ma, per ripetermi, non necessariamente l'unica o la più valida.