Re: 4 X 4 - IBRIDO SI / IBRIDO NO
Inviato: 19 marzo 2024, 5:47
Tieniti la tua o termica.
Forum dedicato al mondo dei gommonauti ed agli appassionati di nautica da diporto.
https://www.gommoniemotori.com/forum/
E' un'auto che mi piace, anche se per i miei gusti è un po' troppo grande. Però il vero difetto è il motore, un 2.5 a benzina. Cubatura eccessiva per un auto moderna, non serve per avere comunque una buona elasticità e buone prestazioni. La mia Volvo, comunque, se mi impegno fa anche più di 20 km/litro, non ha 200 CV ma 191 ed è una AWD on demand. Anche con le precedenti, BMW 318 diesel e Passat 140 CV (quella del dieselgate tanto per capirci) se mi impegnavo facevo 4,6/4,7 litri per 100 Km. L'ibrido aiuta molto a risparmiare nei consumi perché ti fa misurare quanto ricarichi e quanta autonomia stai raggiungendo, insomma... ti invita ad una guida "risparmiosa", ma se la guidi senza quelle attenzioni....... Un amico, con la corrispondente Lexus, dice che in autostrada fa fatica a far 10 km/litro.woodoste ha scritto: ↑19 marzo 2024, 14:11 Io posso parlare per mia esperienza.
Ho un Rav4 full hybrid AWD 220cv. Consumi contenuti io non ci vado leggero. Inverno sto sui 16 estate 19/20. Non traino spesso, ma quando traino il king 600 non ho paura di spuntare e di giocare con la frizione nelle valite, non ho il calo di potenza quando devo cambiare marcia.
La cosa bellissima è quando tiro su il gommone dallo scivolo del porto, Non friziono come facevo prima. Lo porta su senza la minima esitazione.
Macchina spaziona e sopratutto molto affidabile. Ho fatto letto molto prima di prenderlo. In precedenza avevo la serie precedente 150cv. Be cosnumo meno e ho una risposta immegiata sul gas. Sfido una vettura diesel con oltre 200cv a fare 18km/L
Ti lascio solo un consiglio non richiesto: informati circa il comportamento del concessionario di zona attraverso le recensioni o qualche conoscente che abbia una Mazda e che percorra molti km, almeno 25-30.000/anno. Al di sotto di questi chilometraggi le anomalie si distribuiscono nel tempo e si diluiscono i motivi di scontro. Te lo dico perchè io ho avuto 2 Mazda 6 diesel. In allora Mazda si affidava, per la manutenzione e per l'assistenza, alla rete Ford che, però aveva operatività limitata da una "fantomatica" Mazda Italia che non passava mai nulla in garanzia. Quando uscì quell'auto aveva 5 anni di garanzia che convinse molti utenti, tra i quali anche me, circa l'opportunità di acquistarla. Devo dire che mi piaceva molto esteticamente e che anche l'assetto era estremamente valido ed in grado di donare una guida divertente nonostante la trazione anteriore. Bene, io ebbi diversi problemi con la prima delle 2: ogni 5-6000 km si ovalizzavano i dischi dei freni anteriori provocando delle forti vibrazioni all'avantreno in frenata. Li ho fatti rettificare, sostituire a mie spese (Mazda non riconosceva il difetto anche se comparso solo dopo 5000 km o comunque 5000 km dopo la sostituzione dei dischi). Non ci fu verso, quando chiesi perchè mi dissero che avevano fatto dei controlli e che questi controlli dicevano che l'auto non aveva niente. Quando chiesi quali controlli mi dissero "segreto".Li ho invitati a venire in auto con me così avrei potuto dimostrargli quanto asserivo.... non c'è stato nulla da fare. Lo scontro è stato sia con il concessionario che con Mazda Italia. a 100.000 km, forse stufi di sentirmi brontolare mi offrirono una nuova Mazda 6 (restyling) che a loro dire aveva risolto il problema e mi chiesero una cifra ridicola per cambiare la mia. Accettai e, non l'avessi mai fatto, cessarono i problemi di freni ed iniziarono quelli di alimentazione, la prima volta a 3000 km con il traino. Un tormento! Improvvisamente, quando "spingevi", l'auto accelerava e poi improvvisamente "tirava indietro" . Anche li un avanti ed indietro continuo dal concessionario, purtroppo senza esiti:" "non c'è nulla, l'abbiamo anche provata ma va bene...." Una volta iniziai un sorpasso e a metà dello stesso l'auto rallentò, ero in salita e con auto in senso contrario che arrivavano. Riuscii a frenare e rientrare "buscandomi" sicuramente anche una buona dose di insulti dagli altri automobilisti. Non rientrai neanche a casa, andai in concessionario Volkswagen comprai la prima auto che trovai in pronta consegna, 2 giorni dopo la ritirai. Mazda, dopo aver negato la presenza di qualsiasi problema all'alimentazione, 2 mesi dopo la mia vendita, mi recapitò una raccomandata con un richiamo per possibili guasti all'alimentazione.Blackfin ha scritto: ↑20 marzo 2024, 12:40 Ringrazio Gian per aver aperto l'interessante topic. Dopo aver compulsato a lungo tra dati tecnici, prestazioni, test su strada, per le mie esigenze personali di auto da viaggio e trattore mi sto orientando sulla Mazda CX5 SKYACTIV-D (184 CV) AWD. Motivazioni:
- a fronte di una lunghezza contenuta (rif. box auto)di 4,57 mt. ha una capienza del bagagliaio adeguata (510-1626 lt.) alle mie esigenze (siamo in 2);
- motore turbodiesel di buona cilindrata (2.200 cc. come la mia XTrail) con coppia motrice generosa (445 Nm. il 39% in più della XTrail attuale) omologato per trainare 2100 kg. ampiamente sufficienti per le mie esigenze;
- cambio automatico a convertitore di coppia (limitato a 6 rapporti anzichè 8 come i più prestigiosi rivali) compromesso accettabile perchè:
. il convertitore di coppia è sostanzialmente un "moltiplicatore" di rapporti di riduzione in grado di assorbire senza problemi carichi resistenti molto elevati;
. supercollaudato da circa 13 anni di attività (la CX5 è nata nel 2011);
- l'ultima evoluzione è un prodotto maturo ma con l'aspirazione ad essere un "top di gamma" ed essendo fabbricato in Giappone è molto curato nei dettagli e nelle finiture;
- anche se presenti diversi allestimenti il costo è ben definito essendo poco influenzato dagli optional;
- da nuovo presenta una differenza di costo rispetto ai più blasonati competitor di circa 20K (infatti nel caso avrei optato per un buon usato);
- se è vero che soffre una maggior svalutazione, di contro ha meno appeal nei confronti dei rapaci malviventi.
Aggiungo che (anche se è un dato soggettivo) esteticamente mi piace molto per il mix tra praticità e sportività che la rende molto attuale (vds. l'introduzione di SUV di altri marchi detti "sportback" ).
Guarda per ora ho 70k km per ora nessun problema. Certo non traino moltissimo ma non ho mai avuto problemi soprattutto devi considerare che la velocità è a 80 e che alcune salite non le farai mai a 80km/h con nessun mezzoBlackfin ha scritto: ↑19 marzo 2024, 17:52 @ woodoste
La massa rimorchiabile frenata del RAV4 full hybrid 222 hp (177 hp termico+54 hp elettrico) è da omologazione pari a 1650 kg. (pendenza 12%). Hai un'idea precisa sul peso del tuo carrello con il King 600 sopra?
Nel caso del mio Era Ora, "da targa" sarei in regola ma temo che in pesa sia un pò più dei 1650 kg. e in queste cose penso sia meglio abbondare (anche perchè spesso sulla costa le salite sono più ripide del 12% e occorre tener conto anche del carico "vacanziero" in auto).
So per certo che i cambi automatici con convertitore di coppia semplificano molto la vita ai "trainatori" specie nelle partenze da fermo e in salita. Mi mancano però esperienze certe con i cambi automatici CVT come quello del Toyota o del Subaru. Sei certo che non risentano del carico magari surriscaldandosi?