Pagina 5 di 7

Re: Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64

Inviato: 29 luglio 2023, 16:42
da Uauaton V
In una prima serie di foto ho visto una pompetta manuale che si installa sulla linea carburante e mi sono accorto che non vi sono fascette di ritenuta :ask: no ma è per caso uno scherzo per farci parlare :confused: li credo ci passi benzina non facciamo scherzi non è propio il caso di giocare col fuoco :wall: :no:

Re: Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64

Inviato: 31 luglio 2023, 22:48
da Paolo62
Murky ha scritto: 28 luglio 2023, 20:20 Non solo è salata, è anche molto chiara, pulita... ionica!
Intendo dire che è evidente che si tratta di acqua che entra nuova di volta in volta. D'altronde non sarebbe stato possibile trovare acqua dolce se non altro perché non ha mai piovuto.
L'ipotesi di Ale70 è quella che mi sembra più plausibile, cioè che ci sia una fascetta allentata su uno dei tubi che portano agli ombrinali di poppa ma che non sono facilmente ispezionabili, soprattutto per me che sono oltre i 100 kg x 1,85 di altezza.
Forse domani avrò il tempo per tentare l'allagamento. Vi terrò ovviamente informati, ma continuo a sperare che si tratti di qualche sciocchezza...
Se temi sia uno dei tubi degli ombrinali di poppa (quelli che fanno uscire l'acqua del calpestio), ci metti un attimo a fare una prova: tappi gli ombrinali dall'esterno. In alternativa rimuovi il serbatoio dell'acqua e immergi il gommone in acqua, Se ne entra così tanta come sembra la vedi subito entrare.

Re: Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64

Inviato: 3 agosto 2023, 10:48
da Murky
Purtroppo non ho potuto fare ancora nessuna prova perché domenica scorsa, di notte, qualcuno mi ha massacrato l'anteriore della Rav4 parcheggiata sotto casa ed è scappato; forse un camioncino, probabilmente un mezzo dell'azienda che pulisce le strade, ma non ho alcun modo per verificarlo e provarlo.
L'ho portata subito dal carrozziere, tanto toccherà a me pagare, ma non ho modo di avvicinare il trailer alla canna dell'acqua, dentro il marina, e quindi niente verifica e niente gommone.
A presto, intanto grazie per i consigli.

Re: Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64

Inviato: 3 agosto 2023, 17:50
da Paolo62
Murky ha scritto: 3 agosto 2023, 10:48 Purtroppo non ho potuto fare ancora nessuna prova perché domenica scorsa, di notte, qualcuno mi ha massacrato l'anteriore della Rav4 parcheggiata sotto casa ed è scappato; forse un camioncino, probabilmente un mezzo dell'azienda che pulisce le strade, ma non ho alcun modo per verificarlo e provarlo.
L'ho portata subito dal carrozziere, tanto toccherà a me pagare, ma non ho modo di avvicinare il trailer alla canna dell'acqua, dentro il marina, e quindi niente verifica e niente gommone.
A presto, intanto grazie per i consigli.
Nel frattempo, hai smontato il serbatoio dell'acqua? e liberato il gavone di poppa ? Già così potresti vedere se ci sono possibili vie di accesso all'acqua. Se l'entrata è così abbondante come la descrivi, potresti vederla anche in secca. Dove passa l'acqua normalmente rimangono dei segni inequivocabili come colature di ossido (se c'è metallo) o di sale, se non ce n'è.

Re: Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64

Inviato: 9 agosto 2023, 15:50
da Murky
Questa mattina finalmente, dopo giorni dedicati al lavoro, sono riuscito ad andare al Marina a fare la prova dell'allagamento.
Purtroppo è andata male, non ho scoperto nulla, nessun punto che trafilasse acqua dall'interno verso fuori.
Già avevo smontato il serbatoio della doccetta e dunque ho impiegato poco a svuotare il gavone di poppa. Con la canna l'ho quindi allagato lasciando che l'acqua scendesse verso il doppiofondo fino a riempirlo e continuando dentro il gavone stesso fino a fare corrispondere il livello alla linea di galleggiamento (circa). A quel punto ci siamo messi in due a guardare poppa e carena alla ricerca di un minimo trasudo, ma purtroppo (!) niente: lo scafo tiene come una vasca da bagno.
Dopo aver cercato attentamente ho scaricato dal tappo di sentina (anche quello ho potuto verificare che tiene benissimo) impiegando oltre 15 minuti.
Poiché c'è di mezzo Archimede a fare la differenza, non mi resta che mettere in acqua il gommo e, con l'aiuto di qualcuno con la corporatura più esile della mia, trovare esattamente da dove entra l'acqua, cioè mentre questo accade.
Andiamo avanti.

Re: Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64

Inviato: 9 agosto 2023, 19:44
da Murky
Una richiesta di conferma:
ho appena parlato con il titolare di un cantiere non lontano da Pescara il quale ha affermato che nell'Altura 64 ci sono due piccoli fori, uno a dritta e uno a sinistra, visibili solo da dentro il gavone di poppa e che servirebbero per scaricare eventuale acqua presente tra tubolari e selle dentro il gavone e quindi in sentina. A suo dire sarebbero sotto la linea di galleggiamento ma normalmente protetti da fasce di neoprene. A suo dire, la soluzione è ancora presente anche nel Mar.Co 22.
Vi risulta?

Re: Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64

Inviato: 9 agosto 2023, 20:03
da Saxthemax
Ciao.
Ma non hai provato a vedere anche lo stato della sentina a partire da prua?

Re: Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64

Inviato: 9 agosto 2023, 21:18
da Murky
Non saprei come fare. C'è il gavone dell'ancora, i vari gavoni di prua... come accedo alla sentina?

Scusate, modifico il messaggio perché ho la necessità di chiarire un aspetto:
il problema che io pongo in questo thread non è di soluzione semplice; o meglio: magari alla fine si tratterà di un intervento di pochi minuti, però nello scusarmi per 5 pagine di narrazioni, vorrei anche chiarire che finora sul problema si sono cimentati "dal vivo" alcune persone di media intelligenza tra cui includo anche me, un paio di manutentori, un operatore di cantiere, un ex armatore di pescherecci e un ingegnere navale del gruppo Ferretti.
Quello che vorrei dire è che le soluzioni ovvie le abbiamo provate tutte; abbiamo provato a non dare nulla per scontato; ho seguito quanto detto da voi, allagando con la barca in secco. Al momento, niente.
Anche perché la carena è visivamente integra, la poppa presenta 4 fori e a rotazione e in combinazione ho provato a chiuderli tutti. Ma l'acqua il giorno dopo era sempre lì.
Adesso è spuntata fuori questa ipotesi dei due fori. Vedremo...

Re: Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64

Inviato: 10 agosto 2023, 8:22
da Saxthemax
Murky ha scritto: 9 agosto 2023, 21:18 Non saprei come fare. C'è il gavone dell'ancora, i vari gavoni di prua... come accedo alla sentina?
ecco...

la sentina inizia a prua sotto il gavone ancora e corre lungo tutto l'asse di chiglia del battello. Non so se allagando il gavone poppiero l'acqua è "risalita sino" al vertice della sentina o si ferma solo in quello (magari c'è una valvola di non ritorno) se non o fosse il problema potrebbe essere quindi a monte e non a valle. Magari dico una stupidata...
Il mio battello, sebbene fratello minore del tuo, è concettualmente molto più semplice...
ha solo due uscite
  1. pompa con tubo vicino ai cavi motore
  2. foro di scarico a poppa

Re: Allagamento gavone di poppa - Mar.co 64

Inviato: 11 agosto 2023, 8:54
da Paolo62
Murky ha scritto: 9 agosto 2023, 19:44 Una richiesta di conferma:
ho appena parlato con il titolare di un cantiere non lontano da Pescara il quale ha affermato che nell'Altura 64 ci sono due piccoli fori, uno a dritta e uno a sinistra, visibili solo da dentro il gavone di poppa e che servirebbero per scaricare eventuale acqua presente tra tubolari e selle dentro il gavone e quindi in sentina. A suo dire sarebbero sotto la linea di galleggiamento ma normalmente protetti da fasce di neoprene. A suo dire, la soluzione è ancora presente anche nel Mar.Co 22.
Vi risulta?
Io non ne ho mai sentito parlare, ma questo vuol dir poco. Chiederei in Mar.co se è così.