Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

Disavventura con satellite in autostrada

Tra motrici e rimorchi chi fermerà il gommonauta ?
Discussioni inerenti veicoli trattori, rimorchi porta-imbarcazioni e loro accessori
Avatar utente
Francomaffio
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 maggio 2023, 21:12
Località: Dalmine (BG)
Gommone o barca: MV 620
Motore: Suzuki 140 CV

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da Francomaffio »

lupo.lesso ha scritto: 23 settembre 2025, 17:14 il rimorchio genera ansia....non si scappa...
:iagree:
D'accordissimo, quando è agganciato ma qualcosina anche quando è fermo... :censure:
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 179
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da mabbond »

.....e comunque vale sempre il detto: meglio prevenire che curare. Anche in questo caso. :D
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
Avatar utente
GIORGIO
Abituale
Abituale
Messaggi: 59
Iscritto il: 19 giugno 2023, 22:18
Località: Bolzano
Gommone o barca: AQA 27 Cabin
Motore: Suzuki DF 300

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da GIORGIO »

Buongiorno a tutti, post molto interessante e grazie a Paolo per i preziosi suggerimenti, aggiungerei una precauzione: munirsi di idonea chiave e controllare il serraggio dei bulloni periodicamente.
Uauaton V
Abituale
Abituale
Messaggi: 382
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
Gommone o barca: CAB Silverado 9
Motore: Yamaha 350
Contatta:

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da Uauaton V »

il mio elenco risale al 1971 sulla filipi verso le ore 03,00le uniche auto che mi superavano mi lampeggiano rabbiosamente,ovvio che mi chiesi cosa avevano da segnalarmi ma, ma nell'oscurità totale e con il rumore infernale del Lad Rover non avevo altri avvertimenti, cosi mi fermai per controllare cosa perdevo, sorpresa non avevo più una delle due ruote ( in quegli anni avevo l'abitudine di andare al lago ogni domenica e pure al mare spingevo il carrello sino a lambire quasi il tamburo quindi si bagnava solo il cerchione ) su quanto era rimasto del tamburo vi erano due soli bulloni che trattenevano dei pezzettini di lamiera del cerchio ( e anche le lingue del tamburo che avevano i filetti dei bulloni erano un po arrotondati ) per fortuna avevo la ruota di scorta cosi giunsi a destinazione e recuperai un cerchione da uno sfascia carrozze ( Porto Santo Stefano ) al ritorno comperai cerchi in lega e non ebbi più problemi per X anni.
Nel frattempo ho cambiato N. carrelli e gommoni quando tre anni fa durante il viaggio di andata mi mi capitò di controllare come stavo subito all'uscita del traghetto quando di solito vado ad estrarre la targa per metterla dopo l'elica del motore, sorpresa guardo il battistrada e manca un tassello, al che controllo meglio e in pratica chi più chi meno i pneumatici erano nella medesima condizione, arrivato a Lefkada sudando sette camice e a non più di 55 Km/h mi recai da un gommista che per bucio di :butt: aveva le 5 gomme per il mio carico, gli chiesi il suo pensiero e mi disse che i 4 ruote quando girano stretti logorano i pneumatici anche se freschi di fabbrica ( i miei non erano freschi freschi avevano già 4 anni e non ricordo l'anno di costruzione ma può essere uno o 2 anni prima.
Ora dopo le sette camice viaggio con i sensori sulle ruote e cambierò il prossimo anno i pneumatici perchè ritengo che dopo 5 anni i pneumatici non sono più freschi anche se li tengo sollevati da terra e non vedono il sole.
Insomma a parte i preziosi consigli di voi tutti ritengo che il mio rischio non valga la candela e opererò come vi ho precisato ( il miei pneumatici non hanno mai assaggiato ne l'acqua dolce ne l'acqua salata e se fossi più giovane monterei comunque dei cerchi in lega di buona qualità ( non è detto che lo faro, mai dir banzaj :rofl: :hello: ( ps. ho scritto molto ma non ho controllato nulla ) :rofl: :rofl: :hello:
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 179
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da mabbond »

GIORGIO ha scritto: 26 settembre 2025, 10:05 Buongiorno a tutti, post molto interessante e grazie a Paolo per i preziosi suggerimenti, aggiungerei una precauzione: munirsi di idonea chiave e controllare il serraggio dei bulloni periodicamente.
Nel mio caso è un accessorio presente nelle mie auto dall'inizio. Grosso modo gli anni 80. Una delle cose che al primo lavoro (ricambista meccanico) della mia vita avevo imparato.
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 179
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da mabbond »

Uauaton V ha scritto: 26 settembre 2025, 17:34 il mio elenco risale al 1971 sulla filipi verso le ore 03,00le uniche auto che mi superavano mi lampeggiano rabbiosamente,ovvio che mi chiesi cosa avevano da segnalarmi ma, ma nell'oscurità totale e con il rumore infernale del Lad Rover non avevo altri avvertimenti, cosi mi fermai per controllare cosa perdevo, sorpresa non avevo più una delle due ruote ( in quegli anni avevo l'abitudine di andare al lago ogni domenica e pure al mare spingevo il carrello sino a lambire quasi il tamburo quindi si bagnava solo il cerchione ) su quanto era rimasto del tamburo vi erano due soli bulloni che trattenevano dei pezzettini di lamiera del cerchio ( e anche le lingue del tamburo che avevano i filetti dei bulloni erano un po arrotondati ) per fortuna avevo la ruota di scorta cosi giunsi a destinazione e recuperai un cerchione da uno sfascia carrozze ( Porto Santo Stefano ) al ritorno comperai cerchi in lega e non ebbi più problemi per X anni.
Nel frattempo ho cambiato N. carrelli e gommoni quando tre anni fa durante il viaggio di andata mi mi capitò di controllare come stavo subito all'uscita del traghetto quando di solito vado ad estrarre la targa per metterla dopo l'elica del motore, sorpresa guardo il battistrada e manca un tassello, al che controllo meglio e in pratica chi più chi meno i pneumatici erano nella medesima condizione, arrivato a Lefkada sudando sette camice e a non più di 55 Km/h mi recai da un gommista che per bucio di :butt: aveva le 5 gomme per il mio carico, gli chiesi il suo pensiero e mi disse che i 4 ruote quando girano stretti logorano i pneumatici anche se freschi di fabbrica ( i miei non erano freschi freschi avevano già 4 anni e non ricordo l'anno di costruzione ma può essere uno o 2 anni prima.
Ora dopo le sette camice viaggio con i sensori sulle ruote e cambierò il prossimo anno i pneumatici perchè ritengo che dopo 5 anni i pneumatici non sono più freschi anche se li tengo sollevati da terra e non vedono il sole.
Insomma a parte i preziosi consigli di voi tutti ritengo che il mio rischio non valga la candela e opererò come vi ho precisato ( il miei pneumatici non hanno mai assaggiato ne l'acqua dolce ne l'acqua salata e se fossi più giovane monterei comunque dei cerchi in lega di buona qualità ( non è detto che lo faro, mai dir banzaj :rofl: :hello: ( ps. ho scritto molto ma non ho controllato nulla ) :rofl: :rofl: :hello:
Scusa se cito tutto, ma con il cellulare....
Che esperienza, cavolo.
Credo che tutto sommato qualcosa sia cambiato nei carrelli, magari non troppo, però almeno i cuscinetti sigillati e i cavi fatti in modo diverso, si. Ma la regola di non mettere le ruote in acqua, vale sempre. Oggi come ieri. ;)
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
Avatar utente
Apache70
Abituale
Abituale
Messaggi: 154
Iscritto il: 19 giugno 2023, 13:06
Gommone o barca: Salpa Soleil 20
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da Apache70 »

mabbond ha scritto: 28 settembre 2025, 15:04 Scusa se cito tutto, ma con il cellulare....
Che esperienza, cavolo.
Credo che tutto sommato qualcosa sia cambiato nei carrelli, magari non troppo, però almeno i cuscinetti sigillati e i cavi fatti in modo diverso, si. Ma la regola di non mettere le ruote in acqua, vale sempre. Oggi come ieri. ;)
Scusate solo per curiosità, ma come fate a non mettere le ruote in acqua per caricare il battello sul carrello ?
Io non ho il carrello per cui per mettere e togliere il battello dall'acqua mi affido al titolare del rimessaggio, e lui entra tranquillamente con tutte
le ruote del carrello in acqua non ci sarebbe altro modo per caricare il battello dallo scivolo a meno di non usare la gru e metterlo direttamente sul carrello.
Senza mettere le ruote in acqua, almeno per gli scivoli che ci sono al lago da me, non sarebbe possibile caricare il battello perchè il carrello sarebbe troppo alto.
Avatar utente
Alexpix
Abituale
Abituale
Messaggi: 121
Iscritto il: 5 luglio 2023, 23:10
Località: Rovigo
Gommone o barca: MV 500 Comfort
Motore: Suzuki DF90A

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da Alexpix »

Dipende tutto dalla pendenza dello scivolo. Io vado su uno scivolo che ha poca pendenza ed e' comodo perche' e' facile da tirare su anche con auto piccole e con scivolo bagnato ma, purtroppo devi mettere le ruote ammollo altrimenti strisci la carena in poppa.
Alessandro
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 179
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da mabbond »

Apache70 ha scritto: 28 settembre 2025, 20:11
mabbond ha scritto: 28 settembre 2025, 15:04 Scusa se cito tutto, ma con il cellulare....
Che esperienza, cavolo.
Credo che tutto sommato qualcosa sia cambiato nei carrelli, magari non troppo, però almeno i cuscinetti sigillati e i cavi fatti in modo diverso, si. Ma la regola di non mettere le ruote in acqua, vale sempre. Oggi come ieri. ;)
Scusate solo per curiosità, ma come fate a non mettere le ruote in acqua per caricare il battello sul carrello ?
Io non ho il carrello per cui per mettere e togliere il battello dall'acqua mi affido al titolare del rimessaggio, e lui entra tranquillamente con tutte
le ruote del carrello in acqua non ci sarebbe altro modo per caricare il battello dallo scivolo a meno di non usare la gru e metterlo direttamente sul carrello.
Senza mettere le ruote in acqua, almeno per gli scivoli che ci sono al lago da me, non sarebbe possibile caricare il battello perchè il carrello sarebbe troppo alto.
Il non mettere le ruote in acqua significa comunque non far arrivare l'acqua all'impianto frenante, quindi tutto quanto sta dentro il tamburo. Cilindretto, molle, ceppi ecc..
Poi l'acqua dolce rovina molto meno di quella salata. Io al mare uso la gru con le mie sospendite.
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
Avatar utente
Apache70
Abituale
Abituale
Messaggi: 154
Iscritto il: 19 giugno 2023, 13:06
Gommone o barca: Salpa Soleil 20
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da Apache70 »

Qui al lago di Bolsena gli scivoli sono tutti con poca pendenza e i carrelli vengono puntualmente immersi quasi completamente in acqua rulli compresi, altrimenti non sarebbe possibile caricare il battello senza graffiare la carena.
Devo chiedere al gestore del rimessaggio se poi fa qualche trattamento particolare al sistema frenante, perchè lui utilizza quei carrelli non solo per la zona del lago, ma anche per trasporti fuori regione per cui immagino che voglia viaggiare sicuro considerando che trasporta battelli che non sono suoi.
Rispondi

Torna a “GommoCar (mezzi per il traino) - Rimorchi”