COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
Consiglio pulizia tubolare e vtr
- lupo.lesso
- Moderatore sezione
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
- Gommone o barca: Northstar 195RM
Consiglio pulizia tubolare e vtr
Buongiorno a tutti. Da tanti anni utilizzo chanteclair come detergente ( a piccole dosi ) e poi cera in crema per i tubolari. Mi sorgono alcune domande su alcune pratiche di lavaggio:
1. Un prodotto meno aggressivo del galletto? Forse un normale decapante per neoprene?
2. Che controindicazioni ci sono nel lavare con idropulitrice il piano di calpestio ? Io che ho sentina stagna, potrebbe l'idropulitrice provocare infiltrazioni in sentina? Quali punti da evitare con idropulitrice?
Grazie mille a tutti
Luca
1. Un prodotto meno aggressivo del galletto? Forse un normale decapante per neoprene?
2. Che controindicazioni ci sono nel lavare con idropulitrice il piano di calpestio ? Io che ho sentina stagna, potrebbe l'idropulitrice provocare infiltrazioni in sentina? Quali punti da evitare con idropulitrice?
Grazie mille a tutti
Luca
- gian
- Abituale
- Messaggi: 342
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:16
- Località: Trento
- Gommone o barca: Led 590
- Motore: Yamaha 100
- Contatta:
Re: Consiglio pulizia tubolare e vtr
Mai idropulitrici e mai rigommanti
-
- Abituale
- Messaggi: 294
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
- Gommone o barca: CAB Silverado 9
- Motore: Yamaha 350
- Contatta:
Re: Consiglio pulizia tubolare e vtr
Attenzione ai materassini di bordo col Galletto ( una macchia di sangue mi fece fare una brutta esperienza ) in pratica è talmente aggressivo che il rivestimento in materiale plastico tipico dei sedili si ammobidi perdendo pure la lucentezza ( se vuoi continuare con il Galletto diluisci il prodotto con acqua cosi dimezzi la sua agressività ) per i sedili uso grattugiare il sapone sole ( sapone cosi detto di Marsiglia quello bianco da bucato a mano di vecchia data che pure le massaie usano ) e uso una spugna non abrasiva poi acqua in abbondanza e tanto tempo ad asciugare ( se si intrappola umidità poi nasce la muffa ) buon lavoro
- lupo.lesso
- Moderatore sezione
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
- Gommone o barca: Northstar 195RM
Re: Consiglio pulizia tubolare e vtr
Grazie a tutti, da anni uso il galletto, però vorrei mogliorare perché lo trovo aggressivo... probabilmente passerò ad una diluizione al 50%.
- gian
- Abituale
- Messaggi: 342
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:16
- Località: Trento
- Gommone o barca: Led 590
- Motore: Yamaha 100
- Contatta:
Re: Consiglio pulizia tubolare e vtr
Secondo me il galletto non va molto bene anche diluito perché è molto aggressivo avevo provato ad usarlo qualche anno fa su un vecchio gommone grigio e avevo notato che scoloriva se passavo con una pezza.
- Paolo62
- Moderatore
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
- Località: Ponte San Nicolò (Pd)
- Gommone o barca: A Noleggio
- Motore: vedi sopra
Re: Consiglio pulizia tubolare e vtr
Non credo che l'idropulitrice utilizzata sul calpestio possa provocare danni. Come sempre insistere con il getto d'acqua in un punto ben preciso può esser fonte di problemi. Credo che l'unica attenzione vada rivolta ai punti dove ci sono guarnizioni o, ad esempio, alle nastrature del tubolare sulla carena in vtr. Quelle sono parti incollate e l'azione prolungata del getto può determinare il distacco del nastro. Secondo me sul liscio non ha molto senso usare l'idropulitrice, meglio una spugna, ma dove ci sono "zigrinature" o superfici antiscivolo, diventa quasi indispensabile. Piuttosto che aumentare l'aggressività del detergente preferisco la forza cinetica dell'acqua. Circa il detergente..... non ho mai usato lo chanteclair sui tubolari, prima usavo il detersivo per lavare le auto e poi il Multiplus che secondo me è un detergente eccellente. Ho usato poco la cera, dopo il lavaggio di fine stagione non mi piacevano l'effetto semilucido e la scivolosità dei tubolari. Vero è anche che dopo qualche mese (la applicai ad ottobre e ripresi il gommone ad Aprile) questa scivolosità era sparita. Quindi vuol dire che c'era stato un certo assorbimento. Da quando iniziai ad utilizzare il Multiplus sospesi la cera. Questo detergente, infatti, lascia i tubolari morbidi e non serve applicare protettivi.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!
- gian
- Abituale
- Messaggi: 342
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:16
- Località: Trento
- Gommone o barca: Led 590
- Motore: Yamaha 100
- Contatta:
Re: Consiglio pulizia tubolare e vtr
Si certo, condivido. Sulla VTR la idropulitrice usata con attenzione va bene. Intendevo sui tubolari che non reputo vada bene.
Il multiplus é esattamente come dice paolo62. Va molto bene si mantiene bene nel tempo pulisce in profondità come dice paolo lascia il neoprene morbido e pulito e non necessita di cere o altri trattamenti
-
- Abituale
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 22:23
- Località: Suno (NO)
- Gommone o barca: Marlin Boat 20
- Motore: Mercury 175cv verado
Re: Consiglio pulizia tubolare e vtr
quest'anno ho fatto il mega decappaggio al mariln e ho seguito i video di federico su youtube boatmaster.... è tornato nuovo.....
-
- Abituale
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 22:23
- Località: Suno (NO)
- Gommone o barca: Marlin Boat 20
- Motore: Mercury 175cv verado
Re: Consiglio pulizia tubolare e vtr
dopo la stagione è ora che vada a nanna e prima un bel lavaggio.... dopo i vari consiglio di Federico di Boat Master ecco il risultato su un gommone del 2005...
- Paolo62
- Moderatore
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
- Località: Ponte San Nicolò (Pd)
- Gommone o barca: A Noleggio
- Motore: vedi sopra
Re: Consiglio pulizia tubolare e vtr
e quindi che prodotti hai usato e con che modalità ?sella e lele ha scritto: ↑26 ottobre 2023, 6:28 dopo la stagione è ora che vada a nanna e prima un bel lavaggio.... dopo i vari consiglio di Federico di Boat Master ecco il risultato su un gommone del 2005...
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!