Pagina 1 di 2

Sollevare il carrello del gommone nel periodo invernale?

Inviato: 16 settembre 2023, 15:53
da Bruno
Buonasera a tutti, volevo sapere se durante il periodo invernale ed il gommone staziona per lunghi mesi a riposo sul suo carrello è indispensabile sollevare le ruote del carrello da terra e in tal caso cosa usate??
Io ho un gommone di circa 6.30 m del peso intorno ai 1000 Kg che attualmente si trova nel mio garage, qualcuno mi ha detto che dovrei sollevare le ruote del carrello da terra per evitare che si ovalizzino ma io con il precedente gommone un pò più piccolo non lo ho mai fatto, ho sbagliato?
Grazie a chi mi vorrà rispondere
Bruno

Re: Sollevare il carrello del gommone nel periodo invernale?

Inviato: 16 settembre 2023, 17:26
da Saxthemax
Ciao e benvenuto in G&M.
In realtà i rimorchi poeta imbarcazioni dovrebbero essere equipaggiato con pneumatici "da carico" che non dovrebbero avere problemi in quel senso.
Io però più che per gli pneumatici preferisco scaricare gli ammortizzatori tenendo il carrello su dei supporti durante la "pausa invernale" .
Poi esagero coprendo il tutto con un telo traspirante di cotone...
20170729_183637.jpg

Re: Sollevare il carrello del gommone nel periodo invernale?

Inviato: 16 settembre 2023, 17:44
da Paolo62
La sosta invernale rischia di esser molto lunga. Se il tuo cruccio è solo per l'ovalizzazione del pneumatico c'è un sistema molto meno laborioso per evitarla ed è quello di gonfiare le gomme di circa 1 bar in più della pressione prevista prestando attenzione a non superare il massimo valore consentito ed indicato sulla spalla del pneumatico. Corretto quanto scritto da Saxthemax, il sollevamento del carrello da terra consente di scaricare il sistema di sospensioni allungandone sicuramente la vita. Attenzione però a supportare il carrello anche al centro e non solo alle estremità, quindi supporti subito dietro e davanti all'asse che sopportano la maggior parte del peso ed alle estremità per tenere il carico in equilibrio.
Concordo anche con il fatto che le gomme "C" non dovrebbero comunque soffrire di ovalizzazione. Quella del telo di cotone è un'ottima idea, l'ho sempre usata anch'io.

Re: Sollevare il carrello del gommone nel periodo invernale?

Inviato: 16 settembre 2023, 18:38
da Bruno
Grazie a tutt'e due, in effetti le gomme sono quelle da carico ed ognuna delle due porta il carico massimo di 950Kg. Anch'io nei gommoni che ho avuto in precedenza ho sempre adottato la copertura con TNT da agricoltura traspirante. Ho una domanda per ciascuno di voi, ho visto che saxthemax utilizza dei cavalletti, perlomeno sul timone di prua, volevo sapere se quel tipo di cavalletto ha anche la funzione di sollevamento tipo crick, se si mi puoi indicare il modello? invece a Paolo volevo chiedere cosa intende per un BAR in più, cioè essendo gli pneumatici che monta il mio carrello indicanti pressione di esercizio di 4,45 BAR dovrei gonfiarli a 5,5 ??
Grazie per le risposte

Re: Sollevare il carrello del gommone nel periodo invernale?

Inviato: 16 settembre 2023, 19:17
da Saxthemax
Ciao.
Sono dei semplici treppiedi di metallo con portata da 2000 kg ciascuno comprati alla Lidl...
Immagine

Il carrello viene sollevato con un crick idraulico (sempre lidl)
Immagine
e posizionato sugli stessi in pochi minuti.

Re: Sollevare il carrello del gommone nel periodo invernale?

Inviato: 16 settembre 2023, 19:36
da Uauaton V
con la portata del mio carrello 3500 Kg. mi sono dotato di 4 parallelepipedi che sollevano le ruote del carrello dal pavimento per soli 3/4 cm. ma tanto basta per poterci pure fare i controlli invernali ( certo che la manutenzione nel mio caso è facilitata perchè il carrello non ha mai visto l'acqua se non quella piovana ) da due anni uso una cinesata per il controllo pressione temperatura dei pneumatici e onestamente mi ha stupito perchè il primo viaggio avevo settato l'allarme troppo vicina al reale ma con l'aumentare della temperatura continuava scattare il cicalino ora settato meglio è un buon controllo della situazione, mi sono pure dotato di un compressore tipo trapano che è una bomba comperato su Amazon a meno di 80 € è talmente buono che nel box per gonfiare ogni cosa non accendo più il compressore ok :hello:
Sollevamento invernale carrello Ellebi.jpg
IMG_5945.jpg
IMG_5946.jpg
IMG_5998.JPG
compressore portatile.jpg

Re: Sollevare il carrello del gommone nel periodo invernale?

Inviato: 16 settembre 2023, 20:47
da Francomaffio
Dico la mia basata sulla mia esperienza :
Per sollevare il carrello si impiegano 5 minuti massimo e per riabbassarlo circa 3 , una volta all'anno per ciascunmovimento.
Se non si hanno i cavalletti ci si mette una "prisma" da costruzione con un ciocco di legno, diciamo 5 euro per tutto?
Perchè rischiare un'ovalizzazione o problemi agli ammortizzatori per così poco sforzo?
Ciao Franco

Re: Sollevare il carrello del gommone nel periodo invernale?

Inviato: 16 settembre 2023, 21:44
da Uauaton V
Invece a Paolo volevo chiedere cosa intende per un BAR in più, cioè essendo gli pneumatici che monta il mio carrello indicanti pressione di esercizio di 4,45 BAR dovrei gonfiarli a 5,5 ??
Mi intrometto e chiedo scusa. :surprised:
Se nelle indicazioni di pressione massima impressa sui pneumatici c'è scritto sul pneumatico 4,45 Bar ( di solito lo vedi in PSI e fai la conversione ) ciò si intende a temperatura ambiente di circa 25 gradi quindi è ovvio che rotolando le temperature salgono e pure la pressione aumenta.
Quindi a mio parere non si deve superare le pressioni indicate sul pneumatico quando è a freddo-o parcheggiato e all'ombra .
Riassumendo quello che ci deve far paura è l'aumento di temperatura ( io quando non avevo la cinesata ad ogni fermata palpavo le ruote trattore -carrello per controllare che tutto era a posto, ora dopo la cinesata non le palpo più e guardo la temperatura e di conseguenza la presione che aumenta o diminuisce in funzione della velocità e se sono esposte al sole nel viaggio, già perchè se le ruote di destra sono sempre esposte al sole è ovvio che hanno una temperatura e una pressione superiore a quelle di sinistra che non vengono colpite dai raggi solari ( con le 4 ruote si può notare pure se ila distribuzione dei pesi è errata perchè in questo caso si noterà un aumento di temperatura e di conseguenza la pressione sulle ruote più caricate )( un po come sul gommone che staziona in porto e riceve i raggi solari di più a destra o a sinistra ).
L'aumento di temperatura solitamente avviene per alta velocità ma sopratutto se la pressione è troppo bassa rispetto a quella normale, quindi è determinante controllare anche lungo il viaggio il loro andamento per regolarci nella la velocità di marcia. ( il limite del codice stradale per i rimorchi è ancora 80 Km. e c'è chi a Bologna ha raccolto 5 multe nel medesimo tragitto in un giorno )
( insomma più kg. ci sono sul carrello, maggior sono le attenzione da avere ) ok :hello:

Re: Sollevare il carrello del gommone nel periodo invernale?

Inviato: 16 settembre 2023, 22:11
da Francomaffio
Uauaton V ha scritto: 16 settembre 2023, 21:44 Quindi a mio parere non si deve superare le pressioni indicate sul pneumatico quando è a freddo-o parcheggiato e all'ombra .
Scusa Franco ma la domanda è relativa al carrello-gommone in rimessaggio invernale, quindi ovviamente le ruote non rotolano e la risposta di Paolo è corretta. :mrgreen:

Aggiungo un'altra possibilità per evitare l'ovalizzazione : se si ha la possibilità di muovere facilmente il carrello si può evitare cambiando una volta al mese il punto di appoggio delle gomme a terra. Si segna il punto con il gesso e dopo un mese si avanza o arretra di quel tanto per cambiare la posizione.
Ciao Franco

Re: Sollevare il carrello del gommone nel periodo invernale?

Inviato: 16 settembre 2023, 22:57
da Paolo62
Bruno ha scritto: 16 settembre 2023, 18:38 Grazie a tutt'e due, in effetti le gomme sono quelle da carico ed ognuna delle due porta il carico massimo di 950Kg. Anch'io nei gommoni che ho avuto in precedenza ho sempre adottato la copertura con TNT da agricoltura traspirante. Ho una domanda per ciascuno di voi, ho visto che saxthemax utilizza dei cavalletti, perlomeno sul timone di prua, volevo sapere se quel tipo di cavalletto ha anche la funzione di sollevamento tipo crick, se si mi puoi indicare il modello? invece a Paolo volevo chiedere cosa intende per un BAR in più, cioè essendo gli pneumatici che monta il mio carrello indicanti pressione di esercizio di 4,45 BAR dovrei gonfiarli a 5,5 ??
Grazie per le risposte
Sulle pressioni degli pneumatici possiamo discutere a lungo. Quel valore di 4,45 bar è quello riportato sul fianco del pneumatico oppure è il valore consigliato dal costruttore del carrello ?
Quello riportato sul fianco del pneumatico è il valore di pressione massima che non deve mai esser superato "A freddo" . Per quanto, a carrello fermo e con le temperature che progressivamente si abbasseranno per la stagione subentrante, anche se vai a 1 bar in più della massima non succede nulla.
Quello indicato dal costruttore del carrello dovrebbe tener conto del carico che grava sull'asse (purtroppo solo raramente è così)

Se 4,45 bar è la pressione di esercizio calcolata sul peso effettivamente gravante su ogni ruota, il tuo calcolo è corretto: devi gonfiare le gomme a 5,45 bar. Magari verifica che il valore riportato sul fianco del pneumatico non sia inferiore a 5,45 (ma vale quanto ho scritto 3 righe sopra).

Io ho un auto storica che resta ferma 4-5 mesi in garage d'inverno in quanto essendo una cabrio la uso solo d'estate. Le pressioni indicate dal costruttore sono di 2.2 bar. In inverno le gonfio a 3,2. E quelle non sono gomme da carico, ma normali radiali.
Quando ho ritirato la mia attuale auto dal concessionario si sono dimenticati di abbassarmi la pressione degli pneumatici e mi hanno consegnato l'auto con pressione di 4.5 bar. La pressione indicata da Volvo è di 2,6/2,8 bar...........
E' pratica comune gonfiare le gomme molto di più in tutte le situazioni in cui sono previste soste lunghe.