Pagina 1 di 2

ormeggio con grippiale

Inviato: 3 maggio 2024, 10:22
da Uauaton V
Cosa faccio per segnalare dove sta la mia ancora :ask:
uso una boetta a mo di Grippiale ma il gommone è da 10 metri e pesa sui 3000kg. quindi :
Su un fondale di sei metri faccio calare l'ancora col verricello di bordo, al secondo anello della catena vicino al grillo che tiene l'ancora ( quindi in un punto non interessato per il giro sulla ruota del verricello ) aggancio un piccolo moschettone con 4/5 metri di cima e alla fine della cima un galleggiante bianco di quelli grossi per le reti da pesca tipo 15 cm. ( ciò è insignificante al sollevamento del diamante della mia ancora di prua da 12 Kg. ).

Nelle rade molto affollate anche il principiante ( che solitamente arriva sul tardi e deve buttare l'ancora, nota facilmente il galleggiante ( o grippiale ) sotto di poco alla superfice e capisce che se butta la sua ancora poi saran dolori a recuperarla, cosi evito pure che ci passi sopra col motore acceso e in marcia svariate volte, e si perchè con chi ha affittato la barchetta e non ha sufficiente dimestichezza con la nautica non si può poi scendere a discutere, tanto sono parole al vento e quindi è meglio evitare discussioni magari pure in una lingua sconosciuta :wall:

In queste rade affollate dove mi rifugio quando il mare fuori è troppo mosso ( spesso altre imbarcazioni magari sono già ormeggiate dalla notte con la cima a terra per non fare i giri di ruota ) qui uso pure l'ancora di poppa che calo a mano e non molto lontano dalla mia poppa magari aggiungendo 2/3 metri di cima ma senza segnalazione tanto il tutto si trova a 3 metri dalla mia poppa ( questa cima di poppa è costituita da 10 metri di catena del 6 con ancora ad ombrello da 5 kg. ), quest'ultima la lancio mentre arretro per far la prova di tenuta dell'ancora di prua, cosi con questo tipo di ormeggio subisco il bilanciamento sui due pesi delle catene che ammobidiscono il va e vieni dell'onda e del vento.
:confused: ( mediamente quante volte ormeggio con 2 ancore :ask: oserei dire al 30% :exactly: )
Per il recupero della boettina che fa da grippiale, uso facilmente il mezzomarinaio Hook che è telescopico e galleggiante ( dallo specchio di prua sono sollevato di 2 metri al filo acqua e normalmente uso il telecomando per recuperare l'ancora cosi seguo per benino l'avvicinarsi della boetta, appena si avvicina la recupero e la cima la sgancio dalla catena, nel passaggio che fuoriesce dalla carena il foro della guida dell'ancora lascio sempre una cimetta che mi facilita lo aggancio-sgancio del moschettone e relativa cima della personale interpretazione del grippiale-boetta ) a spiegarlo è più lungo che farlo :wall: :hello:

Re: ormeggio con grippiale

Inviato: 7 maggio 2024, 7:26
da GIORGIO
Interessante spiegazione Uauaton, vorresti forse chiarire meglio questo punto ?

" nel passaggio che fuoriesce dalla carena il foro della guida dell'ancora lascio sempre una cimetta che mi facilita lo aggancio-sgancio del moschettone e relativa cima della personale interpretazione del grippiale-boetta "

Grazie

Re: ormeggio con grippiale

Inviato: 7 maggio 2024, 12:03
da Uauaton V
GIORGIO ha scritto: 7 maggio 2024, 7:26 Interessante spiegazione Uauaton, vorresti forse chiarire meglio questo punto ?

" nel passaggio che fuoriesce dalla carena il foro della guida dell'ancora lascio sempre una cimetta che mi facilita lo aggancio-sgancio del moschettone e relativa cima della personale interpretazione del grippiale-boetta "

Grazie
:D In pratica è un cavetto che fa guida tira-fili, l'ho chiamato cosi per farti capire, è un po come quello che usano gli elettricisti per tirare i fili nei tubi solo che è un a cimetta con un capo legato ad un anello che ho sulla plancetta del musone ( quello che tiene già la cima del parabordo per proteggimi dal cemento del molo ) e l’altra parte passa tramite il foro sulla carena per l'ancora e finisce nel gavone-ancora poi prosegue legato a un altro anello che già tiene la sicurezza per l'ancora.
Quando non in uso la cima si posiziona a fianco dell’acciaio dove scorre la catena e l’abbondanza penzola all’interno del gavone ( sulla cimetta all’interno del gavone a circa metà strada ho fatto una asola li ci attacco il moschettone, cosi poi mi resta da sganciare il moschettone del grippiale e attaccarlo alla catena dell’ancora subito al secondo anello ) quando poi calo l’ancora il cavo del grippiale segue l’ancora senza impigliarsi in nulla, mentre quando non in uso il grippiale sgancio il moschettone e porto a ricovero la cima e il grippiale.
( considera che per praticità per non dovere posizionare la cima ogni volta e non correre il rischio che la cosi detta cima tira-fili fuoriesca ho messo un dado del 22 ma senza il filetto interno ( a mo di peso ) che scorre nella cima e pesando la ritira in tensione nel gavone, cosi si posiziona e rimane in tiro sempre di lato senza doverlo fare io ) è un casino spiegare :wall: scusa ti allego uno schizzo veloce la prossima volta che lo utilizzo faccio un breve video :hello:
grippiale.jpg

Re: ormeggio con grippiale

Inviato: 7 maggio 2024, 13:15
da GIORGIO
ok grazie più o meno ho capito !

Re: ormeggio con grippiale

Inviato: 19 maggio 2024, 13:56
da Uauaton V
GIORGIO ha scritto: 7 maggio 2024, 13:15 ok grazie più o meno ho capito !
L'anno scorso ho adottato un accorgimento che ritengo una fig..... la cimetta che tiene il galleggiante la faccio passare dentro al galleggiante e alla fine aggancio un moschettone ( o grillo ) pesante cosi il galleggiante si adegua al livello del mare e rimane galleggiante seppur varia la profondità dell'ancora ( mi è venuto in mente quando ho quasi litigato con un imbecille di un catamarano che dopo che si era posizionato sopra al mio galleggiante che stava sotto alla superfice di un solo metro, mi fece capire che era mia la colpa perchè mica poteva vedere pure sotto a un metro di profondità ) comunque aveva ragione il grippiale si deve vedere bene in superfice ( nota che ero dove a 4 metri si vedevano pure i sassi, forse non poteva leggere il nome cognome :rofl: :rofl: ) per fortuna il grippiale lo uso raramente e solo se fuori baia c'è la buriana ok
grippiale 1.jpg

Re: ormeggio con grippiale

Inviato: 20 maggio 2024, 17:17
da Blackfin
ok E' una buona idea!

Re: ormeggio con grippiale

Inviato: 25 maggio 2024, 6:18
da Gemini 750
Utilizzo anch’io il grippiale e ho adottato una soluzione simile a quella proposta da Uauaton (ma con boetta ben galleggiante e non sommersa 😜).
Tuttavia, ne faccio uso solo quando dormo in rada e a patto che questa sia semi-deserta.
Nel caso di ancoraggio in baie affollate, il grippiale imho è da evitare, poichè è causa di ben più problemi che avere un’altra barca sulla verticale della propria ancora. É infatti certo che qualcuno in manovra impigli l’elica nella cima del grippiale, con conseguente spegnimento del motore e improvvisa ingovernabilità e, peggio ancora, spedando l’ancora che con la boetta del grippiale si voleva rendere evidente.
L’esperienza di Uauaton col catamarano è emblematica e per quanto non ami i velisti, quello aveva ragione ad inc…rsi 😁.

Re: ormeggio con grippiale

Inviato: 25 maggio 2024, 11:02
da Saxthemax
Gemini 750 ha scritto: 25 maggio 2024, 6:18 Nel caso di ancoraggio in baie affollate, il grippiale imho è da evitare, poichè è causa di ben più problemi che avere un’altra barca sulla verticale della propria ancora. É infatti certo che qualcuno in manovra impigli l’elica nella cima del grippiale, con conseguente spegnimento del motore e improvvisa ingovernabilità e, peggio ancora, spedando l’ancora che con la boetta del grippiale si voleva rendere evidente.
L’esperienza di Uauaton col catamarano è emblematica e per quanto non ami i velisti, quello aveva ragione ad inc…rsi 😁.
Scusami ma dissento categoricamente da quanto asserisci. In baie "affollate" specialmente da novelli velisti da charter (che al 90% navigano a motore 😆) è proprio consigliato segnalare bene la presenza di un ancoraggio. Se poi sono così incapaci da non vedere la boa, finirci sopra ed impigliare l'elica beh allora è meglio che decidano di passare le vacanze in spiaggia su di in bel lettino invece...

Re: ormeggio con grippiale

Inviato: 25 maggio 2024, 13:33
da Gemini 750
Sax, certo che puoi dissentire (sebbene ‘categoricamente’ mi sembra un po’ sproporzionato nel contesto di uno scambio di opinioni 😉): ho espresso il mio pensiero rispetto alla mia esperienza e deduco tu abbia una diversa esperienza in merito, che rispetto.
Dove navigo è pieno di barche e gommoni a noleggio pilotati da inesperti: in caso di affollamento, questi sono i primi a passare sopra la boetta per scarsa dimestichezza nelle manovre.
Ma in caso di vento, anche piloti un po’ più esperti e intenti a fare slalom tra le barche all’ancora possono capitare involontariamente sulla boetta e imbelinare l’elica sul grippiale.
Quando una barca si trova sulla verticale della mia ancora, chiedo educatamente all’armatore di favorirne la raccolta spostandosi di quanto basta, il che si conclude sempre con un ringraziamento e un saluto reciproco.
Ma non ambisco a convincere nessuno: semplicemente continuerò ad evitare l’uso del grippiale nelle baie affollate che frequento autodispensandomi da discussioni con l’imperito di turno 👍

Re: ormeggio con grippiale

Inviato: 25 maggio 2024, 15:05
da Saxthemax
Scusami Gemini,
nel leggere il tuo post l'avevo interpretato male.
In ogni caso ritengo che proprio ai più inesperti sia utile una segnalazione visiva chiara come una boa alla quale è più facile che si tengano alla larga...
Posso però anche raccontarti di una volta che un abile navigatore con barchetta a noleggio si è avvicinato alla boetta che segnalava l'ancoraggio di una barca e pensava di usarla anche lui come ormeggio...
:rofl: