Pagina 1 di 2

Possibile ammaccare i tubolari?

Inviato: 30 settembre 2024, 7:47
da Sailmore
Ciao,
Durante una delle visite al gommone che starei per comprare, ho avuto l'impressione che ci sia una ammaccatura su un tubolare, sotto un parabordo. Il gommone è in acqua.
Il giorno che l'ho notato non ho detto nulla, poiché volevo raccogliere informazioni grazie al vostro aiuto, prima di tornare per ispezionare meglio e bermi qualunque fesseria mi venga detta nel caso.
Quindi, vi chiedo, è possibile ammaccare un tubolare?
A parte il difetto estetico, ci possono essere altre implicazioni?

Re: Possibile ammaccare i tubolari?

Inviato: 30 settembre 2024, 9:18
da Francomaffio
Sailmore ha scritto: 30 settembre 2024, 7:47 Ciao,
Durante una delle visite al gommone che starei per comprare, ho avuto l'impressione che ci sia una ammaccatura su un tubolare, sotto un parabordo. Il gommone è in acqua.
Non capisco dove sia, i parabordi si mettono e si rimuovono in tutti i punti che voliamo riparare. O intendi il bottaccio?
Non hai fatto una foto?
Ciao Franco

Re: Possibile ammaccare i tubolari?

Inviato: 30 settembre 2024, 10:44
da Sailmore
Grazie per il riscontro Franco
sono tornato stamattina e con calma mi sono calato per guardare meglio; forse è una cosa normale, ma sono un neofita e temo di fare un cattivo acquisto.... il sacrificio che sto facendo per me è molto impegnativo onestamente.
Allego due foto: ci sono delle deformazioni in corrispondeva della compartimentazione delle varie camere del tubolare. E' normale?

Re: Possibile ammaccare i tubolari?

Inviato: 30 settembre 2024, 11:13
da Saxthemax
Sailmore ha scritto: 30 settembre 2024, 10:44 Grazie per il riscontro Franco
sono tornato stamattina e con calma mi sono calato per guardare meglio; forse è una cosa normale, ma sono un neofita e temo di fare un cattivo acquisto.... il sacrificio che sto facendo per me è molto impegnativo onestamente.
Allego due foto: ci sono delle deformazioni in corrispondeva della compartimentazione delle varie camere del tubolare. E' normale?
Ciao.
è assolutamente normale. I tubolari, per motivi di sicurezza, sono suddivisi in compartimenti con un diaframma interno. Il segno che vedi è proprio quello.
Certo che è veramente marcato....
Non è che è stato gonfiato un po troppo? Anche su altri battelli si vedono ma non così tanto....

Re: Possibile ammaccare i tubolari?

Inviato: 30 settembre 2024, 15:22
da Francomaffio
Vero, sembra molto marcato. Però attenzione che a volte i giochi delle ombre accentuano molto anche i piccoli slivellamenti.
Sarebbe interessante capire la pressione al quale l'hanno gonfiato rispetto alla pressione di progetto (che puoi vedere riportata anche sulla targhetta metallica della marcatura CE), prova a scoprirlo. Qual è il marchio del gommone?
Ciao Franco

Re: Possibile ammaccare i tubolari?

Inviato: 30 settembre 2024, 16:42
da Sailmore
Il gommone è un ranieri ed il proprietario mi diceva che gonfia a 0.2 bar, se non ricordo male

Re: Possibile ammaccare i tubolari?

Inviato: 30 settembre 2024, 19:52
da LuigiMass
Generalmente le sezioni dei tubolari si evidenziano quando la pressione è più bassa del dovuto, in particolare quando i compartimenti sono a pressioni diverse fra loro. È piuttosto comune quando cambia la temperatura esterna che ciò si verifichi, soprattutto fra le sezioni che toccano l'acqua e quelle completamente fuori (a prua)

Re: Possibile ammaccare i tubolari?

Inviato: 17 gennaio 2025, 12:43
da Gommoclassic
Quando ho letto ammaccare i tubolari :-) , la cosa mi ha molto incuriosito, si tratta del diaframma interno che permette di dividere il tubolare un compartimenti stagni! Direi tutto nella norma

Re: Possibile ammaccare i tubolari?

Inviato: 17 gennaio 2025, 17:51
da Uauaton V
mi appare poco inferiore alla norma ma comunque entro la misura , il disco interno che separa i settori è un prodotto incollato manualmente ( in pratica ha la forma simile a quel piccolo vaso che si mette sotto ai vasi dei fiori per raccogliere o contenere l'acqua ) quindi al gonfiaggio di più da un lato o dall'altro si può notare che internamente tira più o meno ( a volte forse anche per risparmiare tessuto viene fatto leggermente più stretto di quanto si dovrebbe fare) ( di solito le paratie debbono avere la capacità di spostarsi sul centro tubolare anche per 10/15 su un tubolare di 60 cm. ) provabile che il tuo sia un po scarsino di materiale, ma comunque c'è pure da dire che la maggiore pressione su un lato, lo può far notare di più che la maggiore pressione posta sull'altro lato, propio per la direzione dell'incollaggio del collare
Immagine.jpg

Re: Possibile ammaccare i tubolari?

Inviato: 21 gennaio 2025, 19:46
da Cesi
ok Bravissimo uauaton, ottima spiegazione