Pagina 1 di 2
Pulizia motore fuoribordo
Inviato: 18 ottobre 2024, 10:40
da Apache70
Stavo cercando di comprare questo prodotto "All-in-One Spotless Shine" di Mercury per la pulizia esterna del motore
ma purtroppo in Italia sembra introvabile anche utilizzando il codice Mercury (8M0170557).
In mancanza di un prodotto specifico, voi cosa utilizzate per la pulizia delle parti esterne del motore ?
https://www.facebook.com/MercuryMarine/ ... 001891514/
Re: Pulizia motore fuoribordo
Inviato: 18 ottobre 2024, 11:25
da Paolo62
Cosa intendi per "parti esterne del motore" ? Calandra e gambale ?
Re: Pulizia motore fuoribordo
Inviato: 18 ottobre 2024, 12:28
da Apache70
Paolo62 ha scritto: ↑18 ottobre 2024, 11:25
Cosa intendi per "parti esterne del motore" ? Calandra e gambale ?
Si esatto, soprattutto il gambale che lavora parecchio ed è spoco di grasso e calcare.
Re: Pulizia motore fuoribordo
Inviato: 18 ottobre 2024, 12:32
da Paolo62
Io per lavare l'esterno usavo shampoo per auto. Con quello, insistendo, si sgrassa senza particolari difficoltà. Per i depositi di calcare, acido citrico (ma semplicemente perchè ce l'ho per altri impieghi) qualsiasi acido funziona come anticalcare.
Re: Pulizia motore fuoribordo
Inviato: 18 ottobre 2024, 22:43
da Apache70
Paolo62 ha scritto: ↑18 ottobre 2024, 12:32
Io per lavare l'esterno usavo shampoo per auto. Con quello, insistendo, si sgrassa senza particolari difficoltà. Per i depositi di calcare, acido citrico (ma semplicemente perchè ce l'ho per altri impieghi) qualsiasi acido funziona come anticalcare.
Cosa intendi per acido cidrico, che prodotto in particolare utilizzavi ?
Io avrei trovato anche questo prodotto, ma non ho idea se sia efficace o meno.
https://www.lacuradellauto.it/2360-gtec ... ce=1#attr=
Re: Pulizia motore fuoribordo
Inviato: 19 ottobre 2024, 5:36
da Gemini 750
Apache, hai bisogno di usare due prodotti distinti: uno per eliminare grasso, l’altro per eliminare i depositi di calcare.
Non vedo come un ‘all in one’ possa essere efficace in entrambi i casi.
Tra l’altro non capisco dove tu debba rimuovere il grasso sul gambale: o intendi sugli snodi del cavalletto? Se c’é un po’ di grasso in eccesso, male non fa e conviene lasciarlo.
Re: Pulizia motore fuoribordo
Inviato: 19 ottobre 2024, 8:26
da Paolo62
Apache70 ha scritto: ↑18 ottobre 2024, 22:43
Paolo62 ha scritto: ↑18 ottobre 2024, 12:32
Io per lavare l'esterno usavo shampoo per auto. Con quello, insistendo, si sgrassa senza particolari difficoltà. Per i depositi di calcare, acido citrico (ma semplicemente perchè ce l'ho per altri impieghi) qualsiasi acido funziona come anticalcare.
Cosa intendi per acido cidrico, che prodotto in particolare utilizzavi ?
Io avrei trovato anche questo prodotto, ma non ho idea se sia efficace o meno.
https://www.lacuradellauto.it/2360-gtec ... ce=1#attr=
L'acido citrico è una materia prima. Io la vendo alle galvaniche, ma si trova nei consorzi agrari ed anche nelle farmacie. Viene diluito in acqua con concentrazioni che variano tra il 2 ed il 10%. Come tutti gli acidi scioglie i depositi di calcare. Ovviamente più è concentrato e più velocemente li rimuove. Il vantaggio dell'acido citrico rispetto agli altri comunemente usati nella pulizia domestica (principalmente cloridrico o muriatico che dir si voglia ) sono legati alla sua alimentarietà, cioè qualsiasi cosa succeda non fai danni ad esempio alle mani o alla cute in genere o anche se lo bevi. Essendo un acido comunque blando la sua azione è debole e ci vuole un po' di pazienza. La consapevolezza di non inquinare ( è poco più che spremere un limone) e di non correre alcun rischio personale, ripaga la maggior lentezza della sua azione. In pratica tu lo spruzzi sulla zona e lo lasci agire, 50/60 secondi, poi passi una spugna ed eventualmente ripeti l'operazione. Alla fine risciacqui. Esecutivamente, prima si sgrassa e poi si decapa (si usa l'acido).
Come ti scrive giustamente Gemini, normalmente serve una base per sgrassare, un prodotto alcalino che potrebbe contenere soda, mentre per sciogliere il calcare serve un acido. Due prodotti con caratteristiche chimiche opposte. I prodotti "specifici" che vanno bene per tutto, sono sempre dei compromessi e normalmente decisamente costosi (come in questo caso) . Magari vanno bene lo stesso però il loro prezzo è decisamente elevato e difficilmente sono proprio ecologici.
Re: Pulizia motore fuoribordo
Inviato: 19 ottobre 2024, 9:54
da Clauding76
Concordo in pieno quanto scritto sopra da Paolo, eventualmente potresi utilizzare anche l'acido acetico glaciale diluito al 10%, pero questo è molto più aggressivo rispetto al citrico.

Re: Pulizia motore fuoribordo
Inviato: 19 ottobre 2024, 23:05
da gian
Wc net e Viacal con aggiunta finale di W40
Poi aceto bianco in quantità
Ho.sempre avuto ottimi risultatri
Re: Pulizia motore fuoribordo
Inviato: 20 ottobre 2024, 7:18
da Gemini 750
gian ha scritto: ↑19 ottobre 2024, 23:05
Wc net e Viacal con aggiunta finale di W40
Poi aceto bianco in quantità
Ho.sempre avuto ottimi risultatri
Prima dell’aceto consiglio aggiunta di sputo di rospo, polvere di alga del mar nero e urina di civetta delle Ande, il tutto amalgamato con lacrime di gnu del Bengala
Scusa Gian, non ho resistito
Battute a parte, mi affiderei a prodotti dedicati e disponibili in commercio.
Sui miei fuoribordo ho sempre eliminato tracce di calcare con Multiplus 60 senza fatica e con risultati eccellenti.
Continuo a non capire di che grasso parli Apache.
