Non senza titubanze ho collocato in questa "categoria" la prova di questo natante il cui nome evocherebbe ben altro:
https://youtu.be/V71atk5SU9Y

COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
500 Offshore: L'utilitaria del mare?
-
- Abituale
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 23 giugno 2023, 20:12
- Gommone o barca: Novacarmarine
- Motore: Yamaha 300
Re: 500 Offshore: L'utilitaria del mare?
si svegliano ricordi vecchi caro Maurizio Bulleri al parabrezza in avanti, che abbiamo avuto su diversi modelli della
famosa ditta WIKING. infatti la posizione guida in avanti assomiglia quella della macchina.
Le foto mostrano l' ultimo modello Wiking Titan che avevamo, 5,70m lunghezza, 200 hp Mercury Optimax,
elica 5 pale, velocita' 97 km/h. parabrezza apribile in mezzo per accedere al gavone ancora in prua.
famosa ditta WIKING. infatti la posizione guida in avanti assomiglia quella della macchina.
Le foto mostrano l' ultimo modello Wiking Titan che avevamo, 5,70m lunghezza, 200 hp Mercury Optimax,
elica 5 pale, velocita' 97 km/h. parabrezza apribile in mezzo per accedere al gavone ancora in prua.