
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
consumi suzuki DF 350 su Silverado 9
consumi suzuki DF 350 su Silverado 9
Dopo le prime 760 miglia, il consumo medio si attesta a 1,61 litri miglio.
Andature turistiche, ovvero crociera tra 22-27 nodi, piccole puntatine oltre i 30... poco dislocamento (qualche ora di traina)
Non disponevo degli stessi strumenti per misurare il consumo preciso quando anni fa avevo un Suzuki 250 su joker 26... ma grosso modo la media stagionale (misurata su miglia percose e carburante acquistato, meno stima del residuo) non era molto dissimile.
Storia diversa con Honda bf 250 su dorado 750, lì con strumentazione precisa.. le medie annue erano intorno a 1,35
Considerando il metro in più di carena, la cabina, i 100 CV in più.. mi sembra un risultato enorme.
Che appaga la mia voglia di un gommone più grande, una piccola (ma non tanto ) cabina... e consumi più o meno che ho sempre avuto
Andature turistiche, ovvero crociera tra 22-27 nodi, piccole puntatine oltre i 30... poco dislocamento (qualche ora di traina)
Non disponevo degli stessi strumenti per misurare il consumo preciso quando anni fa avevo un Suzuki 250 su joker 26... ma grosso modo la media stagionale (misurata su miglia percose e carburante acquistato, meno stima del residuo) non era molto dissimile.
Storia diversa con Honda bf 250 su dorado 750, lì con strumentazione precisa.. le medie annue erano intorno a 1,35
Considerando il metro in più di carena, la cabina, i 100 CV in più.. mi sembra un risultato enorme.
Che appaga la mia voglia di un gommone più grande, una piccola (ma non tanto ) cabina... e consumi più o meno che ho sempre avuto
-
- Abituale
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 11 luglio 2023, 11:02
- Gommone o barca: Novamares Xtreme 25
- Motore: Mercury V8 300 4.6L
Re: consumi suzuki DF 350 su Silverado 9
Anzitutto: Gran Bel RISULTATO per un RIB che certamente non è un peso piuma e con una VERA carena da 9mt!
Desideravo installare anche io il sopramenzionato motore sul mio 25'' ma purtroppo non è stato possibile (Max motorizzazione installabile 300cv).
Peccato che 3 anni fa, non esisteva il DF300B (da poco in commercio, dual prop anche lui), perchè avrei avuto una bella gatta da pelare... tra Mercury 300V8 (sicuramente più prestante
) e DF300B(sicuramente più equilibrato per via della doppia elica
)
Non c'è che dire la Suzuki è stata " avveneristica " progettando il primo fuoribordo dual props, soluzione ottimale per battelli che possono sopportare tale potenza e che vogliono rimanere in " mono " motorizzazione.
Tant'è che anche la Mercury si è poi aggiornata con i 2 super motori da 500hp e 600hp dual props.
Chissà se un domani progetteranno anche i 300/350 in versione dual props...

Desideravo installare anche io il sopramenzionato motore sul mio 25'' ma purtroppo non è stato possibile (Max motorizzazione installabile 300cv).
Peccato che 3 anni fa, non esisteva il DF300B (da poco in commercio, dual prop anche lui), perchè avrei avuto una bella gatta da pelare... tra Mercury 300V8 (sicuramente più prestante


Non c'è che dire la Suzuki è stata " avveneristica " progettando il primo fuoribordo dual props, soluzione ottimale per battelli che possono sopportare tale potenza e che vogliono rimanere in " mono " motorizzazione.
Tant'è che anche la Mercury si è poi aggiornata con i 2 super motori da 500hp e 600hp dual props.


Chissà se un domani progetteranno anche i 300/350 in versione dual props...


Ultima modifica di brutale il 8 settembre 2023, 16:02, modificato 1 volta in totale.
Re: consumi suzuki DF 350 su Silverado 9
il gommone nuovo, inizialmente doveva essermi consegnato com proprio il tuo motore mercury 300 V8.
Poi a causa della mancanza dei motori, per fortuna Caputo ha trovato un Suzuki 350 in stock presso qualcun altro.
Morale della favola: ho speso circa 6 mila euro in più (diffrenza costo motore e timoneria elettroidraulica).
Il mio quindi è stato allestito come l'altro esemplare venduto 2 anni prima.
Non sapremo mai se il V8 sarebbe stato più performante (forse la Vmax)
Poi a causa della mancanza dei motori, per fortuna Caputo ha trovato un Suzuki 350 in stock presso qualcun altro.
Morale della favola: ho speso circa 6 mila euro in più (diffrenza costo motore e timoneria elettroidraulica).
Il mio quindi è stato allestito come l'altro esemplare venduto 2 anni prima.
Non sapremo mai se il V8 sarebbe stato più performante (forse la Vmax)
-
- Abituale
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 11 luglio 2023, 11:02
- Gommone o barca: Novamares Xtreme 25
- Motore: Mercury V8 300 4.6L
Re: consumi suzuki DF 350 su Silverado 9
Beh in linea generale(e teorica) in acqua 1 elica sicuramente ha meno attrito di 2 eliche ed " a parità di potenza " dovrebbe essere più prestante la singola elica.delfino60 ha scritto: ↑8 settembre 2023, 15:58 il gommone nuovo, inizialmente doveva essermi consegnato com proprio il tuo motore mercury 300 V8.
Poi a causa della mancanza dei motori, per fortuna Caputo ha trovato un Suzuki 350 in stock presso qualcun altro.
Morale della favola: ho speso circa 6 mila euro in più (diffrenza costo motore e timoneria elettroidraulica).
Il mio quindi è stato allestito come l'altro esemplare venduto 2 anni prima.
Non sapremo mai se il V8 sarebbe stato più performante (forse la Vmax)
E' pur vero che, il tuo motore ha 50 ciucci in più

Sarebbe interessante un confronto tra i 2
Notoriamente i Mercury son motori più spinti e tendenti alla prestazione ma il V8 (la versione Verado) è sicuramente un progetto che tende all' affidabilità ed alla sostanza prima di tutto.
Già se lo confrontassimo con il 300 Pro Xs V8, chiaramente il Pro XS è decisamente più spinto pur essendo " di base " lo stesso cuore pulsante

-
- Abituale
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 19 giugno 2023, 21:00
- Località: Lecce
- Gommone o barca: Salpa Soleil 30
- Motore: 2 x 200 Yamaha
Re: consumi suzuki DF 350 su Silverado 9
Dalle mie parti ci sono 3 Stingher 28 GT con 3 motorizzazioni diverse: Yamaha 300, Mercury Verado 300 (V8) e quello del mio amico Suzuki 350 DF.
Nessuno dei 300 ha la stessa capacità di trasferire la 'coppia' in acqua, cioè nell' uso comune, che ha il Suzuki: sia a carico leggero che a pieno carico la doppia elica va un po' più forte e consuma molto meno, inoltre fa sì che, quando il battello salta sull'onda, la ricaduta avvenga sempre sull'asse di chiglia, esaltando al massimo la morbidezza di quella carena.
Nessuno dei 300 ha la stessa capacità di trasferire la 'coppia' in acqua, cioè nell' uso comune, che ha il Suzuki: sia a carico leggero che a pieno carico la doppia elica va un po' più forte e consuma molto meno, inoltre fa sì che, quando il battello salta sull'onda, la ricaduta avvenga sempre sull'asse di chiglia, esaltando al massimo la morbidezza di quella carena.
-
- Abituale
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 11 luglio 2023, 11:02
- Gommone o barca: Novamares Xtreme 25
- Motore: Mercury V8 300 4.6L
Re: consumi suzuki DF 350 su Silverado 9
Interessante!LuigiMass ha scritto: ↑8 settembre 2023, 16:30 Dalle mie parti ci sono 3 Stingher 28 GT con 3 motorizzazioni diverse: Yamaha 300, Mercury Verado 300 (V8) e quello del mio amico Suzuki 350 DF.
Nessuno dei 300 ha la stessa capacità di trasferire la 'coppia' in acqua, cioè nell' uso comune, che ha il Suzuki: sia a carico leggero che a pieno carico la doppia elica va un po' più forte e consuma molto meno, inoltre fa sì che, quando il battello salta sull'onda, la ricaduta avvenga sempre sull'asse di chiglia, esaltando al massimo la morbidezza di quella carena.
Invece come prestazioni massime ?
Re: consumi suzuki DF 350 su Silverado 9
Debbo dire che questa sensazione di scaricare la potenza “senza perderla” la avverto.LuigiMass ha scritto: ↑8 settembre 2023, 16:30 Dalle mie parti ci sono 3 Stingher 28 GT con 3 motorizzazioni diverse: Yamaha 300, Mercury Verado 300 (V8) e quello del mio amico Suzuki 350 DF.
Nessuno dei 300 ha la stessa capacità di trasferire la 'coppia' in acqua, cioè nell' uso comune, che ha il Suzuki: sia a carico leggero che a pieno carico la doppia elica va un po' più forte e consuma molto meno, inoltre fa sì che, quando il battello salta sull'onda, la ricaduta avvenga sempre sull'asse di chiglia, esaltando al massimo la morbidezza di quella carena.
Ho in elica corta 19.5, ovvero la minima.
Con la quale prendo i 6000/6200 giri con max di 42 nodi.
- Akeswins
- Amministratore
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 12 maggio 2023, 11:05
- Gommone o barca: Akes 23
- Motore: Suzuki 140x2
- Contatta:
Re: consumi suzuki DF 350 su Silverado 9
Assolutamente sei caduto..in piedi! La carena del Silverado 9, nasce inizialmente per doppia motorizzazione, se poi consideri che il baricentro è fisiologicamente spostato verso prua per via delle tuga , un motore più pesante e soprattutto con doppia elica non può che essere la scelta migliore. Qualche nodo in più l' avresti preso con lo Yam 350, che però non fanno più, ma a scapito dei regimi intermedi dove il Suzuki non si batte.delfino60 ha scritto: ↑8 settembre 2023, 15:58 il gommone nuovo, inizialmente doveva essermi consegnato com proprio il tuo motore mercury 300 V8.
Poi a causa della mancanza dei motori, per fortuna Caputo ha trovato un Suzuki 350 in stock presso qualcun altro.
Morale della favola: ho speso circa 6 mila euro in più (diffrenza costo motore e timoneria elettroidraulica).
Il mio quindi è stato allestito come l'altro esemplare venduto 2 anni prima.
Non sapremo mai se il V8 sarebbe stato più performante (forse la Vmax)
Il V8 invece lo trovo leggerino e con eliche piccole per questo scafo.
Re: consumi suzuki DF 350 su Silverado 9
Grazie Ake,Akeswins ha scritto: ↑11 settembre 2023, 18:03Assolutamente sei caduto..in piedi! La carena del Silverado 9, nasce inizialmente per doppia motorizzazione, se poi consideri che il baricentro è fisiologicamente spostato verso prua per via delle tuga , un motore più pesante e soprattutto con doppia elica non può che essere la scelta migliore. Qualche nodo in più l' avresti preso con lo Yam 350, che però non fanno più, ma a scapito dei regimi intermedi dove il Suzuki non si batte.delfino60 ha scritto: ↑8 settembre 2023, 15:58 il gommone nuovo, inizialmente doveva essermi consegnato com proprio il tuo motore mercury 300 V8.
Poi a causa della mancanza dei motori, per fortuna Caputo ha trovato un Suzuki 350 in stock presso qualcun altro.
Morale della favola: ho speso circa 6 mila euro in più (diffrenza costo motore e timoneria elettroidraulica).
Il mio quindi è stato allestito come l'altro esemplare venduto 2 anni prima.
Non sapremo mai se il V8 sarebbe stato più performante (forse la Vmax)
Il V8 invece lo trovo leggerino e con eliche piccole per questo scafo.
ne avevamo parlato su messanger quando ancora sembrava che io il motore lo potessi scegliere, poi alla fine c'era solo quello...
Ne sono contento.
La mia elica è la 19,5 (la più piccola disponibile) con la quale faccio i 6000-6100 giri con punta di poco superiore a 42nodi.
Mi spieghi meglio perchè la doppia elica è migliore per questa carena?
Tornando alla carena, tu dici meglio più peso a poppa?
Io noto sempre la prua abbastanza alta, anche viaggiando da solo.
Franco che la il V8 Yamaha mi dice che preferisce trasferire a prua tutto il peso possibile.
Io viaggio solo o al max in 4, raramente 5-6.
A volte una persona preferisce stare in cabina, poi esce.. grandi differenze non le ho notate
Come pure la reazione al trim, poco significativa (è un pregio?)
Altri suggerimenti per usare al meglio la "tua carena"?
-
- Abituale
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
- Gommone o barca: CAB Silverado 9
- Motore: Yamaha 350
- Contatta:
Re: consumi suzuki DF 350 su Silverado 9
In crociera dopo alcuni anni di utilizzo confermo che il Silverado 9 con lo Yamaha 350 con 2/5 persone a bordo tendalino sempre aperto ( sopra al tendalino vi è installato un pannello fotovoltaico da 150Watt ) con carico da crociera completamente autonomo e serbatoi con livelli superiori al 50% mediamente in condizioni di mare non oltre forza 3, percorre 1Kilometro/litro da strumento Yamaha che facendo i conti risulta un po tirchio ( lo setto al Kilometro per velocizzare meglio il rapporto dato che il carburante lo misuro per litri imbarcati )
Vi allego tabella da vacanza crociera ( per i kg. imbarcati
per farvi un esempio se mia moglie a bordo ha pure il cambio lenzuola asciugamani ecc. ecc. non potete immaginare cosa imbaco io
arrivo a riempire totalmente tutti i gavoni ) quindi i consumi sono veritieri
1000 5 nodi 7 L/h Km. 9,26
1500 7 nodi 10 L/h Km 12,964
2000 8 nodi 18 L/h Km.14,816
2500 11 nodi 26 L/h Km. 20,372
2800 12/13 nodi planata 32/34 L/h Km. 23.15
3000 14 nodi 36,8 L/h Km.25,928
3500 22 nodi 44 L/h Km.40,744
4000 27 nodi 57 L/h Km 50,004
4500 30 nodi 73 L/h Km. 55,56
5000 34 nodi 97 L/h Km. 62,968
5200 36 nodi 105 L/h Km. 66,672
oltre i 34 nodi non navigo per non rischiare di strappare il tendalino e perdermi pure il pannello fotovoltaico ( causa vento )
Abitualmente navigo ad un regime che reputo da crociera cioè confortevole, tenendo conto delle varianti quali condizione del mare, rumore e vento, e sto tra i 3400/4200 giri nel mare delle Ionie
Vi allego tabella da vacanza crociera ( per i kg. imbarcati





1000 5 nodi 7 L/h Km. 9,26
1500 7 nodi 10 L/h Km 12,964
2000 8 nodi 18 L/h Km.14,816
2500 11 nodi 26 L/h Km. 20,372
2800 12/13 nodi planata 32/34 L/h Km. 23.15
3000 14 nodi 36,8 L/h Km.25,928
3500 22 nodi 44 L/h Km.40,744
4000 27 nodi 57 L/h Km 50,004
4500 30 nodi 73 L/h Km. 55,56
5000 34 nodi 97 L/h Km. 62,968
5200 36 nodi 105 L/h Km. 66,672
oltre i 34 nodi non navigo per non rischiare di strappare il tendalino e perdermi pure il pannello fotovoltaico ( causa vento )
Abitualmente navigo ad un regime che reputo da crociera cioè confortevole, tenendo conto delle varianti quali condizione del mare, rumore e vento, e sto tra i 3400/4200 giri nel mare delle Ionie
