ma curiosita' stiamo parlando di consumi indicati da computerino della strumentazione o da controlli fatti con litri benzia e miglia percorsi?Apache70 ha scritto
Io posso dire la mia sul Mercury 150cv che ho su un Salpa Soleil 20, i consumi a velocità tra i 22/25 nodi sono sotto il litro/miglio

COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
Un approccio “consapevole” alla scelta del propulsore di un RIB open
- joker580
- Utente Registrato
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 24 giugno 2023, 13:43
- Località: prov. Milano
- Gommone o barca: Joker Coaster 650
- Motore: Honda 150
Re: Un approccio “consapevole” alla scelta del propulsore di un RIB open
-
- Abituale
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 19 giugno 2023, 21:00
- Località: Lecce
- Gommone o barca: Salpa Soleil 30
- Motore: 2 x 200 Yamaha
Re: Un approccio “consapevole” alla scelta del propulsore di un RIB open
Io sono passato dal Suzuki DF 200 4cyl a Yamaha 200 4cyl. Ti dico che Yamaha ha sicuramente un migliore allungo, ma nel complesso (silenziosità, coppia, consumi) il Suzuki è superiore. Vedremo sulla durata (con 4 Suzuki - 70, 90, 140, 200 mai avuto neanche l'idea di un fastidio: dire problema sarebbe troppo!).
- Apache70
- Abituale
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 19 giugno 2023, 13:06
- Gommone o barca: Salpa Soleil 20
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: Un approccio “consapevole” alla scelta del propulsore di un RIB open
Utilizzo il gateway smartcraft di Mercury che mi permette di vedere in tempo reale le informazioni
del motore sul Garmin, quindi li ritengo dati attendibili.
Ma oltre a quello utilizzo ogni tanto lo stesso metodo che uso in auto,
faccio il pieno al battello navigo alle andature che mi interessano
per vedere i consumi in questo caso 22/25 nodi e quando rifaccio il pieno vedo quanti litri ho
consumato e le miglia parziali percorse sul gps.
Il risultato è stato sempre sotto al litro miglio, in base alle condizioni e al carico, mediamente intorno
a 0,88 / 0,94 litri/miglio.
-
- Abituale
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 22:27
- Località: Pescara
- Gommone o barca: Mar.co 64
- Motore: Yamaha 150
Re: Un approccio “consapevole” alla scelta del propulsore di un RIB open
Memo ho in grande considerazione la tua opinione, lo sai.
Però quando vado per mare non mi interessa molto la velocità assoluta perché mi ritengo già fortunato ad avere moglie e figlio di 11 anni che mi appoggiano totalmente nella mia passione nautica e non vorrei rovinare questa condizione. Da questo si deduce che la priorità è data innanzitutto all'affidabilità. Poi, sempre in un'ottica di attenzione alla famiglia, guardo anche gli aspetti economici ovvero prezzo, manutenzioni e consumi.
In questo senso (e vado solo un attimo OT) sono diviso tra un Suzuki 175 nuovo e con preventivo da urlo o, in alternativa, un Optimax 175 usato ma dell'ultima produzione e con poche ore sul groppone. Il peso del motore, nel mio caso, assume un ruolo rilevante e per questo sono ancora indeciso.
Re: Un approccio “consapevole” alla scelta del propulsore di un RIB open
aloa
sai come la penso in merito ai Suzuki, che ritengo motori affidabili ;
a dire il vero mi pare che qualche 140/150 e 300 (forse delle serie precedenti ) gli sia saltata fuori una biella ovvero abbiano avuto problemi nel basamento , ma non sapendo ne' l'uso reale ne' la quantita' e qualita' delle manutenzioni, posso solo prendere atto del fatto occorso ;
dico solo che i Suzuki sono motori ,dal solo e mero punto di vista prestazionale, meno performanti ( a parita' di potenza dichiarata ) rispetto ai mercury e Yamaha , ma sono piu che consapevole che la velocita' lascia il tempo che trova ; detto tra me e te, dovendo scegliere un motore da montare sul Marco 64, tra suzu 175 e opti 175 , a parte il fatto che uno pesa 30/40 kg piu dell altro, che il 2t sia a livello di tiro che di velocita' pura va molto di piu , che non comprerei mai un opti 175 senza sapere per filo e per segno cosa gli e ' stato fatto ( sono motori come ben sai che richiedono una manutenzione accurata e fatta da persone proprio capaci, altrimenti son dolori ) e bla bla bla, dicevo che tra uno e l'altro ,sceglierei un mercury 4 tempi 150 pro XS , che ha il peso dell opti 175, la coppia di un 3000 cc e penso tiri uguale ( no non e' vero, penso che tiri di piu ) del suzu 175 ; se hai disponibilita' e vuoi certezze piu o meno assolute, a prescindere dalla tua scelta, stai sul nuovo che non sbagli
sai come la penso in merito ai Suzuki, che ritengo motori affidabili ;
a dire il vero mi pare che qualche 140/150 e 300 (forse delle serie precedenti ) gli sia saltata fuori una biella ovvero abbiano avuto problemi nel basamento , ma non sapendo ne' l'uso reale ne' la quantita' e qualita' delle manutenzioni, posso solo prendere atto del fatto occorso ;
dico solo che i Suzuki sono motori ,dal solo e mero punto di vista prestazionale, meno performanti ( a parita' di potenza dichiarata ) rispetto ai mercury e Yamaha , ma sono piu che consapevole che la velocita' lascia il tempo che trova ; detto tra me e te, dovendo scegliere un motore da montare sul Marco 64, tra suzu 175 e opti 175 , a parte il fatto che uno pesa 30/40 kg piu dell altro, che il 2t sia a livello di tiro che di velocita' pura va molto di piu , che non comprerei mai un opti 175 senza sapere per filo e per segno cosa gli e ' stato fatto ( sono motori come ben sai che richiedono una manutenzione accurata e fatta da persone proprio capaci, altrimenti son dolori ) e bla bla bla, dicevo che tra uno e l'altro ,sceglierei un mercury 4 tempi 150 pro XS , che ha il peso dell opti 175, la coppia di un 3000 cc e penso tiri uguale ( no non e' vero, penso che tiri di piu ) del suzu 175 ; se hai disponibilita' e vuoi certezze piu o meno assolute, a prescindere dalla tua scelta, stai sul nuovo che non sbagli
-
- Moderatore
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: Un approccio “consapevole” alla scelta del propulsore di un RIB open
Concordo con Memobon sulla scelta, con l'annotazione che dal 2022 l'unica differenza tra il Mercury 150 EFi normale e l'XS è nel rapporto di riduzione al piede (più corto e da spinta sull'XS) sviluppando entrambi 120 kw. (circa 161 hp) effettivi al banco di potenza max a 5400 giri. Sul MarCo 64 più adatto quello con rapporto più lungo (1,92:1) del 150 " normale".
Piuttosto verifica se più opportuno il gambo XL dell'L per avere la giusta altezza di montaggio. Sul mio del 2005 l'L era leggermente più corto dell'L dell'Optimax costringendomi a montarlo troppo basso con i cablaggi che interferivano e il Tilt da limitare nella corsa per non urtare con parti della coperta.
Infatti adesso monto un XL.
Piuttosto verifica se più opportuno il gambo XL dell'L per avere la giusta altezza di montaggio. Sul mio del 2005 l'L era leggermente più corto dell'L dell'Optimax costringendomi a montarlo troppo basso con i cablaggi che interferivano e il Tilt da limitare nella corsa per non urtare con parti della coperta.
Infatti adesso monto un XL.
- Paolo62
- Moderatore
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
- Località: Ponte San Nicolò (Pd)
- Gommone o barca: A Noleggio
- Motore: vedi sopra
Re: Un approccio “consapevole” alla scelta del propulsore di un RIB open
Da considerare che a Chioggia vengono acquistati anche molti dei motori 2T dei diportisti, magari con 6-700 ore, ceduti per 1000 ragioni diverse. Loro li comprano pagandoli tendenzialmente poco e ci fanno altre 5000 ore prima di cominciare a pensare alla sostituzione. Gli acquisti del nuovo poi sono molto influenzati dalle strategie dei concessionari. Comparato in passato vendeva Yamaha ed aveva dei prezzi decisamente competitivi, ora vende Suzuki, ma forse anche Selva.... Insomma è un ,mercato molto sensibile al prezzo che non esprime grosse preferenze tecniche. Evidentemente per i loro utilizzi che sono sicuramente legati all'affidabilità, i motori sono equivalenti.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!

