Come spesso accade c'è anche in questo gommone un certo livello di personalizzazione e quindi non è facile capire a cosa serve una cosa e perchè è in quella posizione. Però direi che la disposizione degli ombrinali a poppa è abbastanza simile a come era nel mio gommone. Tutti quegli ombrinali, però, dovrebbero avere una valvola di non ritorno a diaframma . Si tratta di un dischetto di gomma, esterno, che "limita" l'accesso dell'acqua.
Tipo questo
In questa foto l'unica cosa non chiara è quello che viene indicato come presa aria motore in realtà è lo sfiato del serbatoio che essendo più basso dell'imbarco, necessita di un a valvola di non ritorno normalmente posta all'interno del gavone di poppa.

- 9.jpeg (34.67 KiB) Visto 5460 volte
Nella foto che segue vedi un "bussolotto" metallico all'interno del gavone di poppa. Questo è il dispositivo di non ritorno. Come noti anche il mio gavone, appena portato a casa il gommone, era in condizioni pietose nonostante l'allestimento fosse stato curato da una nota nautica lombarda.
Per quanto riguarda lo scarico sentina sono quasi certo che il mio tappo avesse un O-ring nella gola di scarico del filetto. Questa guarnizione faceva tenuta sull'ombrinale. io lo serravo e lo aprivo a mano e grazie alla tenuta da lì acqua non ne entrava ( e non ne usciva ovviamente). Ad ogni alaggio, lo toglievo e a seconda delle situazioni un po' di acqua usciva.
Questo, è l'ombrinale che si preoccupa di evacuare l'acqua che arriva dal pino di calpestio, ma potrebbe anche scaricare l'acqua che entra nel gavoncino posteriore destinato all'ancora di rispetto. lo puoi facilmente verificare. poi magari fai una foto dell'interno di questo gavone per capirci meglio.
Io direi che se è così va bene. Se ci metti una buona valvola di non ritorno sei a posto. Tanto l'acqua che anche dovesse entrare, è poca e comunque per lo stesso ombrinale se ne esce. Nel mio non c'era e realizzare uno scarico è stato piuttosto impegnativo. Ho realizzato un foro nel gavoncino verso il gavone di poppa. Ci ho messo un portagomma e questo l'ho poi collegato con uno dei tubi che dal piano di calpestio del pozzetto, andava agli ombrinali di poppa. Solo che ho collegato quello di destra, ora non ricordo il motivo, ma feci così come vedi di seguito.
Qui come vedi da destra a sinistra c'è questo tubo spiralato (con anima in acciaio) che va a finire in un raccordo a "T" lungo il tubo (dello stesso tipo ma di diametro maggiore) che finisce negli ombrinali di poppa.
In questa foto vedi anche l'alloggiamento della pompa di sentina e si intravede il galleggiante che comanda la stessa. Il galleggiante è alimentato direttamente dalla batteria a monte dello staccabatterie ed alimenta la pompa in caso di innalzamento dell'acqua in sentina. La pompa, infatti, è posata sul fondo della sentina nel punto in cui sentina e gavone di poppa, si congiungono. Quel tubo bianco che si intravede in basso a sinistra, è il tubo di uscita dalla pompa. La pompa si poteva anche azionare manualmente con un interruttore in console. Questo alimentato, però, a valle dello staccabatteria.
Tutto questo è visibile perchè, per sistemare, avevo rimosso il serbatoio dell'acqua della doccia. Normalmente non si vede nulle perchè vien coperto dal serbatoio.