Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

Fissare cuscineria con velcro

Serbatoi , consolle, sedute, volanti, acciai, scalette , rollbar , Ttop, vestiario, cordame , teli , parabordi , rivestimenti , vernici , antivegetative, bitte , oblo, passerelle ecc.
biro2323
Abituale
Abituale
Messaggi: 146
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:46
Località: Innsbruck
Gommone o barca: joker boat 470
Motore: Suzuki 40cv
Contatta:

Fissare cuscineria con velcro

Messaggio da biro2323 »

Ciao a tutti,

i cuscini del mio gommo che ho preso non molto tempo fa hanno la cuscineria di prua che si stacca molto facilmente, ovviamente i velcri che ci sono, sono vecchi.
Ho già acquistato dei dischetti maschi e femmine con del velcro fissato sopra. I dischetti sono di plastica dura di un paio di mm di spessore. I dischetti maschi, quelli con i microgancetti rigidi erano giá fissati con una vitina al centro del dischetto, cosa che rifarò, dato che i fori sui portelli dei gavoni giá ci sono. Li rifisserò quindi in modo uguale.

Sulla cuscineria invece, ci sono delle strisce di velcro femmina che sono cucite sulla parte sottostante dei cuscini. Non ci sono i dischetti.

Il venditore al negozio mi ha consigliato di forare con una punta da 1 o da 2 i dischetti sui quali si trova il velcro femmina, e poi cucire questi su una "stoffa", e cucire (far cucire che io non sono in grado) la stoffa sui cuscini. A me questa soluzione sembra un po' macchinosa.

Voi che soluzioni avete adottato? O cosa potete consigliare?

Grazie in anticipo

Daniele
Uauaton V
Abituale
Abituale
Messaggi: 320
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
Gommone o barca: CAB Silverado 9
Motore: Yamaha 350
Contatta:

Re: Fissare cuscineria con velcro

Messaggio da Uauaton V »

ti riporto quanto già scritto su un post di Uauaton perchè quanto mi hai descritto lo avevo già provato e ti elenco i difetti :
1 i dischetti vanno bene se coincidono tra loro, avevo eliminato le viti mettendo una goccia di collante siliconico ( un collante particolare che si usa pure per le mute SUB poi ti dirò quale se sei interessato ) perchè ste maledette viti con la guazza e il salino facevano la ruggine ( per togliere il collante basta usare la spazzola d'acciaio del tipo che si usava per le candele di cinquantini )
2 quando toglievo i matterassini i dischetti di riscontro grattavano il popot di chi si siedeva mentre le gambe venivano leteralmente grattuggiate sino a veder sangue, perciò le ho bandite . ( immagina cosa ne pensano le donne )
3 ora sono tornato quasi alle origini facendo quanto da un anno di seguito ti descrivo, considera che è dai tempi del mio precedente gommone che avevo provato quei tessuti nel 2010 giro del Peloponneso dove vedrai le foto ( alla sera ci dormivo a pelo non sentivo ne il salino ne l'umido e montavo la tenda al tramonto non prima )
CAB 7 sedili in cotone nautico.jpg
CAB 7 sedili in cotone nautico.jpg (22.78 KiB) Visto 24157 volte
riprovato a anni di distanza ( li avevo sul CAB 7 nel 2010 ) il tessuto in cotone nautico ha riconfermato la sua validità ( nel 2024 ho rimesso il tessuto e le persone a bordo non avevano rispetto ovvero tuffi e rituffi, ovviamente passavano sopra bagnando il tessuto che miracolosamente il giorno dopo non portava traccia ne di umido ne di sale ) quindi quest'anno mi faccio fare le sacche sui sedili che ho già ma toglierò il tessuto di pvc sottostante fanno spessore tra i sedili ( diciamo che il rivestimento solito in cellphane poi ancora con il pvc nautico e sopra il tessuto di cotone crea troppo spessore e all'apertura varie volte lo sportello a fianco veniva trascinato per 20/30 cm. il che dovevo pure chiudere quello che non mi interessava ) ora userò i materassini con il loro solo rivestimento in cellophane che tutti hanno, le coperture le farò fare a sacco perchè più pratici senza gli automatici degli sportelli perchè ci mettero il nastro coi gancetti in plastica a sgancio rapido cosi li rendo totalmente solidali al coperchio del gavone.( basta guardare le foto per capire )
Creme solari-unto, acqua salata e in generale l'umido non si vede cosi il giorno dopo sono come il giorno prima ( però se si ha l'accortezza di coprire le sedute per la guazza della notte ), cosi evito di asciugare i sedili come facevo gli scorsi anni con il solito PVC originale, ( in quanto o si attende il sole o si asciuga ) la soluzione che ho utilizzato di risparmio tessuto quest'anno era dovuta al fatto che il produttore non aveva in casa i metri che mi necessitavano, cosi ho rimediato con i metri che mi poteva fornire in pratica la parte a contatto della vetroresina mancava )
IMG_7871.jpg
IMG_7871.jpg (39.23 KiB) Visto 24157 volte
IMG_8063.jpg
IMG_8063.jpg (32.22 KiB) Visto 24157 volte
IMG_8065.jpg
IMG_8065.jpg (30.86 KiB) Visto 24157 volte
IMG_8066.jpg
IMG_8066.jpg (34.08 KiB) Visto 24157 volte
IMG_8068.jpg
IMG_8068.jpg (32.49 KiB) Visto 24157 volte
IMG_8073.jpg
IMG_8073.jpg (42.91 KiB) Visto 24157 volte
e toglierò pure gli automatici sigillando i fori delle viti ok :hello: viewtopic.php?t=48
Avatar utente
Paolo62
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 298
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
Località: Ponte San Nicolò (Pd)
Gommone o barca: A Noleggio
Motore: vedi sopra

Re: Fissare cuscineria con velcro

Messaggio da Paolo62 »

In alternativa alla ottima soluzione di Uaua, puoi valutare di mettere dei bottoni automatici. O negli angoli dei cuscini oppure in fetucce larghe 2/3 cm. Il maschio va fissato al coperchio, mentre la femmina sul cuscino. Ovviamente devi scegliere punti in cui sia possibile applicare dei rinforzi in modo che con la mano tu possa prendere il rinforzo e non il bottone. Di solito questo riesce meglio con le fetucce. Se trovo qualche foto delle mie ultime cuscinerie te le metto.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!
Immagine
Avatar utente
Francomaffio
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 300
Iscritto il: 11 maggio 2023, 21:12
Località: Dalmine (BG)
Gommone o barca: MV 620
Motore: Suzuki 140 CV

Re: Fissare cuscineria con velcro

Messaggio da Francomaffio »

L'ideale è avere gli automatici attaccati alle fettucce ed alle parti "verticali" dei gavoni e sedute, di modo che non devi attaccarli e staccarli in posizione nascosta ma li trovi e li schiacci o sganci facilmente e a vista.
Spero di essermi spiegato, altrimenti devo farti qualche foto.
Ciao Franco
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 323
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Fissare cuscineria con velcro

Messaggio da Blackfin »

@ Uauaton:
Ho cercato sul web "tessuto di cotone nautico" ma ho delle perplessità:
- viene riportato come utilizzo interno o esterno?_
- di che grammatura parliamo? Ne ho trovato uno da 760 gr/mq che mi sembra un pò troppo.
Avresti dei riferimenti più precisi su quello che hai provato positivamente?
Grazie
Uauaton V
Abituale
Abituale
Messaggi: 320
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
Gommone o barca: CAB Silverado 9
Motore: Yamaha 350
Contatta:

Re: Fissare cuscineria con velcro

Messaggio da Uauaton V »

Blackfin ha scritto: 10 febbraio 2025, 11:38 @ Uauaton:
Ho cercato sul web "tessuto di cotone nautico" ma ho delle perplessità:
- viene riportato come utilizzo interno o esterno?_
- di che grammatura parliamo? Ne ho trovato uno da 760 gr/mq che mi sembra un pò troppo.
Avresti dei riferimenti più precisi su quello che hai provato positivamente?
Grazie
Devi andare sul forum Uauaton Silverado 9 e poi a pagina 5 c’è l’indicazione e’ di Rancati l’anno scorso con vari colori lo usava pure Joker ora sono fuori non ho dí più ciao
Seatextile spugne Rancati
ps://www.rancatinautica.com/tessuti/seatextile-spugne/
La linea Seatextile Spugne è sinonimo di qualità e comfort, perfetta per utilizzi nautici e contract.
Disponibile in due varianti: la Spugna di Cotone 100%, con alta grammatura di 600 g/m² e doppio riccio, garantisce un eccellente assorbimento e una mano morbida.
Il trattamento IDH ne assicura la stabilità del colore, anche dopo esposizioni prolungate alla luce. ( quella che ho scelto io perchè mi piace il pelo :rofl: :rofl: )
La seconda variante, la Spugna Cimata, presenta una superficie rasata che offre una sensazione vellutata al tatto.
Questa spugna di alta qualità, con superficie rasata, offre una sensazione vellutata al tatto, rendendola perfetta per prodotti che richiedono eleganza e comfort, come teli e accappatoi di lusso.
Sea Terry Ideale per ambienti nautici, garantisce resistenza e prestazioni elevate in condizioni di mare aperto.
Bamboo Terry Concepita per offrire una sensazione ancora più morbida e naturale, combinando lusso e sostenibilità.
IMG_8212.PNG
se scarichi i due Pdf vedi pure gli accessori bottoni ecc.
Ultima modifica di Uauaton V il 10 febbraio 2025, 18:15, modificato 2 volte in totale.
Bruno
Abituale
Abituale
Messaggi: 42
Iscritto il: 14 settembre 2023, 12:50
Gommone o barca: B-Boat609
Motore: Mercury 115 4T EFI

Re: Fissare cuscineria con velcro

Messaggio da Bruno »

Ho avuto lo stesso problema anni fà causato dalla gioventù, rizzoartrosi di ambedue i pollici delle mani, che mi rendeva problematico l'inserimento dei bottoni automatici. Ho risolto mettendo i dischetti di velcro al posto dei bottoni automatici, fissati con viti in acciaio inox. Mai avuto problemi di ruggine se non una leggera velatura, i dischetti non grattano la pelle dei passeggeri perchè ho sempre sopra i cuscini, la cuscineria non si muove di un mm neanche con vento forte e velocità elevate. Oramai questo sistema è in uso da quasi 10 anni con grande soddisfazione delle mie dita. Contento se posso essere stato utile.
biro2323
Abituale
Abituale
Messaggi: 146
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:46
Località: Innsbruck
Gommone o barca: joker boat 470
Motore: Suzuki 40cv
Contatta:

Re: Fissare cuscineria con velcro

Messaggio da biro2323 »

Uauaton V ha scritto: 9 febbraio 2025, 14:54 ti riporto quanto già scritto su un post di Uauaton perchè quanto mi hai descritto lo avevo già provato e ti elenco i difetti :
1 i dischetti vanno bene se coincidono tra loro, avevo eliminato le viti mettendo una goccia di collante siliconico ( un collante particolare che si usa pure per le mute SUB poi ti dirò quale se sei interessato ) perchè ste maledette viti con la guazza e il salino facevano la ruggine ( per togliere il collante basta usare la spazzola d'acciaio del tipo che si usava per le candele di cinquantini )
2 quando toglievo i matterassini i dischetti di riscontro grattavano il popot di chi si siedeva mentre le gambe venivano leteralmente grattuggiate sino a veder sangue, perciò le ho bandite . ( immagina cosa ne pensano le donne )
Grazie mille della tua esperienza, e delle foto soprattutto, me l'ero perse nell'altro post,
hai trovato una soluzione molto alternativa, penso.
biro2323
Abituale
Abituale
Messaggi: 146
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:46
Località: Innsbruck
Gommone o barca: joker boat 470
Motore: Suzuki 40cv
Contatta:

Re: Fissare cuscineria con velcro

Messaggio da biro2323 »

Bruno ha scritto: 10 febbraio 2025, 17:22 Ho avuto lo stesso problema anni fà causato dalla gioventù, rizzoartrosi di ambedue i pollici delle mani, che mi rendeva problematico l'inserimento dei bottoni automatici. Ho risolto mettendo i dischetti di velcro al posto dei bottoni automatici, fissati con viti in acciaio inox. Mai avuto problemi di ruggine se non una leggera velatura, i dischetti non grattano la pelle dei passeggeri perchè ho sempre sopra i cuscini, la cuscineria non si muove di un mm neanche con vento forte e velocità elevate. Oramai questo sistema è in uso da quasi 10 anni con grande soddisfazione delle mie dita. Contento se posso essere stato utile.
Ok, grazie Bruno.

Adesso discuterò con la mia dolce metà sulla soluzione che vuole adottare lei, che alla fine, io non mi siedo sul gommone .....io lo guido o pesco.... :lol: quindi non potrò mai grattarmi nulla e poi ho la pelle tipo un iguana di 2 metri :rofl: ....
Ultima modifica di biro2323 il 12 febbraio 2025, 20:04, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gian
Abituale
Abituale
Messaggi: 407
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:16
Località: Trento
Gommone o barca: Led 590
Motore: Yamaha 100
Contatta:

Re: Fissare cuscineria con velcro

Messaggio da gian »

biro2323 ha scritto: 9 febbraio 2025, 10:16 Ciao a tutti,

i cuscini del mio gommo che ho preso non molto tempo fa hanno la cuscineria di prua che si stacca molto facilmente, ovviamente i velcri che ci sono, sono vecchi.
Ho già acquistato dei dischetti maschi e femmine con del velcro fissato sopra. I dischetti sono di plastica dura di un paio di mm di spessore. I dischetti maschi, quelli con i microgancetti rigidi erano giá fissati con una vitina al centro del dischetto, cosa che rifarò, dato che i fori sui portelli dei gavoni giá ci sono. Li rifisserò quindi in modo uguale.

Sulla cuscineria invece, ci sono delle strisce di velcro femmina che sono cucite sulla parte sottostante dei cuscini. Non ci sono i dischetti.

Il venditore al negozio mi ha consigliato di forare con una punta da 1 o da 2 i dischetti sui quali si trova il velcro femmina, e poi cucire questi su una "stoffa", e cucire (far cucire che io non sono in grado) la stoffa sui cuscini. A me questa soluzione sembra un po' macchinosa.

Voi che soluzioni avete adottato? O cosa potete consigliare?

Grazie in anticipo

Daniele
Sempre un grande problema anche per me.... Ho provato con elastici ma con pochi risultati. Morale farci stare su qualcuno
Rispondi

Torna a “Accessori”