Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

Sostituzione tubolari BWA 480 California – Consigli e informazioni

Discussioni sui gommoni rigidi dedicati al normale diporto, professionali dedicati al lavoro (pesca, skuba, militari, rescue), maxi di lusso e su tematiche a carattere generico per gli appassionati del gommone
LupoBello
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 6
Iscritto il: 24 aprile 2025, 19:12
Gommone o barca: BWA 480
Motore: Mercury F 40

Sostituzione tubolari BWA 480 California – Consigli e informazioni

Messaggio da LupoBello »

Buongiorno a tutti,

ho un BWA 480 California attualmente rimessato a Santa Teresa di Gallura.
Il gommone presenta una perdita d’aria: due compartimenti si sgonfiano insieme, e basta una sola valvola per rigonfiarli — segno che la paratia interna è probabilmente rotta o scollata.
Abbiamo già eseguito il test con acqua e sapone, ma non risultano perdite esterne visibili.

Il gommone è piuttosto datato, quindi mi chiedo se valga la pena tentare una riparazione oppure se convenga sostituire direttamente i tubolari, eventualmente ordinandoli dalla BWA.

A proposito, non sono sicuro se sono in Hypalon o in PVC.

Vorrei:
– sapere se qualcuno ha avuto esperienze simili
– capire se ha senso investire in una riparazione o passare direttamente alla sostituzione
– conoscere rivenditori o installatori in Sardegna che abbiano già effettuato sostituzioni di tubolari su questo modello

Ogni consiglio è benvenuto!

Grazie in anticipo,
LupoBello
Zikiki
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 18
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:00
Località: Roma

Re: Sostituzione tubolari BWA 480 California – Consigli e informazioni

Messaggio da Zikiki »

Ciao
Senza neanche una foto è difficile .
Orientativamente la sostituzione si attesta tra i 4000 e i 5000 euro ,se il gommone ti piace e vuoi tenerlo per molti anni può avere anche un senso metterli nuovi .
Un eventuale riparazione non saprei quanto può essere conveniente su dei tubi comunque vecchi .
Per il materiale bwa usa solo Hipalon e non PVC su questo vai sicuro
LupoBello
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 6
Iscritto il: 24 aprile 2025, 19:12
Gommone o barca: BWA 480
Motore: Mercury F 40

Re: Sostituzione tubolari BWA 480 California – Consigli e informazioni

Messaggio da LupoBello »

Grazie Zikiki,
mi dice il mio rimessatore che le perdite sono dovute "all'usura dei tubolari" - evidentemente il tessuto si è allentato così tanto che l'aria passa.

E un lavoro che può fare qualsiasi centro BWA o devo stare molto accoro nella scelta? Sono a Santa Teresa di Gallura in Sardegna.
LupoBello
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 6
Iscritto il: 24 aprile 2025, 19:12
Gommone o barca: BWA 480
Motore: Mercury F 40

Re: Sostituzione tubolari BWA 480 California – Consigli e informazioni

Messaggio da LupoBello »

Aggiornamento:


Grazie per le eventuali letture! Aggiungo qualche dettaglio in base a ulteriori considerazioni...


Buongiorno a tutti,
ho un BWA 480 California, molto datato ma che mi soddisfa pienamente per gite tranquille lungo costa in Sardegna. Mi piacerebbe poterlo tenere ancora per anni. :D

Il gommone presenta una perdita d’aria: due compartimenti si sgonfiano insieme, e basta una sola valvola per rigonfiarli — segno che anche la paratia interna si è probabilmente rotta o scollata.
Abbiamo già eseguito il test con acqua e sapone, ma non risultano perdite esterne visibili.

Il tessuto (che dovrebbe essere Hypalon) sembra aver perso tenuta in modo diffuso, non localizzato.

Vorrei capire se ha senso valutare la sostituzione completa dei tubolari, e se sì, come e da chi?
(Mi trovo a Santa Teresa di Gallura, in Sardegna).

In alternativa, mi hanno parlato di Glueseal come possibile soluzione tampone.
Qualcuno ha esperienze dirette su questo prodotto?

Ogni consiglio è benvenuto — anche segnalazioni di installatori affidabili in Sardegna che abbiano già effettuato sostituzioni di tubolari su questo modello.

Grazie in anticipo!
LupoBello
Uauaton V
Abituale
Abituale
Messaggi: 324
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
Gommone o barca: CAB Silverado 9
Motore: Yamaha 350
Contatta:

Re: Sostituzione tubolari BWA 480 California – Consigli e informazioni

Messaggio da Uauaton V »

a parte la parete interna che è già una certezza il test lo hai fatto per bene sulle valvole ? (sia attorno che al centro dove passa l'aria ) è abbastanza facile farlo e già li potresti avere sorprese ok
IMG_5312.JPG
LupoBello
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 6
Iscritto il: 24 aprile 2025, 19:12
Gommone o barca: BWA 480
Motore: Mercury F 40

Re: Sostituzione tubolari BWA 480 California – Consigli e informazioni

Messaggio da LupoBello »

Grazie Uauaton; sì - ma visto che lo consigli, lo rifarò con cura appena torno dov`è il gommone. Sorprese? Vuoi dire che il problema potrebbe essere localizzato proprio lì? Nel qual caso basterebbe sostituire le valvole? (sarebbe favoloso, ma sono pessimista :(
Uauaton V
Abituale
Abituale
Messaggi: 324
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
Gommone o barca: CAB Silverado 9
Motore: Yamaha 350
Contatta:

Re: Sostituzione tubolari BWA 480 California – Consigli e informazioni

Messaggio da Uauaton V »

LupoBello ha scritto: 27 aprile 2025, 18:54 Grazie Uauaton; sì - ma visto che lo consigli, lo rifarò con cura appena torno dov`è il gommone. Sorprese? Vuoi dire che il problema potrebbe essere localizzato proprio lì? Nel qual caso basterebbe sostituire le valvole? (sarebbe favoloso, ma sono pessimista :(
le valvole non sono eterne e spesso dopo anni di assestamento sole ecc. lasciano lentamente uscire un po di aria, per essere certi della loro tenuta ti consiglio di gonfiare al massimo il tubolare e poi coprire totalmente la valvola con tanta schiuma da non vederla più, se perde anche leggermente piano piano vedrai le bolle ( ovvio il tappo non metterlo perchè stiamo provando l'integrità della valvola e della parte alla base che fa tenuta sul tessuto ) se non vedi bolle prova anche a pigiare con le dita la circonferenza della valvola ( sempre senza il tappo ) a volte col movimento inizia la microperdita e appaiano le bolle ok
LupoBello
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 6
Iscritto il: 24 aprile 2025, 19:12
Gommone o barca: BWA 480
Motore: Mercury F 40

Re: aggiornamento con foto

Messaggio da LupoBello »

Devo ancora fare il test (non sono nella stessa località del gommone) suggerito da Uauaton.

Nel frattempo allego una foto del gommone gonfio (non ne ho una che mostra lo stato semi-sgonfio).

Ripeto le domande:
- Da chi posso andare (Sardegna Nord) per un'eventuale sostituzione dei tubolari?
- Se qualcuno a esperienza con Glueseal o simili.

Di nuovo grazie a tutti.
Allegati
IMG_3984.jpg
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 331
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Sostituzione tubolari BWA 480 California – Consigli e informazioni

Messaggio da Blackfin »

LupoBello:
Il tessuto (che dovrebbe essere Hypalon) sembra aver perso tenuta in modo diffuso, non localizzato.
Se sei sicuro che le perdite dipendano dal deterioramento del tessuto neoprene-hypalon dei tubolari esiste una strada più economica e valida per rinnovare i tubolari. Si tratta di verniciarli con una speciale resina bicomponente a base acquosa estremamente elastica e resistente. Lo affermo perchè l'ho sperimentata direttamente con eccellenti risultati per ripristinare parti dei tubolari cotte dal sole al punto che lo strato esterno dell'hypalon si era sollevato e parzialmente distaccato.
Ecco il mio precedente intervento nel Forum in cui presentavo questo prodotto:
Questo mio intervento serve ad offrire una alternativa sotto certi aspetti rivoluzionaria (ne abbiamo già trattato nel Forum ma, purtroppo, con l’attacco hacker subìto il post è andato perduto) parlo della resina bicomponente Liquiloon. E’ un trattamento cui sottoporre i tubolari che non solo li riporta a nuova vita ma addirittura ne migliora la resistenza ad abrasioni e graffi garantendo una superficie addirittura più efficiente dal punto di vista idrodinamico, presentandosi perfettamente liscia. I tessuto originale infatti, anche se nuovo, presenta in rilievo sotto lo strato esterno in neoprene-hypalon (volto a garantire la tenuta ermetica dell’aria compressa) la trama del tessuto sottostante che garantisce la resistenza meccanica del tubolare.
Ho personalmente mostrato alcuni campioni di parti di tubolare trattati con Liquiloon ad alcuni addetti dei cantieri nautici suscitando la loro meraviglia anche per la risposta al tatto e a tentativi di incidere il prodotto.
Dopo il trattamento di cui parlo il tubolare appare lucido, quindi più scorrevole se immerso.
Sto parlando di un prodotto che, previa carteggiatura per eliminare gli strati di neoprene ammalorati e per garantire la presa permanente sulla struttura di base, viene dato a spruzzo come una vernice da carrozziere formando un vero e proprio spessore protettivo ma altamente elastico , tale da seguire senza problemi il tubolare nelle fasi di gonfiaggio o sgonfiaggio. Si tratta di un prodotto a base di acqua distillata, privo quindi di solventi aggressivi.
Ed ecco il link al prodotto:
https://divisionenautica.it/kit-liquilo ... 88566.html
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 331
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Sostituzione tubolari BWA 480 California – Consigli e informazioni

Messaggio da Blackfin »

Questa era la situazione dei rinforzi blu incollati sui tubolari del mio Flyer 646:
tubolari ammalorati.jpeg
Dopo la carteggiatura ho provveduto a mascherare con la carta gommata le parti color sabbia da non verniciare;
preparazione 3.jpeg
ci è voluta una bella pazienza perchè le scritte color sabbia erano inserite ad intarsio nel tessuto blu ( si è deteriorato solo quello al sole essendo più scuro):
preparazione 2.jpg
questo è stato il risultato finale:
Risultato finale.jpg
Per fare un esempio di maggior dimensione con un rinnovamento integrale del rivestimento protettivo dei tubolari ecco un gommone cabinato Miura 30 prima del trattamento:
Miura 30 Prima.jpg
ed ecco durante:
Miura 30 Dopo2.jpg
e dopo:
Miura 30 Dopo.jpg
Rispondi

Torna a “Il Gommone semirigido RIB”